<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forbice costo benzina-diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forbice costo benzina-diesel

Sì, ero io che dicevo un'altra cosa. Comunque, i confronti li fai a parità di termini, dunque sia che si esprima in A &gt B del tot% o B &lt A del tot% il significato è lo stesso (ossia, soldi..... :? )

[mauro] scusami tanto agri ho fatto pasticci anziché quotare ho editato :oops:
 
a_gricolo ha scritto:
dunque, vediamo:
differenza tra 6 e 7,5 l/100km -&gt 6/7,5= 0,8
tra 16,6 e 13,3 km/l -&gt 13,3/16,6 = 0,8
Dove sta la differenza? Certo che essendo una misura il reciproco dell'altra devi invertire il numeratore col denominatore, ma sempre la stessa percentuale risulta (nell'esempio, la prima auto consuma l'80% della seconda). O no?
in termini di rapporto è ovviamente uguale perché il rapporto tra le inverse non cambia, ma se operi con le inverse (km/litro) devi concettualmenet rapportare le percorrenze
nel tuo caso stai passando da gasolio a benzina
tra il 6% ed il 7,5% il consumo aumenta del 25%
tra 16,7 e 13,3 km/litro la percorrenza diminuisce del 20%

passando copn gli stessi valori da benzina a gasolio, il consumo diminuisce del 20%, e la percorrenza aumenta di quasi il 26%

l'incremento di percorrenza è superiore al decremento di consumo

;)

P.S. il 30% è un valore empirico medio
 
a_gricolo ha scritto:
Sì, ero io che dicevo un'altra cosa. Comunque, i confronti li fai a parità di termini, dunque sia che si esprima in A &gt B del tot% o B &lt A del tot% il significato è lo stesso (ossia, soldi..... :? )

[mauro] scusami tanto agri ho fatto pasticci anziché quotare ho editato :oops:

Purtroppo la teoria del cetriolo prevede che il suddetto cetriolo sia una costante universale :evil: anzi, senza diventare troppo volgare ritengo che per un fatto fisico il cetriolo abbia una connaturata tendenza ipertrofica :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'incremento di percorrenza è superiore al decremento di consumo
Non è che fai il commercialista ma ti senti avvocato? ;) Tanto, alla fine della fiera conta quanti km fai con 100 euro......
stai introducendo un terzo ordine di misura (con ulteriore variabile esogena :!: )
mica che hai fatto le scuole dai Gesuiti? :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'incremento di percorrenza è superiore al decremento di consumo
Non è che fai il commercialista ma ti senti avvocato? ;) Tanto, alla fine della fiera conta quanti km fai con 100 euro......
stai introducendo un terzo ordine di misura (con variabile esogena :!: )
mica che hai fatto le scuoe dai Gesuiti? :lol:

Non è un terzo, è il primo.......
 
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
l'incremento di percorrenza è superiore al decremento di consumo
Non è che fai il commercialista ma ti senti avvocato? ;) Tanto, alla fine della fiera conta quanti km fai con 100 euro......
stai introducendo un terzo ordine di misura (con variabile esogena :!: ) mica che hai fatto le scuoe dai Gesuiti? :lol:
Non è un terzo, è il primo.......
e poi sarei io il sofistico :lol:

c'hai ragione :x :evil:

ora vado che devo uscire a consumare qualche litro di nafta :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
dunque, vediamo:
differenza tra 6 e 7,5 l/100km -&gt 6/7,5= 0,8
tra 16,6 e 13,3 km/l -&gt 13,3/16,6 = 0,8
Dove sta la differenza? Certo che essendo una misura il reciproco dell'altra devi invertire il numeratore col denominatore, ma sempre la stessa percentuale risulta (nell'esempio, la prima auto consuma l'80% della seconda). O no?
in termini di rapporto è ovviamente uguale perché il rapporto tra le inverse non cambia, ma se operi con le inverse (km/litro) devi concettualmenet rapportare le percorrenze
nel tuo caso stai passando da gasolio a benzina
tra il 6% ed il 7,5% il consumo aumenta del 25%
tra 16,7 e 13,3 km/litro la percorrenza diminuisce del 20%

passando copn gli stessi valori da benzina a gasolio, il consumo diminuisce del 20%, e la percorrenza aumenta di quasi il 26%

l'incremento di percorrenza è superiore al decremento di consumo

;)

P.S. il 30% è un valore empirico medio

mi sembra la discussione del nuovo commerciante:
Faccio un 20% di ricarico....
100 + 20% = 120
hazzo :shock: :evil: se in liquidazione metto lo sconto 20....
ci rimetto ;)
 
aldebaran2 ha scritto:
dalle mie parti il gasolio è vicino all benzina,
cavoli ieri agip eni benzina 1.699
gasolio 1.689,
il prezzo della benza in pratica era uguale se non superiore al prezzo del gaoslio in altre pompe di altre marche

quindi fra poco la benzina e il gasolio costeranno uguali ?
A parità di accise il gasolio costerebbe di più.
 
Eccomi qua!

Io mi riferivo alla provincia di Treviso. Fino ad una settimana fa la forbice era 3.5/5.0 centesimi. Ora si attesta sui 4.5/7.0 :?

Confermo quanto sopra, produrre benzina costa meno del gasolio. Ma siccome quest'ultimo è utilizzato da camion ecc viene tenuto basso
 
Back
Alto