a cosa ti riferisci in particolare?rema007 ha scritto:ABC12 ha scritto:i conti che hai fatto rimangono sulla carta perchè avendo il 11o cv non spendo quello che scrivi tu.il costo del DPF e di più ma la mia macchina avra quotazioni piu alte della tua e un maggiore valore.il tagliando pert la mia lo pagato 160 euro!!e dove hai trovato i 30/40 euro di spesa in più per la rigenrazione?non perchè 100 euro o più?io dico che se il 110 cv costava come il 90 cv tutti avrfebbere preso il 110cv.Fiosco ha scritto:Io ho una focus coupe del 2007 da 90 CV. Prima di questa avevo una punto 1.1 benzina. Lo dico perchè proprio questo potrebbe essere il motivo per cui trovo questo motore praticamente perfetto per le mie esigenze. Sono uno che guida in modo mooooooooolto tranquillo, e questo motore deve essere guidato così. Ma sopratutto in terza ha un tiro notevole, inoltre non è mai andato in difficoltà. Sono sono andato a pieno carico in montagna e su belle salite in terza andava su che è un piacere. Sono andato in autostrada a pieno carico e quando e mai mi ha costretto a scalare per un sorpasso. La mia media è di 4,8 km /100 l ma vivo in una zona pianeggiante e questo la favorisce. Anche io però vorrei magari solo provare il 110 pere capire quali sono le differenze però non vivendo in città per me i FAP sarebbe solo una spesa in più da sostenere e non credo sia così irrisoria. La differenza sta quindi nei costi di gestione. Credo che il tagliando sia 170 per il 90 cv e sui 205 per il 110. A questo bisogna poi aggiungere una differenza di 50-60 euro all'anno per l'assicurazione. A questo vanno agginuint 30-40 euro all'anno per rigenerare il FAP(correggetemi se sbaglio). Insomma siamo sui 200 euro di costi di gestione in più per il 110 cv. A questi vanno aggiunti i 750 euro che costa in più il 110 all'atto dell'acquisto. Comunque non basta provarli per fare una scelta perchè secondo me le differenze si vedranno nel lungo periodo
questo lo dici tu