<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> focus benzina?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

focus benzina??

Ho dimenticato un'ultima considerazione,adesso gli incentivi statali sulle auto a gpl non ci sono più, ormai la differenza di costo tra un'auto con il gpl di serie oppure montato aftermarket c'è ancora ma è minima.

Quindi potresti benissimo prendere la focus solo benzina,e se un domani avrai l'esigenza di fare molti più chilometri , montare l'impianto gpl "aftermarket".

In questo modo avresti il vantaggio di montare l'impianto gpl che vuoi tu : non so se hai letto i precedenti topic relativi alla focus 2000 gpl (il 1600 non era ancora in vendita) con impianto brc : moltissimi utenti avevano avuto un pò di rogne....
 
ciao, la mia esperienza di maggio scorso è stata all'opposto, mi hanno spinto molto sul 1.6 benzina anzichè diesel... in pratica allo stesso prezzo avevo o il 1.6 benzina titanium o il 1.6 tdci 90cv plus, questo con la rottamazione della vecchia fiesta... avevo anche una buona offerta sul 1.6 tdci 110cv titanium, mentre a gpl a quel tempo c'era solo il 2.0. ecco le considerazioni che ho fatto:

- percorsi brevi e quasi sempre in città e un pò di extraurbano
- usando una 2 ruote, km annuali medi intorno ai 5.000!

quindi ho scartato prima il tdci 110 anche perchè temevo intasamenti del fap
poi, pur preferendo l'erogazione di un tdci al benzina, ho lasciato perdere anche il tdci90cv (senza fap) per via dei pochi km che avrei fatto, eventuale manutenzione dovuta allo scarso km e la dotazione plus invece che titanium a parità di prezzo...

alla fine ho ottenuto un ulteriore sconto sul benzina e ho preso quello... da luglio a oggi ho fatto 4.500km e sono molto soddisfatto... unico neo, la media dei consumi, ripeto città e dintorni, stando al computer di bordo, è sugli 11km/l... ma non saprei dire quanto mi sarebbe convenuto il tdci 90cv...
 
Sinceramente ,percorrendo 5000 Km/anno prevalentemente in citta io avrei scelto un auto un pò più piccola della focus,che secondo me è un pò "sprecata",indipendentemente dalla motorizzazione.
Una fiesta 1.2,per esempio.

Però sia chiaro che è solo una mia opinione "sincera",se sei soddisfatto della tua auto,hai fatto benissimo...
 
Io non capisco proprio questi discorsi sulla convenienza del benzina sul diesel per percorrenze tra i 15 mila e i 20 mila ....
Allora ... il gasolio costa il 15% in meno rispetto alla benzina ....
Il diesel consuma circa almeno il 30% in meno (almeno ...) ...
I costi di acquisto si sono livellati (il diesel costa poco di più).
Bollo e assicurazione sono simili.
Per i tagliandi "normali" non si spende più di 200 euro ...
Ma perchè sta benzina? Attualmente sto aspettando la mia nuova auto (diesel, Volvo V50 1.6D .. motore Focus ...) e la mia percorrenza zarà 15-20 mila/anno .... e giro con piccole auto a benzina ........ NON ARRIVO A FARE PIT STOP DAL BENZINAIO! Per carità. Sono 10 anni che non vado a benzina e credo che la mia prossima sarà elettrica!
PS : per l'ecologia allora meglio il metano ... ma è una incognita in affidabilità
Scusatemi. Questa è la mia opinione modesta e forse approssimativa.
Ma discutere aiuta tutti ...
Saluti :!:
 
mircomoretti ha scritto:
Io non capisco proprio questi discorsi sulla convenienza del benzina sul diesel per percorrenze tra i 15 mila e i 20 mila ....
Allora ... il gasolio costa il 15% in meno rispetto alla benzina ....
Il diesel consuma circa almeno il 30% in meno (almeno ...) ...
I costi di acquisto si sono livellati (il diesel costa poco di più).
Bollo e assicurazione sono simili.
Per i tagliandi "normali" non si spende più di 200 euro ...
Ma perchè sta benzina? Attualmente sto aspettando la mia nuova auto (diesel, Volvo V50 1.6D .. motore Focus ...) e la mia percorrenza zarà 15-20 mila/anno .... e giro con piccole auto a benzina ........ NON ARRIVO A FARE PIT STOP DAL BENZINAIO! Per carità. Sono 10 anni che non vado a benzina e credo che la mia prossima sarà elettrica!
PS : per l'ecologia allora meglio il metano ... ma è una incognita in affidabilità
Scusatemi. Questa è la mia opinione modesta e forse approssimativa.
Ma discutere aiuta tutti ...
Saluti :!:

fa 60.000 km con la tua splendita volvo, poi se vuoi paragoneremo i costi dei tagliandi, consideremo i consumi, i bolli l'assicurazione, manutenzione straordinaria (che non ti auguro), costo dell'auto e quant'altro..e vedremo chi ha risparmiato. ah, io ho un 2.0 benza non gpl, forse in effetti sareb be meglio con un 1.6 benzina, vista la parità di kw e cilindrata.
 
leon ... a parte che io non volevo essere polemico ... ma solo ragionare ....
I costi sono:
- 20.000 km diesel: costo carburante 1.200 euro circa (considenrandoi circa 18 km/litro circa);
- 20.000 km benzina: costo carburante 2.100 euro circa (considenrando 13 km/litro circa .... differenza 900 euro ...)
- assicurazione pagherò circa 550 euro (compreso furto e incendio, assicurazione conducente, assistenza stradale e giudiziaria ... classe 1 Directline ...);
- bollo meno di 210 ....
- tagliando "normale" 200 euro (ci sono anche pacchetti di manutenzione che si possono acquistare ... quindi senza sorprese ...).
Io faccio i conti su queste cifre ... se poi la mia auto sarà inaffidabile ed andrà spesso in officina non lo so ....
Andare 1 volta a settimana dal benzinaio e tirare fuori 100 euro proprio non mi va ...
Però può darsi che mi sbaglio .... Ognuno ragiona come crede.
Saluti a tutti :!:
 
Scusatemi .. per finire il discorso.
Vengo da una spendida Lancia Ypasilon 1.3 MJ che in sei anni ha fatto 94 mila km. Diesel quindi.
Assicurazione (come prima, con furto e incendio etc...) : 450 euro/anno circa
Bollo: 140 euro/anno
Consumi medi: 18,5 su percorsi misti (tranne code perchè fortunatamente non abito in città ma in provincia...)
Costi manutenzione: tagliando annuale 200 - 250 euro
Rotture: pompa acqua 300 euro (in 6 anni .....)
Questi sono i costi dove ragiono io ....
Riporto semplicemente dati (reali).
Ri - saluti ;)
 
Ho da l settembre 2008 una focus 1,6 titanium della quale sono soddisfatto tranne per il consumo in città.
In effetti, su strada statale ed autostrada i consumi sono allineati a quelli delle altre macchine che ho avuto, ma poichè l'auto viene usata quasi esclusivamente in percorsi cittadini, il consumo non scende sotto i 14,4 litri per 100km.
Ho fatto tutte le prove possibili, compreso il pieno - pieno ma i risultati sono sempre gli stessi.
L'ho portata in officina ford e la risposta del Capo Officina è stata, testuale, " è l'annoso problema".
Ergo, non si può far niente.
A questo punto ti consiglierei il diesel che ha ottimi consumi e, se fai poca strada, magari il 90cv.
Per il resto, tranne una rombosità ad una certa velocità e il bluetooth che non è il massimo pur costando non poco, niente da dire.
 
Nel 2006 ho fortemente voluto la motorizzazione 1.6 benzina (euro 4) rinunciando alle maxi offerte dei conce sul 1.6 diesel senza FAP.

La mia preferenza era motivata dai blocchi del traffico minacciati a Milano per i veicoli privi di FAP e dalla tendenza (di allora) del prezzo del gasolio in salita rispetto a quello costante della benzina.

In 4 anni i blochi del traffico a Milano sono stati poco più di 5, il prezzo del gasolio è sceso rispetto alla benzina e la mia motorizzazione sconta una svalutazione molto elevata rispetto al diesel....

Morale: tornando indietro prenderei la versione diesel!
 
ciao a tutti,

anche io mi sono fatto un pò di calcoli e dovendo scegliere tra

benzina 1.6 115cv
diesel 1.6 tdci 90cv senza fap
diesel 1.6 tdci 110cv con fap

ho cercato di tenere in considerazione tutti i diversi aspetti, sia economici che pratici... certo che per darsi una risposta sicura bisognerebbe averle a disposizione per qualche tempo tutte e tre! per questo diventa interessante leggere le esperienze di altre persone...

quello che ho pensato io, ovviamente per le mie esigenze, cioè scarso chilometraggio annuale, è che circolando spesso in città e dintorni, nel caso del tdci 110cv il fap avrebbe potuto darmi noie... e la differenza di prezzo a parità di allestimento sarebbe stata sui 2000euro... per il 90cv avrei risolto il problema del fap, costava sui 1000euro in più del benzina, ma ho pensato che per un auto di queste dimensioni la potenza avrebbe potuto essere un pò poca e avevo anche qualche preoccupazione su quanta eventuale manutenzione aggiuntiva richiede un diesel che gira poco e in città... ma questo può dirmelo solo chi questo modello lo possiede! il venditore è stato onesto sui consumi del benzina, mi aveva avvisato con precisione perchè lo stesso identico modello ce l'aveva anche lui!
ripeto, sono molto soddisfatto dell'acquisto del benzina... consumi a parte!!
 
oggi a parer mio i costi tra diesel e benzina sono sullo stesso livello.il DPF che da problema?ho aperto un post in prfecedenza e nessuno ha segnalato problemi,almeno di progettazione,quindi non sarebbe da considerare un problema e forse la macchina mantiene anche il valore del tempo.tra benzina e diesel,almeno per 1.6 benzina e 1.6 diesel ,meglio il diesel.in città già aumenta il consumo del gasolio figuriamoci del benzina......il GPL mantgenere due impianti efficenti nel tempo riduce eventuali vantaggi.
 
fink74 ha scritto:
grazie :)

..in effetti sono arrivati a dirmi che il benzina ha bisogno di più manutenzione e che va molto peggio del diesel.. boh vabbè

**
Io ho la Fusion benzina, faccio neppure 8.000 km all'anno. Quando la presi, il concessionario fu onesto e disse che per quel chilometraggio il benzina era la cosa migliore, meno manutenzione, meno problemi e tagliandi più economici.
E mi diedero una euro 4. Se avessi preso il diesel mi avrebbero dato euro 4 senza Fap e oggi a Milano in zona Ecopass entrerei un giorno sì e l'altro no...a seconda di come si sveglia la Signora Sindachessa.
 
Back
Alto