<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford c- max 2010 1.6 tdci 115 cv | Il Forum di Quattroruote

ford c- max 2010 1.6 tdci 115 cv

:twisted:
Buona sera, con questa mia vorrei sapere se già qualcun'altra ha avuto modo di trovarsi nella mia stessa situazione. Vi spiego.
22 agosto di quest'anno l'auto in oggetto comprata nuova , km percorsi solo 24800, praticamente mi lascia a piedi sull'autostrada salerno reggio calabria. All'improvviso senza alcune spia accesa senza dare alcun segnale si spegne mentre sono in corsia di sorpasso, riesco ad arrivare ad una banchina chiamo il numero verde della frode dopo circa un ora arriva il carro attrezzi. Nel frattempo le officine sono chiuse quindi decido di farmi portare a napoli all'officina che il numero verde mi dici essere aperta in quel periodo. il giorno dopo mi reco presso l'officina è già inizia la ia disavventura:
solo per sapere che cosa è successo devo aspettare 48 ore, mi dicono d avere troppe auto guaste. Chiedo l'auto sostitutiva, mi viene negata perché non sanno cosa abbia l'auto. decido di spettare. dopo due giorni mi dicono che mi hanno messo acqua nel gasolio è questo a fatto bloccare gli iniettori e la pompa del gasolio, costo ovviamente non in garazia circa 3.200,00. decido di chiamare il mio meccanico di fiducia e mi riprendo l'auto. Ora quello che mi chiedo è: se è vero come sembra che il gasolio non fosse buono ma annacquato il filtro tra l'altro dotato di sensore acqua che ci sta a fare??? se avesse funzionato come avrebbe dovuto la pompa e gli iniettori non si sarebbero bloccati e quindi non avrei subito sia il danno economico che morale . Tra l'altro io con l'auto ci lavoro per me è uno strumento di lavoro. Comunque ad oggi ancora no ho l'auto in quanto ford ordinata la pompa mi ha inviato un pezzo non corretto quindi bisogna rispedirla ed attendere quella giusta. Ma secondo voi ci sono gli estremi per fare unabella causa?
Fiducioso di qualche risposta auguro a tutti voi buona serata.

GRAZIE.
 
Prima di farla riparare dovevi far uscire un perito di ford, sicuramente ford si sarebbe attaccata al fatto del rifornimento annacquato,
non ti è possibile risalire con uno scontrino all'ultimo rifornimento fatto?
l'unica cosa a cui ti puoi attaccare con ford, è il fatto che niente abbia segnalato l'anomalia (dovrebbe essere confermato dalla centralina il fatto che non sia uscita alcuna segnalazione)
io sentirei un avvocato onesto, per vedere se c'è modo di vedersi almeno applicata la correntezza (cioè la partecipazione di ford alla riparazione)
se poi riesci a risalire a chi ti ha rifornito prima del guasto, e hai tutta la cronologia degli eventi (luoghi orari giorni ecc) anche li puoi con l'avvocato cercare di portare a casa qualcosa......certo che sarà un bel rompimento, però già per una questione di giustizia io ci proverei, a volte solo le raccomandate a.r degli avvocati, fanno miracoli, mentre le mail i fax e le telefonate dei clienti cadono spesso nel vuoto, con tutte le case......in bocca al lupo!

Ps certi impianti nel meridione andrebbero chiusi, probabilmente o sono obsoleti oppure allungano il gasolio di proposito!
 
ti ringrazio comunque ho conservato sia lo scontri o del bancomat che il gasolio ed ovviamente il filtro che non ha funzionato, mentre sia gli iniettori che la pompa ford li richiede indietro per ottenere un cospicuo sconto o meglio sarebbe dire per non lasciare prove in giro. :twisted:
 
IO ho avuto la tua stessa disavventura a causa del gasolio sporco, però per fortuna l'auto è andata in blocco e si sono salvati gli iniettori, ma sono andato lo stesso dal distributore a dirgliene 4, tra carro attrezzi e pompista mi è costato 260,00 euro. Ovviamente non è nulla in confronto al tuo danno, mi spiace davvero. Comunque fai in modo che il benzinaio possa rispondere delle sue azioni...
Buona giornata L.
 
Back
Alto