michi70 ha scritto:
Ciao, mi sono andato a leggere un pò tutti gli articoli e da nessuna parte è scritto quello che asserisci ma, è anche vero che non è scritto neanche il contrario.
Si parla di omologazione del veicolo, questa è fatta dalla casa costruttrice presentando la documentazione con le varie modifiche che fa per un dato modello, da quyello che ho capito la casa omologa il modello mondeo, dicendo che l'auto pottebbe essere venduta con fari AFSL, xenon od ad incandescenza,quindi un veicolo trovatocon fari xenon della casa e tutte le varie suppellettili è di fatto omologato e risponde all'omologazione, diverso il caso in cui monti il correttore automatico,i lavafari e poi monti un kit xenon su un faro non predisposto, ovvero la conversione che più comunemente viene fatta, ed in questo caso che l'auto non è rispondente al certificato di omologazione, che è unico per tutte le mondeo vendute in Italia.
I kit xenon per quanto i venditori asseriscono che siano omologati, in effetti non lo sono, perchè non rispondono alla prima regola ovvero che le lampade a scarica di xenon devono essere di tipo D1S/R o D2R, tutto il resto non è e non può essere omologato.
Scusami se insisto ma, all'epoca mi sono studiato tutta la normativa al riguardo.
Eccomi qua.
Fai bene ad insistere, i forum servono proprio a questo:scambiarsi idee ed opinioni. :lol:
Vediamo di fare un po' di chiarezza entrando nello specifico, anche se mi sembra che stiamo dicendo un po' la stessa cosa: la Focus PUO' montare all'origine, per alcune sue versone, dei FARI A SCARICA DI GAS ma, se su una vettura provvista di fari AFSL o con normale parabola, monti la LAMPADA ALLO XENON, lampada comunque omologata provvista di centralina che è quella che trovi con il calssico kit in giro o su internet a 150.Euro o giù di lì, incorri senz'altro nell'infrazione prevista dall'art. 78 C.d.S. sopra citato anche perché come prescrive non hai adeguato tutte quelle caretteristiche funzionali previste - lavafari e livellamento automatico- oltre ad avere ovviamente modificato all'origine il dispositivo di illuminazione non avendo di conseguenza riomologato la vettura- Art. 72 C.d.S. e appendice V dell'art. 236 del regolamento di attuazione - riomologazione che ritengo sarebbe comunque impossibile da ottenere con un siffatto Kit!
Se però su questa vettura sostituisci il faro che hai con il FARO ALLO XENON (ma sai che spesa!) regolarmente previsto per quella vettura che è omologata all'origine, non adeguando le altre caratterstiche, incorri nell'art. 79 1^ e 4^ C.d.S.
Altro esempio: su una smart non potrai mai montare un faro Xenon - ed evidentemente neanche il kit - perchè mai previsto all'origine, a meno che tu non adegui tutte quelle carettestiche funzionali previste, previa nuova omologazione presso il D.T.T.. Ma anche qua ritengo la cosa difficile se non impossibile!
La differenza è sottile ma sostanziale.
Altra cosa: in caso di sinistro, le attuali assicurazioni sono sono molto accorte nel guardare tutto ma proprio pur di indennizzarti il meno possibile. Ed anche questo è un aspetto da non sottovalutare.

In ultima analisi sarebbe opportuno che ognuno mantenga i fari originali - io con AFSL mi trovo davvero bene- piuttosto che rischiare di incorrere in pesanti sanzioni o accecare chi incrociamo, non credi?

Spero di essere stato chiaro. :?:
Salud..