<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Focus] fari xeno al posto degli AFLS | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

[Focus] fari xeno al posto degli AFLS

morenoro ha scritto:
Ci sono auto che girano con lampade di colori improbabili e con potenze omologabili solo per i rally,al solo scopo di fare "tuning".Aparte il fatto che non le ferma nessuno,secondo voi,se vi fermano,al buio,le forze dell'ordine si mettono a disquisire se il faro è omologato o se la lampada è ds1 o ds2?La macchina aziendale che uso ha i fari allo xeno di serie,ma non cè scritto da nessuna parte che ci sono.La cosa importante è una perfetta regolazione del fascio luminoso,fattibile in qualunque officina,e vi assicuro che non si abbaglia nessuno.......Suvvia...con tutti i modelli nuovi che escono di continuo,xeno di serie e xeno optional,le forze dell'ordine sanno se la vostra vettura li aveva di serie oppure no.......
Esatto. Lo so! ;)
 
Ragazzi qui il discorso secondo me è un altro.
Ok abbiamo capito i regolamenti etc etc, ma qui alla fine si tratta solo di incontrare il polizzioto o carabiniere o vigile urbano che riconosce che tu hai un pezzo non omologato per l'auto. Sinceramente non ho ancora mai visto nessuno che facesse un controllo così accurato per macchine moderne e le questioni secondo me sono 2 o ci passano sopra oppure nemmeno loro sono informati sui vari controlli.

Poi mi dovete spiegare come mai la legge dice che i vetri scuri non si possono avere all'anteriore quando 3-4 giorni fa ho visto a milano 2 berline ammiraglie che trasportavano qualcuno di importante, come mai erano completamente nere in tutti i glass ? C'è una legge che dice che le forze dell'ordine possono invece fare eccezione ?

Cmq sia il lavafari è una cosa che reputo comunque utile a prescindere dal tipo di faro che c'è.....e pare che alcuni questo l'abbiano capito. La honda accord mi pare che su una versione ce li abbia di serie nonostante non abbia sempre di serie i fari allo xeno ma le semplici lampade alogene.
 
gaucio ha scritto:
morenoro ha scritto:
Ci sono auto che girano con lampade di colori improbabili e con potenze omologabili solo per i rally,al solo scopo di fare "tuning".Aparte il fatto che non le ferma nessuno,secondo voi,se vi fermano,al buio,le forze dell'ordine si mettono a disquisire se il faro è omologato o se la lampada è ds1 o ds2?La macchina aziendale che uso ha i fari allo xeno di serie,ma non cè scritto da nessuna parte che ci sono.La cosa importante è una perfetta regolazione del fascio luminoso,fattibile in qualunque officina,e vi assicuro che non si abbaglia nessuno.......Suvvia...con tutti i modelli nuovi che escono di continuo,xeno di serie e xeno optional,le forze dell'ordine sanno se la vostra vettura li aveva di serie oppure no.......
Esatto. Lo so! ;)

Fa piacere sapere che tra le forze dell'ordine ci sono persone informate ed efficienti,credo che ce ne vorrebbero di più......però vorrei porre una domanda:se io non posso montare un kit xeno aftermarket,perchè i negozianti possono venderli?Non si dovrebbe perseguire chi immette nel mercato prodotti non omologati?E' un peccato non mettere a frutto tanta conoscienza della materia,non credi?
ciao
 
morenoro ha scritto:
gaucio ha scritto:
morenoro ha scritto:
Ci sono auto che girano con lampade di colori improbabili e con potenze omologabili solo per i rally,al solo scopo di fare "tuning".Aparte il fatto che non le ferma nessuno,secondo voi,se vi fermano,al buio,le forze dell'ordine si mettono a disquisire se il faro è omologato o se la lampada è ds1 o ds2?La macchina aziendale che uso ha i fari allo xeno di serie,ma non cè scritto da nessuna parte che ci sono.La cosa importante è una perfetta regolazione del fascio luminoso,fattibile in qualunque officina,e vi assicuro che non si abbaglia nessuno.......Suvvia...con tutti i modelli nuovi che escono di continuo,xeno di serie e xeno optional,le forze dell'ordine sanno se la vostra vettura li aveva di serie oppure no.......
Esatto. Lo so! ;)

Fa piacere sapere che tra le forze dell'ordine ci sono persone informate ed efficienti,credo che ce ne vorrebbero di più......però vorrei porre una domanda:se io non posso montare un kit xeno aftermarket,perchè i negozianti possono venderli?Non si dovrebbe perseguire chi immette nel mercato prodotti non omologati?E' un peccato non mettere a frutto tanta conoscienza della materia,non credi?
ciao

In teoria i kit xenon, tu li puoi montare ma, li devi utilizzare solo in aree private o durante manifestazioni sportive.
Il negoziante li vende ma, poi devi essere tu a farne un uso appropiato.
Per la questione forze dell'ordine, probabilmente lasciano correre perchè non sono informati,ed una contestazione del genere porterebbe pochi profitti ai vari enti.
Per raf, secondo quella che è la norma europea, il lavafari lo devono montare tutte le auto,anche quelle con le lampade normali ma, i costruttori non so in che modo vanno in deroga a questa regola.
Vetri scuri ad uso ministero, le auto ministeriali seguono un iter diverso,pesano mediamente 800 kili in più rispetto all'omologa di serie, ed hanno motori nettamente più potenti, sono omologate come esemplari unici con lamiere e vetri blindati,e con vetri scuri per la protezione della privacy del soggetto trasportato.
Per quello che riguarda le auto normali, la norma delle pellicole ai vetri fù introdotta all'interno di norme antimafia,perchè le FdO potessero riconoscere chi ci fosse all'interno dell'auto, poi è stata modificata lasciando la possibilità dei vetri posteriori ma, comunque non superando un certa percentuale di oscuramento.
 
si, sono un pò più permissivi,
in teoria il kit xenon con lavafari e livellatore automatico viene reputato legale, od almeno chiudono un occhio.
Poi la germania ha una procedura per le omologazioni più semplice rispetto l'Italia, basta far omologare la parte dal TUV e va bene per tutte le auto, da questo punto di vista siamo un pò indietro, in teoria anche se cambia le pasticche dei freni od i dischi secondo le norme italiane dovresti portare l'auto a revisione e controllo al DTT.
 
Chi monta un kit allo xeno lo fa per migliorare la visibilità ,e di conseguenza la sicurezza, a patto che l'impianto sia registrato bene.......per cui la scelta è condivisibile,credo......
Tuttaltro discorso per chi tarocca le centraline elettroniche del motore,o sbaglio?
 
morenoro ha scritto:
Chi monta un kit allo xeno lo fa per migliorare la visibilità ,e di conseguenza la sicurezza, a patto che l'impianto sia registrato bene.......per cui la scelta è condivisibile,credo......
Tuttaltro discorso per chi tarocca le centraline elettroniche del motore,o sbaglio?

qui non stiamo parlando di condivisione ma, di legalità.
Tutti dal punto di vista della sicurezza potremmo condividere l'adozione di kit allo xenon o di lampadine led, o modifiche della centralina per ottenere più coppia e far lavorare meglio il motore ma, dal punto di vista del codice sono tutte modifiche illegali anzi nel caso del motore se si non si supera il 3% della potenza massima sei ancora nella legalità.
 
michi70 ha scritto:
morenoro ha scritto:
Chi monta un kit allo xeno lo fa per migliorare la visibilità ,e di conseguenza la sicurezza, a patto che l'impianto sia registrato bene.......per cui la scelta è condivisibile,credo......
Tuttaltro discorso per chi tarocca le centraline elettroniche del motore,o sbaglio?

qui non stiamo parlando di condivisione ma, di legalità.
Tutti dal punto di vista della sicurezza potremmo condividere l'adozione di kit allo xenon o di lampadine led, o modifiche della centralina per ottenere più coppia e far lavorare meglio il motore ma, dal punto di vista del codice sono tutte modifiche illegali anzi nel caso del motore se si non si supera il 3% della potenza massima sei ancora nella legalità.
Quoto...ovviamente! :D
 
Back
Alto