<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus st-line 120cv 1.5 diesel vs Golf R-line 1.6 115cv diesel | Il Forum di Quattroruote

Focus st-line 120cv 1.5 diesel vs Golf R-line 1.6 115cv diesel

Ciao,
faccio 25000/30000 mila km annui, mi interessava una delle due macchine citate nel titolo :
Focus st-line 120cv 1.5 diesel
o
Golf R-line 1.6 115cv diesel

A prezzo siamo li con sconti vari che sono riuscito ad ottenere:
- 23500 focus st line con st-line pack (contenente cerchi da 18, vetri oscurati posteriori, fari led anteriori), comfort pack (contenente clima automatico , key less entry e sensore pioggia )

- 22700 golf r-line con tech-pack senza light-pack

Della golf ho sempre sentito parlare bene dei consumi, mentre sulla focus nella recensione di quattroruote di parla di consumi sotto tono. La golf esteticamente forse mi piace un filo meno, soprattutto senza light pack e ho paura che sappia troppo di già visto (boh)

Che mi dite ? :)
 
Prendi quella che ti piace. poi i consumi stiamo lì.
Io se posso darti un consiglio e sempre se puoi... non prendere la St line nè tantomeno la R line. Prendi direttamente la focust St o la golf R.
Lascia la line da parte:emoji_blush:
 
A buon senso meglio la più giovane focus che la pensionanda golf a meno che ti facciano un bello sconto in Vw ( e non mi pare ) . Consumano poco ,la Golf sicuro la focus mi baso che quel motore su Kuga fa circa i 15 percui su focus almeno i 17 puoi aspettarteli. ( manuali parliamo no? Anche se la Golf meriterebbe il dsg )
 
Prendi quella che ti piace. poi i consumi stiamo lì.
Io se posso darti un consiglio e sempre se puoi... non prendere la St line nè tantomeno la R line. Prendi direttamente la focust St o la golf R.
Lascia la line da parte:emoji_blush:

I soldi non mi permettono di andare sulle "non" line :D
Comunque si parliamo di cambi manuali.
E oggi le ho riviste entrambe :
- focus mi piace più esternamente
- golf mi piace più l'interno, molto più curato nei minimi particolari. Meno plastiche rigide, più avvolgente.

Sulla focus sono inoltre indeciso se montare il pack che contiene :
- fari led anteriori , cerchi da 18 più vetri oscurati posteriormente o solo sul pack light che contiene i fari led anteriori e posteriori (risparmierei 300€)

Quella che ha tutto è la nuova classe A, ma viene nettamente di più.
 
Ultima modifica:
Così a naso, ci esce l'automatico con quello che costano quegli optional....

1200€ pacchetto contenente : cerchi da 18, led anteriori posteriori, vetri oscurati

900€ pacchetto led anteriori e posteriori

2000€ in più il cambio automatico

esteticamente le luci led mi garbano troppo, mi sembra che nel 2019 siano una cosa da avere su una macchina nuova, mentre invece i cerchi da 18 sono bellissimi da vedere ma non so alla fine quante spese in più mi porteranno tra cambi gomme, catene più grosse, consumo di benzina
 
sulla golf a mio avviso potresti ottenere anche un po più di sconto...ormai tra qualche mese finiranno come per la polo che non sarà più ordinabile perchè rimarranno disponibili solo quelle nei piazzali...tra l'altro la dieselina r-line con i full led fino a poco tempo fa era in promo a 17mila....quindi 22 mi sembrano troppi, 20 sarebbe quella giusta...
per il resto non esprimo giudizi perchè non ho mai provato nessuna delle due, almeno con quel motore (x golf) e sarei di parte nel suggerirti golf....le ford non mi piacciono...parere personale....
 
1

esteticamente le luci led mi garbano troppo, mi sembra che nel 2019 siano una cosa da avere su una macchina nuova, mentre invece i cerchi da 18 sono bellissimi da vedere ma non so alla fine quante spese in più mi porteranno tra cambi gomme, catene più grosse, consumo di benzina

Luci a led obbligatorie, ma parli di diurne o proprio gli anabbaglianti ?

Per le catene non preoccuparti, sui 18 sei obbligato a montare le gomme da neve...
 
1200€ pacchetto contenente : cerchi da 18, led anteriori posteriori, vetri oscurati

900€ pacchetto led anteriori e posteriori

2000€ in più il cambio automatico

esteticamente le luci led mi garbano troppo, mi sembra che nel 2019 siano una cosa da avere su una macchina nuova, mentre invece i cerchi da 18 sono bellissimi da vedere ma non so alla fine quante spese in più mi porteranno tra cambi gomme, catene più grosse, consumo di benzina


Se devi gestirti questi duemila euro meglio le luci e i 18” così interpretandoti. Sui costi beh considera che i 17 in misura Ford sono già abbastanza costosi perché misura strana quindi se i 18 hanno una misura più canonica potrebbero costare tanto quanto.
 
Back
Alto