<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Focus] fari xeno al posto degli AFLS | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Focus] fari xeno al posto degli AFLS

kanarino ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
sarà...io con gli AFLS non vedo una mazza... sembra che i fari abbiano una tendina parasole davanti. Ora ho comprato le lampade x-treme power della philips...vediamo quando mi arrivano e le monto vi faccio sapere

ciao e grazie.
strano che non ci vedi...con gli afls, proprio perchè seguono la traiettora dell'auto, dovresti avere il fascio luminoso proprio nella tua zona di marcia, e non anche negli angoli in cui non serve...

mi riferisco alla profondità di campo.
A notte fonda (senza luna)...oltre i 80/90 km/h non mi fido ad andare.
Non ho problemi alla vista, ma è che secondo me la visibilità offerta dagli AFLS (a quella velocità) equivale + o - alla distanza di frenata.

Andare più veloce mi da la sensazione di non riuscire a frenare in tempo qualora dovesse entrare nel fascio luminoso un oggetto...non so se mi sono spiegato.

notte!
 
vviisseerrtt ha scritto:
kanarino ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
sarà...io con gli AFLS non vedo una mazza... sembra che i fari abbiano una tendina parasole davanti. Ora ho comprato le lampade x-treme power della philips...vediamo quando mi arrivano e le monto vi faccio sapere

ciao e grazie.
strano che non ci vedi...con gli afls, proprio perchè seguono la traiettora dell'auto, dovresti avere il fascio luminoso proprio nella tua zona di marcia, e non anche negli angoli in cui non serve...

mi riferisco alla profondità di campo.
A notte fonda (senza luna)...oltre i 80/90 km/h non mi fido ad andare.
Non ho problemi alla vista, ma è che secondo me la visibilità offerta dagli AFLS (a quella velocità) equivale + o - alla distanza di frenata.

Andare più veloce mi da la sensazione di non riuscire a frenare in tempo qualora dovesse entrare nel fascio luminoso un oggetto...non so se mi sono spiegato.

notte!

ti sei spiegato, hai provato a far regolare l'altezza dei fari?potrebbe dipendere da un'errata regolazione.
Domanda alquanto stupida però te la faccio lo stesso, a quanto tieni la rotellina dell'altezza fari? ad auto scarica deve essere su 0 ma, molti la tengono su 1 od addirittura a 2, spesso l'errore viene fatto in officina e danno spigazioni errate sul corretto utilizzo del correttore.
 
michi70 ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
kanarino ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
sarà...io con gli AFLS non vedo una mazza... sembra che i fari abbiano una tendina parasole davanti. Ora ho comprato le lampade x-treme power della philips...vediamo quando mi arrivano e le monto vi faccio sapere

ciao e grazie.
strano che non ci vedi...con gli afls, proprio perchè seguono la traiettora dell'auto, dovresti avere il fascio luminoso proprio nella tua zona di marcia, e non anche negli angoli in cui non serve...

mi riferisco alla profondità di campo.
A notte fonda (senza luna)...oltre i 80/90 km/h non mi fido ad andare.
Non ho problemi alla vista, ma è che secondo me la visibilità offerta dagli AFLS (a quella velocità) equivale + o - alla distanza di frenata.

Andare più veloce mi da la sensazione di non riuscire a frenare in tempo qualora dovesse entrare nel fascio luminoso un oggetto...non so se mi sono spiegato.

notte!

ti sei spiegato, hai provato a far regolare l'altezza dei fari?potrebbe dipendere da un'errata regolazione.
Domanda alquanto stupida però te la faccio lo stesso, a quanto tieni la rotellina dell'altezza fari? ad auto scarica deve essere su 0 ma, molti la tengono su 1 od addirittura a 2, spesso l'errore viene fatto in officina e danno spigazioni errate sul corretto utilizzo del correttore.

no tranquillo...non dipende da quello, ho fatto varie prove.... :-( è proprio che sono fiacchi!!!
 
vviisseerrtt ha scritto:
michi70 ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
kanarino ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
sarà...io con gli AFLS non vedo una mazza... sembra che i fari abbiano una tendina parasole davanti. Ora ho comprato le lampade x-treme power della philips...vediamo quando mi arrivano e le monto vi faccio sapere

ciao e grazie.
strano che non ci vedi...con gli afls, proprio perchè seguono la traiettora dell'auto, dovresti avere il fascio luminoso proprio nella tua zona di marcia, e non anche negli angoli in cui non serve...

mi riferisco alla profondità di campo.
A notte fonda (senza luna)...oltre i 80/90 km/h non mi fido ad andare.
Non ho problemi alla vista, ma è che secondo me la visibilità offerta dagli AFLS (a quella velocità) equivale + o - alla distanza di frenata.

Andare più veloce mi da la sensazione di non riuscire a frenare in tempo qualora dovesse entrare nel fascio luminoso un oggetto...non so se mi sono spiegato.

notte!

ti sei spiegato, hai provato a far regolare l'altezza dei fari?potrebbe dipendere da un'errata regolazione.
Domanda alquanto stupida però te la faccio lo stesso, a quanto tieni la rotellina dell'altezza fari? ad auto scarica deve essere su 0 ma, molti la tengono su 1 od addirittura a 2, spesso l'errore viene fatto in officina e danno spigazioni errate sul corretto utilizzo del correttore.

no tranquillo...non dipende da quello, ho fatto varie prove.... :-( è proprio che sono fiacchi!!!

Allora tenendo conto di quello che ti è stato detto prima, ti consiglio di prendere un kit xenon h7 da 4300k, chè è quello che si avvicina di più come colorazione alle lampade originali, quindi leggermente giallognolo, niente 6000k chè sono bianchi e ti si vede da lontano che hai il kit montato, non andare oltre perchè poi la luce diventa azzuro/blu, faresti solo più luce continuando a non vedere nulla.
 
michi70 ha scritto:
Allora tenendo conto di quello che ti è stato detto prima, ti consiglio di prendere un kit xenon h7 da 4300k, chè è quello che si avvicina di più come colorazione alle lampade originali, quindi leggermente giallognolo, niente 6000k chè sono bianchi e ti si vede da lontano che hai il kit montato, non andare oltre perchè poi la luce diventa azzuro/blu, faresti solo più luce continuando a non vedere nulla.
Si concordo...se proprio vuoi mettere gli xenon metti i 4.300K che fanno un ottima luce e non danno all'occhio (anche se una lampada xenon da una lampadina alogena si riconosce anche solo dall'intensità delle luce e al momento dell'accensione)...Devi però stare attento anche che il cdb non ti dia qualche errore...e ovviamente devi avere la fortuna di non essere fermato...
 
michi70 ha scritto:
raf88 ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
e sarebbe compreso nel kit xenon?
No, non è compreso nel kit, è una cosa che viene installata in fabbrica e che non è possibile montare successivamente all'acquisto, oddio la cosa potrebbe essere anche possibile, ma sono modifiche non usuali e sarebbe un dispositivo da omologare, somma non legale montare i kit xenon per le auto che non hannto il livellatore manuale/o automatico, ma però molti lo fanno e non succede nulla.
Più avanti sarei tentato anche io di farlo.

il correttore automatico aftermarket, omologato esiste, si monta in un paio di ore, quello insieme al lavafari ed ai fari omologati, rende l'auto a norma.
 
gaucio ha scritto:
michi70 ha scritto:
raf88 ha scritto:
vviisseerrtt ha scritto:
e sarebbe compreso nel kit xenon?
No, non è compreso nel kit, è una cosa che viene installata in fabbrica e che non è possibile montare successivamente all'acquisto, oddio la cosa potrebbe essere anche possibile, ma sono modifiche non usuali e sarebbe un dispositivo da omologare, somma non legale montare i kit xenon per le auto che non hannto il livellatore manuale/o automatico, ma però molti lo fanno e non succede nulla.
Più avanti sarei tentato anche io di farlo.

il correttore automatico aftermarket, omologato esiste, si monta in un paio di ore, quello insieme al lavafari ed ai fari omologati, rende l'auto a norma.
Attenzione uomo... non è sufficiente montare fari omologati, livellamento automatico e lavafari per essere a norma. Devi obbligatoriamente andare presso la motorizzazione in quanto hai modificato i fari(come prevede l'appendice dell'articolo 236 del regolamento di attuazione del C. d. S. dove vengono specificatamente inclusi i dispositivi di illuminazione) e farti omologare il tutto sulla tua auto con la trascrizione sulla carta di circolazione. E non è vero che a chi non lo fa, non accade nulla! SO per certo che ultimamente le forze dell'ordine applicano l'art. 78 C.d.S. 1^ e 3^ con riferimento all'art.72 ed al regolamento sopra citato e quindi sanzione fino a 1559 EURO (!!!), sanzione accessoria amministrativa del RITIRO DELLA CARTA DI CIRCOZIONE ed inviato a D.T.T. sino a nuova omologazione. Insomma una rogna infinita. Ne vale la pena? ;)
Salud..
 
Il tutto e' riportato sulle fiches di omologazione e non anche sul libretto dell'auto, sul libretto dell'auto non e' riportato da nessuna parte il tipo di illuminazione, il produttore omologa le singole parti ed una volta montate sull'auto sono legali. Infatti i fari riportano la dicitura xen ed il tipo di lampada, se leggi sul trasparente c'è il tipo di omologazione e le sigle delle lampade, idem per il lavafari ed il correttore ma, nessuno di questi elementi e' riportato sul libretto.
 
michi70 ha scritto:
Il tutto e' riportato sulle fiches di omologazione e non anche sul libretto dell'auto, sul libretto dell'auto non e' riportato da nessuna parte il tipo di illuminazione, il produttore omologa le singole parti ed una volta montate sull'auto sono legali. Infatti i fari riportano la dicitura xen ed il tipo di lampada, se leggi sul trasparente c'è il tipo di omologazione e le sigle delle lampade, idem per il lavafari ed il correttore ma, nessuno di questi elementi e' riportato sul libretto.
Non è del tutto corretto ciò che asserisci: il faro di per sè è certamente omologato altrimenti non potrebbe essere venduto. Ma per essere installato sull'auto DEVE obbligatoriamente essere opprovato dal D.T.T. il quale provvederà a riportarlo nella maniera nota nella carta di circolazione. Diversamente rincorri nella sanzione che ho citato. Credimi: è una certezza!Per esemplificare è come se tu volessi montare pneumatici, per eccesso, 245/35 19, sulla focus ammesso che ciò fosse tecnicamente possibile. Quel pneumatico lo puoi acquistare ed è senz'altro omologato ma non per la tua vettura. ;)
Salud..
 
Ciao, mi sono andato a leggere un pò tutti gli articoli e da nessuna parte è scritto quello che asserisci ma, è anche vero che non è scritto neanche il contrario.
Si parla di omologazione del veicolo, questa è fatta dalla casa costruttrice presentando la documentazione con le varie modifiche che fa per un dato modello, da quyello che ho capito la casa omologa il modello mondeo, dicendo che l'auto pottebbe essere venduta con fari AFSL, xenon od ad incandescenza,quindi un veicolo trovatocon fari xenon della casa e tutte le varie suppellettili è di fatto omologato e risponde all'omologazione, diverso il caso in cui monti il correttore automatico,i lavafari e poi monti un kit xenon su un faro non predisposto, ovvero la conversione che più comunemente viene fatta, ed in questo caso che l'auto non è rispondente al certificato di omologazione, che è unico per tutte le mondeo vendute in Italia.
I kit xenon per quanto i venditori asseriscono che siano omologati, in effetti non lo sono, perchè non rispondono alla prima regola ovvero che le lampade a scarica di xenon devono essere di tipo D1S/R o D2R, tutto il resto non è e non può essere omologato.
Scusami se insisto ma, all'epoca mi sono studiato tutta la normativa al riguardo.
 
michi70 ha scritto:
A parte la non legalità dell'operazione, basta un comune kit xenon H7, se puoi prendilo da 4300k.
In rete se ne trovano tantissimi.
Altri possessori di focus con afls hanno già provveduto in questo senso.

Ma io ci metterei il kit H7R,almeno non abbagli chi hai di fronte.
Concordo sui 4300 kelvin.Io li monto sui lenticolari della mia Brava da quasi 3 anni e vanno ancora perfettamente.
 
michi70 ha scritto:
Ciao, mi sono andato a leggere un pò tutti gli articoli e da nessuna parte è scritto quello che asserisci ma, è anche vero che non è scritto neanche il contrario.
Si parla di omologazione del veicolo, questa è fatta dalla casa costruttrice presentando la documentazione con le varie modifiche che fa per un dato modello, da quyello che ho capito la casa omologa il modello mondeo, dicendo che l'auto pottebbe essere venduta con fari AFSL, xenon od ad incandescenza,quindi un veicolo trovatocon fari xenon della casa e tutte le varie suppellettili è di fatto omologato e risponde all'omologazione, diverso il caso in cui monti il correttore automatico,i lavafari e poi monti un kit xenon su un faro non predisposto, ovvero la conversione che più comunemente viene fatta, ed in questo caso che l'auto non è rispondente al certificato di omologazione, che è unico per tutte le mondeo vendute in Italia.
I kit xenon per quanto i venditori asseriscono che siano omologati, in effetti non lo sono, perchè non rispondono alla prima regola ovvero che le lampade a scarica di xenon devono essere di tipo D1S/R o D2R, tutto il resto non è e non può essere omologato.
Scusami se insisto ma, all'epoca mi sono studiato tutta la normativa al riguardo.
Eccomi qua.
Fai bene ad insistere, i forum servono proprio a questo:scambiarsi idee ed opinioni. :lol:
Vediamo di fare un po' di chiarezza entrando nello specifico, anche se mi sembra che stiamo dicendo un po' la stessa cosa: la Focus PUO' montare all'origine, per alcune sue versone, dei FARI A SCARICA DI GAS ma, se su una vettura provvista di fari AFSL o con normale parabola, monti la LAMPADA ALLO XENON, lampada comunque omologata provvista di centralina che è quella che trovi con il calssico kit in giro o su internet a 150.Euro o giù di lì, incorri senz'altro nell'infrazione prevista dall'art. 78 C.d.S. sopra citato anche perché come prescrive non hai adeguato tutte quelle caretteristiche funzionali previste - lavafari e livellamento automatico- oltre ad avere ovviamente modificato all'origine il dispositivo di illuminazione non avendo di conseguenza riomologato la vettura- Art. 72 C.d.S. e appendice V dell'art. 236 del regolamento di attuazione - riomologazione che ritengo sarebbe comunque impossibile da ottenere con un siffatto Kit!
Se però su questa vettura sostituisci il faro che hai con il FARO ALLO XENON (ma sai che spesa!) regolarmente previsto per quella vettura che è omologata all'origine, non adeguando le altre caratterstiche, incorri nell'art. 79 1^ e 4^ C.d.S.
Altro esempio: su una smart non potrai mai montare un faro Xenon - ed evidentemente neanche il kit - perchè mai previsto all'origine, a meno che tu non adegui tutte quelle carettestiche funzionali previste, previa nuova omologazione presso il D.T.T.. Ma anche qua ritengo la cosa difficile se non impossibile!
La differenza è sottile ma sostanziale.
Altra cosa: in caso di sinistro, le attuali assicurazioni sono sono molto accorte nel guardare tutto ma proprio pur di indennizzarti il meno possibile. Ed anche questo è un aspetto da non sottovalutare. ;)
In ultima analisi sarebbe opportuno che ognuno mantenga i fari originali - io con AFSL mi trovo davvero bene- piuttosto che rischiare di incorrere in pesanti sanzioni o accecare chi incrociamo, non credi? :D
Spero di essere stato chiaro. :?:
Salud..
 
gaucio ha scritto:
michi70 ha scritto:
Ciao, mi sono andato a leggere un pò tutti gli articoli e da nessuna parte è scritto quello che asserisci ma, è anche vero che non è scritto neanche il contrario.
Si parla di omologazione del veicolo, questa è fatta dalla casa costruttrice presentando la documentazione con le varie modifiche che fa per un dato modello, da quyello che ho capito la casa omologa il modello mondeo, dicendo che l'auto pottebbe essere venduta con fari AFSL, xenon od ad incandescenza,quindi un veicolo trovatocon fari xenon della casa e tutte le varie suppellettili è di fatto omologato e risponde all'omologazione, diverso il caso in cui monti il correttore automatico,i lavafari e poi monti un kit xenon su un faro non predisposto, ovvero la conversione che più comunemente viene fatta, ed in questo caso che l'auto non è rispondente al certificato di omologazione, che è unico per tutte le mondeo vendute in Italia.
I kit xenon per quanto i venditori asseriscono che siano omologati, in effetti non lo sono, perchè non rispondono alla prima regola ovvero che le lampade a scarica di xenon devono essere di tipo D1S/R o D2R, tutto il resto non è e non può essere omologato.
Scusami se insisto ma, all'epoca mi sono studiato tutta la normativa al riguardo.
Eccomi qua.
Fai bene ad insistere, i forum servono proprio a questo:scambiarsi idee ed opinioni. :lol:
Vediamo di fare un po' di chiarezza entrando nello specifico, anche se mi sembra che stiamo dicendo un po' la stessa cosa: la Focus PUO' montare all'origine, per alcune sue versone, dei FARI A SCARICA DI GAS ma, se su una vettura provvista di fari AFSL o con normale parabola, monti la LAMPADA ALLO XENON, lampada comunque omologata provvista di centralina che è quella che trovi con il calssico kit in giro o su internet a 150.Euro o giù di lì, incorri senz'altro nell'infrazione prevista dall'art. 78 C.d.S. sopra citato anche perché come prescrive non hai adeguato tutte quelle caretteristiche funzionali previste - lavafari e livellamento automatico- oltre ad avere ovviamente modificato all'origine il dispositivo di illuminazione non avendo di conseguenza riomologato la vettura- Art. 72 C.d.S. e appendice V dell'art. 236 del regolamento di attuazione - riomologazione che ritengo sarebbe comunque impossibile da ottenere con un siffatto Kit!
Se però su questa vettura sostituisci il faro che hai con il FARO ALLO XENON (ma sai che spesa!) regolarmente previsto per quella vettura che è omologata all'origine, non adeguando le altre caratterstiche, incorri nell'art. 79 1^ e 4^ C.d.S.
Altro esempio: su una smart non potrai mai montare un faro Xenon - ed evidentemente neanche il kit - perchè mai previsto all'origine, a meno che tu non adegui tutte quelle carettestiche funzionali previste, previa nuova omologazione presso il D.T.T.. Ma anche qua ritengo la cosa difficile se non impossibile!
La differenza è sottile ma sostanziale.
Altra cosa: in caso di sinistro, le attuali assicurazioni sono sono molto accorte nel guardare tutto ma proprio pur di indennizzarti il meno possibile. Ed anche questo è un aspetto da non sottovalutare. ;)
In ultima analisi sarebbe opportuno che ognuno mantenga i fari originali - io con AFSL mi trovo davvero bene- piuttosto che rischiare di incorrere in pesanti sanzioni o accecare chi incrociamo, non credi? :D
Spero di essere stato chiaro. :?:
Salud..

Alla fine diciamo la stessa cosa, tranne che i kit alla xenon venduti in giro non sono omologati per uso su strada ;)
I kit xenon in commercio sono "omologati" solo nella parte della ballast o centralina, la lampada non lo è, perchè come ti dicevo prima le uniche lampade omologate e quindi usabili su strada sono le D1S/R o le D2R.
Alla luce di ciò anche montando lavafari e livellatore automatico, ti ritroveresti ad avere comunque un'auto che non può essere "riomologata" visto che il faro non è omologato per lampade a scarica di xenon, ed il kit non non è "legale".
Diverso il discorso faro,correttore e lavafari tutto omologato.

Quindi alla fine diciamo la stessa cosa :D
 
Ci sono auto che girano con lampade di colori improbabili e con potenze omologabili solo per i rally,al solo scopo di fare "tuning".Aparte il fatto che non le ferma nessuno,secondo voi,se vi fermano,al buio,le forze dell'ordine si mettono a disquisire se il faro è omologato o se la lampada è ds1 o ds2?La macchina aziendale che uso ha i fari allo xeno di serie,ma non cè scritto da nessuna parte che ci sono.La cosa importante è una perfetta regolazione del fascio luminoso,fattibile in qualunque officina,e vi assicuro che non si abbaglia nessuno.......Suvvia...con tutti i modelli nuovi che escono di continuo,xeno di serie e xeno optional,le forze dell'ordine sanno se la vostra vettura li aveva di serie oppure no.......
 
Back
Alto