<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 1.6 tdci SW 90 cv | Il Forum di Quattroruote

Focus 1.6 tdci SW 90 cv

salve,
mi sono appena iscritto a questo interessante forum.
Sono soddisfatto della mia focus del 2007 e vorrei tenerla ancora per qualche annetto. La macchina ha circa 87000 chilometri e da un po di tempo a questa parte mi da spesso questo strano problema che neanche la ford riesce a risolvermi. A freddo ma non sempre e solo per i primi minuti in accelerazione è come se l'auto faticasse a tenere i giri, come se ci fossero degli spazi di "vuoto" o diminuzione della ripresa dei giri in accelerata. Poi va perfettamente e non da alcun tipo di problema. Anche a freddo questo problema non si presenta sempre e mi pare di poter dire che la cosa accade quando c'è molto carburante. Presso la ford la macchina è stata sottoposta a ripetute diagnosi senza evidenziare alcun problema, provata e riprovata senza problemi. Alla fine il meccanico ha sostenuto che l'unico problema che gli veniva in mente è quello del deposito di sporco nel serbatoio e mi ha consigliato di mettere un additivo (alquanto costoso) quando facevo il pieno. Ho fatto la prova e devo dire che il problema non si è presentato per tanto tempo. Adesso ha ricominciato.
Faccio il pieno sempre allo stesso distributore che ha prezzi abbastanza bassi (adesso il diesel sta a 1.579), la macchina fa circa 30 chilometri al giorno. Non ho fatto la distribuzione e spero di farla il più lontano possibile, ho fatto l'ultimo taglaindo a 70.000 chilometri e dovrei rifarlo a 90.000.
Che ve ne pare? potrebbe essere il diesel che deposita sporco sul fondo e rende difficile il "pescaggio" quando l'auto è da parecchio tempo ferma e il residuo si è depositato sul fondo o sono fantasie del meccanico che non sa come spiegarsi questo problema?
Come faccio a sapere quando devo fare la distribuzione? mi fido di quello che c'è scritto sul libretto d'uso e manutenzione o è il caso di farla prima?
Volendo provare a non portarla più alla ford che è un pochino esosa, meglio il meccanico sotto casa o norauto?
Grazie
Giovanni
 
Per il problema non so che dirti.
Domanda banale: il filtro gasolio quanto tempo fa l'hai cambiato?

Riguardo alla distribuzione, io ti consiglio di procedere quanto prima, la macchina ha 6 anni e ti stai avvicinando al limite dei 100.000km. Io di quello che consiglia la Ford non mi fido, te lo dico come ex possessore del tdci 90 cv. Se si rompe la cinghia son dolori.
 
ciao io ho una 90cv del 2006 con 110.000 km e la cinghia la farò l'anno prossimo (è comunque prima dei tempi indicati da ford) il problema dei vuoti io l'avevo ma anche a caldo.. ho sostituito il tubo di decompressione che arriva al servofreno (e tu mi dirai..che c'entra il servofreno?) quel tubicino si divide e scende a creare decomppressione ad altre parti del motore e influisce anche sul problema che avevo io...ma non so se questo problema è lo stesso tuo..(la diagnosi anche a me non dava problemi)
 
Salve a tutti
Anch'io sono nuovo del forum e possiedo una focus tdci SW 90cv del 2007.
Chiedo scusa ma vorrei approfittare di questa discussione per esporre un problema.
Posso anch'io ritenermi abbastanza soddisfatto dell'auto, non tanto del servizio ford perchè i difetti che escono in garanzia, a meno che non siano difetti gravi e immediatamente tangibili, vengono molto sottovalutati e ritenuti anche quasi "fisiologici", oppure anche trascurati facendo finta che non esistano.
Ho tentato, senza successo, a far togliere una forte vibrazione all'avantreno che mi si presentava e tutt'ora c'è, sterzando tutto a destra prendendo una sconnessione.
Avevo anche dei forti cigolii agli ammortizzatori posteriori che me li sono tolti da solo con abbondante CRC, perchè loro non li sentivano.
L'unica cosa che sono riusciti a risolvermi è un'infiltrazione di acqua nella parte posteriore e comunque sono riusciti a dire che anche quella era una cosa normale, "lo fanno quasi tutte".
Detto questo, anch'io è da molto tempo che ho notato una cosa strana. Quando devo fare un sorpasso o devo comunque accelerare, anche ad auto già lanciata in autostrada, seppur mantenendo il pedale premuto allo stesso livello, la macchina procede come se accelerassi e decelerassi o come se sollevassi e ripremessi il pedale del gas e se accendo il clima la cosa è molto più accentuata al punto che certe volte mi preparo ai sorpassi spegnendo il clima.
E' anche questa una cosa normale, cioè succede anche ad alcuni di voi oppure devo preoccuparmi?
Sapete darmi qualche risposta?
Ciao
 
per la sostituzione cinghia distrib. Ford dice 10 anni o 200.000 km
anche io sono dell'idea di farla a 100.000
la mia ne ha 96k
 
masimo66 ha scritto:
Salve a tutti
Anch'io sono nuovo del forum e possiedo una focus tdci SW 90cv del 2007.
Chiedo scusa ma vorrei approfittare di questa discussione per esporre un problema.
Posso anch'io ritenermi abbastanza soddisfatto dell'auto, non tanto del servizio ford perchè i difetti che escono in garanzia, a meno che non siano difetti gravi e immediatamente tangibili, vengono molto sottovalutati e ritenuti anche quasi "fisiologici", oppure anche trascurati facendo finta che non esistano.
Ho tentato, senza successo, a far togliere una forte vibrazione all'avantreno che mi si presentava e tutt'ora c'è, sterzando tutto a destra prendendo una sconnessione.
Avevo anche dei forti cigolii agli ammortizzatori posteriori che me li sono tolti da solo con abbondante CRC, perchè loro non li sentivano.
L'unica cosa che sono riusciti a risolvermi è un'infiltrazione di acqua nella parte posteriore e comunque sono riusciti a dire che anche quella era una cosa normale, "lo fanno quasi tutte".
Detto questo, anch'io è da molto tempo che ho notato una cosa strana. Quando devo fare un sorpasso o devo comunque accelerare, anche ad auto già lanciata in autostrada, seppur mantenendo il pedale premuto allo stesso livello, la macchina procede come se accelerassi e decelerassi o come se sollevassi e ripremessi il pedale del gas e se accendo il clima la cosa è molto più accentuata al punto che certe volte mi preparo ai sorpassi spegnendo il clima.
E' anche questa una cosa normale, cioè succede anche ad alcuni di voi oppure devo preoccuparmi?
Sapete darmi qualche risposta?
Ciao

lo stesso difetto della mia , hanno cambiato un tubo o una valvola prima della turbina
 
Ciao Kalytom, grazie per la risposta.
Comunque mi sono già rivolto ad alcune officine, ford e non ford, ma non sono riusciti a fare niente.
Non so se hanno preso in considerazione la sostituzione di quel tubo o sensore e non so neanche se hanno cercato di risolvere il problema visto che la macchina va provata in superstrada, non penso che abbiano voglia di perdere tempo per andarla a provare. Poi quando vado a ritirare la macchina, mi dicono che potrebbe essere il calo di potenza che si ha quando si accende il clima, ma che invece non è perchè sento che lo fa anche col clima spento, anche se meno accentuato.
Alla prossima occasione provo a suggerire al meccanico dell'officina in cui mi servo adesso le cose che mi hai detto e speriamo che ci riesca, ma mi sono quasi rassegnato a tenere il difetto.
Scusami, ma saresti così gentile da indicarmi più precisamente dove si trova il pezzo sostituito? Immagino che la sostituzione te la abbiano fatta in garanzia, ma non è che sai la spesa non in garanzia?
Ti ringrazio
 
Aesse1 ha scritto:
per la sostituzione cinghia distrib. Ford dice 10 anni o 200.000 km
anche io sono dell'idea di farla a 100.000
la mia ne ha 96k

Certo che l'essere umano è strano forte eh,
se dicono ai clienti di anticipare il cambio olio ogni 20.000km anzichè 30.000km per la salute del motore, apriti cielo.....scandalo.....si vogliono approfittare della povera gente ecc ecc,
l'intervento della distribuzione cosi oneroso, vi dicono 10 anni/200.000km e lo anticipate addirittura di 100.000km..... :?
 
masimo66 ha scritto:
Ciao Kalytom, grazie per la risposta.
Comunque mi sono già rivolto ad alcune officine, ford e non ford, ma non sono riusciti a fare niente.
Non so se hanno preso in considerazione la sostituzione di quel tubo o sensore e non so neanche se hanno cercato di risolvere il problema visto che la macchina va provata in superstrada, non penso che abbiano voglia di perdere tempo per andarla a provare. Poi quando vado a ritirare la macchina, mi dicono che potrebbe essere il calo di potenza che si ha quando si accende il clima, ma che invece non è perchè sento che lo fa anche col clima spento, anche se meno accentuato.
Alla prossima occasione provo a suggerire al meccanico dell'officina in cui mi servo adesso le cose che mi hai detto e speriamo che ci riesca, ma mi sono quasi rassegnato a tenere il difetto.
Scusami, ma saresti così gentile da indicarmi più precisamente dove si trova il pezzo sostituito? Immagino che la sostituzione te la abbiano fatta in garanzia, ma non è che sai la spesa non in garanzia?
Ti ringrazio

La mia lo faceva appena sotto i 120 km/h , se carichi l'auto con 5 persone lo avverti maggiormante , il clima non c'entra nulla. Un meccanico generico mi disse he c'era la valvola della sovralimentazione da sostituire, in ford mi hanno scritto di aver sostituito un tubo (in garanzia)
 
Allora era la valvola, forse in ford hanno scritto il tubo solo per non far apparire il difetto grave nell'elenco degli "incriminati".
 
non credo perchè contemporanemante mi hanno rifatto la distribuzione completa + pompa acqua e cingia servizi, il tutto in garanzia. mi avrebbero fatto firmare anche per la valvola
 
l'intervento della distribuzione cosi oneroso, vi dicono 10 anni/200.000km e lo anticipate addirittura di 100.000km

Il discorso è che uno normalmente sui 200.000 Km o poco più cambia tutta la macchina (che sicuramente avrà già anche molti altri problemi) :lol:

Quindi fare questa manutenzione a 200 mila Km non ha più senso,o la si fà tra i 100/130 mila o tanto vale aspettare di cambiare tutta l'auto...
 
Back
Alto