Il 20 maggio 2013 la Fiesta GPL inizia ad avere problemi alla partenza a benzina, il motore gira male ed è rumoroso; il problema scompare al passaggio a GPL, per ripresentarsi ad ogni avviamento
Portiamo la Fiesta nell?officina del concessionario Ford, che ci da appuntamento per la settimana dopo, parlando di un problema minore
In due giorni il problema peggiora vistosamente, l?auto scoppietta e va male, portiamo di nuovo l?auto in officina, e la prendono subito dentro
Qualche giorno dopo la diagnosi, la pompa della benzina è andata; siamo tranquilli, l?auto è in garanzia, comprata anche l?estensione a cinque anni, ma la prima notizia è che il danno non è coperto, perché danno la colpa alla benzina sporca
Chiediamo perché il filtro benzina non ha fermato lo sporco, e ci dicono che il filtro sulla Fiesta GPL non c?è :shock: , viene montato solo dalla Focus in su; poi che la benzina degrada da sola nel serbatoio perché ricircola continuamente per raffreddare la pompa, poi che probabilmente era inquinata
Ci spiegano che l?auto deve andare ogni tanto a benzina ?per depurarsi?, facciamo notare che l?auto va a benzina ad ogni avviamento, per tre chilometri sui dodici del percorso casa-ufficio, quindi il 25% della strada è a benzina; ci dicono che non basta. E noi che eravamo convinti di aver preso un?auto ecologica, scopriamo che la Fiesta deve circolare tanto a benzina quanto a GPL per restare ?pulita?; chiedo di mettere un filtro sulla benzina, dicono che non è una buona idea modificare l?impianto
Chiediamo il pezzo sostituito da far verificare, e ci dicono che è stato inviato in Ford, chiediamo un campione della benzina prelevato dal serbatoio , per rivolgerci all?assicurazione della compagnia dove facciamo sempre carburante, niente; per avere una dichiarazione scritta della perizia dovremo aspettare di riavere l?auto, ma non si sa quando la potremo riavere
Passata una settimana ci informano che hanno sostituito la pompa, ma l?auto va ancora male e perde, il danno ha interessato bobine, candele e rail ; il rail non è disponibile a magazzino, e non ci sono previsioni per la sua disponibilità
Passa un mese, tra solleciti e discussioni con il gestore della pompa di benzina, che chiede almeno un campione del carburante incriminato per poterlo analizzare
Telefoniamo al Centro Relazione Clienti, per sollecitare Ford a rendere disponibile il pezzo; si prendono qualche giorno, per poi dirci che la nostra officina ha individuato la causa del problema nel carburante inquinato, e che non c?è previsione di consegna della parte di ricambio; li informiamo che a quello ci eravamo arrivati da soli, ma che volevamo qualcosa di più che le stesse info già ricevute
Chiediamo perché non c?è il filtro sulla benzina e ci dicono che serve solo sulle auto diesel; chiediamo perché dalla Focus GPL in su viene montato, non sanno rispondere
Ci fanno capire che non possono fare di più, solo una mail in fabbrica (!) perché quando producono l?auto producano un pezzo in più del rail per spedirlo (!!!!!)
Dopo quaranta giorni non ci sono ancora previsioni, ci fanno capire che non possiamo fare altro che aspettare a tempo indeterminato. Alla richiesta di un?auto sostitutiva ci dicono di no, perché la colpa non è dell?auto ma del carburante
L?auto è in officina da ben sette settimane, del rail neanche l?ombra, l?officina si offre di smontare il rail da una Fiesta usata, per permetterci di ripartire, poi quando arriverà il rail nuovo ci richiameranno per metterlo. Accettiamo la soluzione di emergenza, perché stiamo chiedendo auto in prestito a destra ed a sinistra da quasi due mesi, è ora di finirla :evil:
Resta l?amaro in bocca per una gestione Ford da terzo mondo, sembra di aver rotto un vecchio SUV nel pieno del deserto africano, altro che l?immagine patinata ed efficiente che la Ford cerca di darsi con la pubblicità :?
Da ignoranti pensiamo che se si sa che un?auto a GPL tende a degradare la benzina, il filtro ci vuole a priori, e che la pompa della benzina dovrebbe essere raffreddata diversamente, per non cuocere la benzina nel serbatoio. Che con la sbandierata gestione integrata a livello europeo delle parti di ricambio non può esistere che non ci siano previsioni per la disponibilità di un pezzo di ricambio del motore tra tutti i magazzini europei, e che quando il cliente con un?auto in garanzia viene appiedato per più di una settimana per colpa della gestione di magazzino delle parti di ricambio, la casa auto deve l?auto sostitutiva al di là delle cause della rottura
E che se un?auto si rompe perché va a GPL è colpa di chi ha progettato l?auto, non dell?utente che, dopo aver comprato un?auto a GPL, stranamente non fa fuori un pieno a benzina ogni tre pieni a GPL come continuano a pretendere di spiegarci. Forse valeva per la vecchia Orion a carburatore, che ha avuto l?impianto a GPL e non ha avuto un solo problema in dodici anni di onorato servizio
Morale: oggi consegnano a mio marito la Kia Nuova Cee?d SW GPL, vediamo se i coreani sono meno ?est asiatico? della Ford
Portiamo la Fiesta nell?officina del concessionario Ford, che ci da appuntamento per la settimana dopo, parlando di un problema minore
In due giorni il problema peggiora vistosamente, l?auto scoppietta e va male, portiamo di nuovo l?auto in officina, e la prendono subito dentro
Qualche giorno dopo la diagnosi, la pompa della benzina è andata; siamo tranquilli, l?auto è in garanzia, comprata anche l?estensione a cinque anni, ma la prima notizia è che il danno non è coperto, perché danno la colpa alla benzina sporca
Chiediamo perché il filtro benzina non ha fermato lo sporco, e ci dicono che il filtro sulla Fiesta GPL non c?è :shock: , viene montato solo dalla Focus in su; poi che la benzina degrada da sola nel serbatoio perché ricircola continuamente per raffreddare la pompa, poi che probabilmente era inquinata
Ci spiegano che l?auto deve andare ogni tanto a benzina ?per depurarsi?, facciamo notare che l?auto va a benzina ad ogni avviamento, per tre chilometri sui dodici del percorso casa-ufficio, quindi il 25% della strada è a benzina; ci dicono che non basta. E noi che eravamo convinti di aver preso un?auto ecologica, scopriamo che la Fiesta deve circolare tanto a benzina quanto a GPL per restare ?pulita?; chiedo di mettere un filtro sulla benzina, dicono che non è una buona idea modificare l?impianto
Chiediamo il pezzo sostituito da far verificare, e ci dicono che è stato inviato in Ford, chiediamo un campione della benzina prelevato dal serbatoio , per rivolgerci all?assicurazione della compagnia dove facciamo sempre carburante, niente; per avere una dichiarazione scritta della perizia dovremo aspettare di riavere l?auto, ma non si sa quando la potremo riavere
Passata una settimana ci informano che hanno sostituito la pompa, ma l?auto va ancora male e perde, il danno ha interessato bobine, candele e rail ; il rail non è disponibile a magazzino, e non ci sono previsioni per la sua disponibilità
Passa un mese, tra solleciti e discussioni con il gestore della pompa di benzina, che chiede almeno un campione del carburante incriminato per poterlo analizzare
Telefoniamo al Centro Relazione Clienti, per sollecitare Ford a rendere disponibile il pezzo; si prendono qualche giorno, per poi dirci che la nostra officina ha individuato la causa del problema nel carburante inquinato, e che non c?è previsione di consegna della parte di ricambio; li informiamo che a quello ci eravamo arrivati da soli, ma che volevamo qualcosa di più che le stesse info già ricevute
Chiediamo perché non c?è il filtro sulla benzina e ci dicono che serve solo sulle auto diesel; chiediamo perché dalla Focus GPL in su viene montato, non sanno rispondere
Ci fanno capire che non possono fare di più, solo una mail in fabbrica (!) perché quando producono l?auto producano un pezzo in più del rail per spedirlo (!!!!!)
Dopo quaranta giorni non ci sono ancora previsioni, ci fanno capire che non possiamo fare altro che aspettare a tempo indeterminato. Alla richiesta di un?auto sostitutiva ci dicono di no, perché la colpa non è dell?auto ma del carburante
L?auto è in officina da ben sette settimane, del rail neanche l?ombra, l?officina si offre di smontare il rail da una Fiesta usata, per permetterci di ripartire, poi quando arriverà il rail nuovo ci richiameranno per metterlo. Accettiamo la soluzione di emergenza, perché stiamo chiedendo auto in prestito a destra ed a sinistra da quasi due mesi, è ora di finirla :evil:
Resta l?amaro in bocca per una gestione Ford da terzo mondo, sembra di aver rotto un vecchio SUV nel pieno del deserto africano, altro che l?immagine patinata ed efficiente che la Ford cerca di darsi con la pubblicità :?
Da ignoranti pensiamo che se si sa che un?auto a GPL tende a degradare la benzina, il filtro ci vuole a priori, e che la pompa della benzina dovrebbe essere raffreddata diversamente, per non cuocere la benzina nel serbatoio. Che con la sbandierata gestione integrata a livello europeo delle parti di ricambio non può esistere che non ci siano previsioni per la disponibilità di un pezzo di ricambio del motore tra tutti i magazzini europei, e che quando il cliente con un?auto in garanzia viene appiedato per più di una settimana per colpa della gestione di magazzino delle parti di ricambio, la casa auto deve l?auto sostitutiva al di là delle cause della rottura
E che se un?auto si rompe perché va a GPL è colpa di chi ha progettato l?auto, non dell?utente che, dopo aver comprato un?auto a GPL, stranamente non fa fuori un pieno a benzina ogni tre pieni a GPL come continuano a pretendere di spiegarci. Forse valeva per la vecchia Orion a carburatore, che ha avuto l?impianto a GPL e non ha avuto un solo problema in dodici anni di onorato servizio
Morale: oggi consegnano a mio marito la Kia Nuova Cee?d SW GPL, vediamo se i coreani sono meno ?est asiatico? della Ford