<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forbice costo benzina-diesel | Il Forum di Quattroruote

Forbice costo benzina-diesel

Sbaglio o la differenza tra benzina e diesel ultimamente sta aumentando? Praticamente il diesel è fermo e la benza sale
 
Dalle mie parti i prezzi sono fermi da una ventina di giorni, ma il mio benzinaro di paese dal primo gennaio è passato ad essere uno dei più economici della provincia :D e con lui tutti quelli nel raggio di 20 km
 
sicuro? qui a bari è l'esatto contrario. è da novembre che il gasolio è piantato a 1.659 mentre la verde è scesa a 1.718. prima era a 1.73.

quando sono andato a milano a novembre, i due carburanti aveva 3 centesimi di differenza e qui ce ne erano 8, ora son praticamente 6 centesimi
 
ucre ha scritto:
sicuro? qui a bari è l'esatto contrario. è da novembre che il gasolio è piantato a 1.659 mentre la verde è scesa a 1.718. prima era a 1.73.

quando sono andato a milano a novembre, i due carburanti aveva 3 centesimi di differenza e qui ce ne erano 8, ora son praticamente 6 centesimi

Sulla benzina pesano le maggiori accise e più di quel tanto non la aumentano perchè ormai non la vendono più. Motivo? Molti convertono a gas o metano.
Anzi, mi meraviglio come mai il prezzo della benzina non scende...
 
Knowledge ha scritto:
ucre ha scritto:
sicuro? qui a bari è l'esatto contrario. è da novembre che il gasolio è piantato a 1.659 mentre la verde è scesa a 1.718. prima era a 1.73.

quando sono andato a milano a novembre, i due carburanti aveva 3 centesimi di differenza e qui ce ne erano 8, ora son praticamente 6 centesimi

Sulla benzina pesano le maggiori accise e più di quel tanto non la aumentano perchè ormai non la vendono più. Motivo? Molti convertono a gas o metano.
Anzi, mi meraviglio come mai il prezzo della benzina non scende...

ripeto con altre parole.

qui a bari il gasolio è stazionario da due mesi. la verde invece è calata di prezzo di un paio di centesimi assottigliando così il delta verde diesel. ora qui ci sono circa 6 centesimi di differenza sui due carburanti. 8 anni fa tale differenza era di ben 27 centesimi litro...
 
dalle mie parti il gasolio è vicino all benzina,
cavoli ieri agip eni benzina 1.699
gasolio 1.689,
il prezzo della benza in pratica era uguale se non superiore al prezzo del gaoslio in altre pompe di altre marche

quindi fra poco la benzina e il gasolio costeranno uguali ?
 
I calcoli di convenienza vanno fatti sul minore consumo del diesel rispetto al ciclo otto (circa il 30% in meno come litri/100 km o il 45% in più di peroccernza km/litro), sul rischio di maggior manutenzione del diesel (diluizione gasolio in coppa, intasamento filtro antiparticolato, turbina, egr, sensore filo caldo) per uso "non conforme" e maggior onere di acquisto.
Il prezzo del gasolio tendenzialmenet aumenterà rispetto alla benzina, oggi è artificialmente più basso per le minori accise, ma l'idea è di pareggiare la fiscalità tra i due carburanti.
Scelta spesso difficile quella tra gasolio e benzina (posto che gpl e metano non sono sempre percorribili per vari motivi, non ultimo la rete di distribuzione piuttosto disomogenea)
 
Mauro 65 ha scritto:
(circa il 30% in meno come litri/100 km o il 45% in più di percorrenza km/litro),

Mi sfugge la logica..... è esattamente la stessa cosa con unità di misura diverse. Come ti viene fuori 30% in un caso e 45 nell'altro?
 
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
(circa il 30% in meno come litri/100 km o il 45% in più di percorrenza km/litro),

Mi sfugge la logica..... è esattamente la stessa cosa con unità di misura diverse. Come ti viene fuori 30% in un caso e 45 nell'altro?
dipende da cosa ci metti al denominatore della percentuale

se normalizzi al valore più basso trovi +45%, se normalizzi al valore più alto trovi un -30%, diciamo che manca un punto di riferimento (la normalizzazione) univoco
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
(circa il 30% in meno come litri/100 km o il 45% in più di percorrenza km/litro),

Mi sfugge la logica..... è esattamente la stessa cosa con unità di misura diverse. Come ti viene fuori 30% in un caso e 45 nell'altro?
dipende da cosa ci metti al denominatore della percentuale

se normalizzi al valore più basso trovi +45%, se normalizzi al valore più alto trovi un -30%, diciamo che manca un punto di riferimento (la normalizzazione) univoco

dunque, vediamo:

differenza tra 6 e 7,5 l/100km -&gt 6/7,5= 0,8
tra 16,6 e 13,3 km/l -&gt 13,3/16,6 = 0,8

Dove sta la differenza? Certo che essendo una misura il reciproco dell'altra devi invertire il numeratore col denominatore, ma sempre la stessa percentuale risulta (nell'esempio, la prima auto consuma l'80% della seconda). O no?
 
Esempio (passando da benzina a gasolio)

10% --&gt 7% = -30% (consumo)
10 km/litro --&gt 14,3 km/litri = +43% (percorrenza)

7,5% --&gt 5,25% = -30% (consumo)
13,33 km/litro --&gt 19,05 km/litro = +42,9% (percorrenza)

Ad essere precisinio si tende a confondere i due sistemi di misura, overo si etichetta "cosnumo" la misura della "percorrenza"
Il consumo va espresso in carburante/distanza (tipicamente litri/100 km) o coarburante/tempo (litri/ora), la percorrenza in distanza/carburante (tipicamente km/litro). La misura tecnica è sempre il "consumo" ma (imho) la nostra idiosincrrasia con la matematica ci rende più semplice fare "km percorsi diviso litri del pieno" (ottenendo le percorrenza kim/litro) anziché il (più corretto) calcolo del consumo=litri/(km/100) [oppure litri/kmx100 ... ]
 
Mauro 65 ha scritto:
Esempio (passando da benzina a gasolio)

10% --&gt 7% = -30% (consumo)
10 km/litro --&gt 14,3 km/litri = +43% (percorrenza)

7,5% --&gt 5,25% = -30% (consumo)
13,33 km/litro --&gt 19,05 km/litro = +42,9% (percorrenza)

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
 
Back
Alto