<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> focus 1.6 tdci 90 cv o 100 cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

focus 1.6 tdci 90 cv o 100 cv?

rema007 ha scritto:
ABC12 ha scritto:
Fiosco ha scritto:
Io ho una focus coupe del 2007 da 90 CV. Prima di questa avevo una punto 1.1 benzina. Lo dico perchè proprio questo potrebbe essere il motivo per cui trovo questo motore praticamente perfetto per le mie esigenze. Sono uno che guida in modo mooooooooolto tranquillo, e questo motore deve essere guidato così. Ma sopratutto in terza ha un tiro notevole, inoltre non è mai andato in difficoltà. Sono sono andato a pieno carico in montagna e su belle salite in terza andava su che è un piacere. Sono andato in autostrada a pieno carico e quando e mai mi ha costretto a scalare per un sorpasso. La mia media è di 4,8 km /100 l ma vivo in una zona pianeggiante e questo la favorisce. Anche io però vorrei magari solo provare il 110 pere capire quali sono le differenze però non vivendo in città per me i FAP sarebbe solo una spesa in più da sostenere e non credo sia così irrisoria. La differenza sta quindi nei costi di gestione. Credo che il tagliando sia 170 per il 90 cv e sui 205 per il 110. A questo bisogna poi aggiungere una differenza di 50-60 euro all'anno per l'assicurazione. A questo vanno agginuint 30-40 euro all'anno per rigenerare il FAP(correggetemi se sbaglio). Insomma siamo sui 200 euro di costi di gestione in più per il 110 cv. A questi vanno aggiunti i 750 euro che costa in più il 110 all'atto dell'acquisto. Comunque non basta provarli per fare una scelta perchè secondo me le differenze si vedranno nel lungo periodo
i conti che hai fatto rimangono sulla carta perchè avendo il 11o cv non spendo quello che scrivi tu.il costo del DPF e di più ma la mia macchina avra quotazioni piu alte della tua e un maggiore valore.il tagliando pert la mia lo pagato 160 euro!!e dove hai trovato i 30/40 euro di spesa in più per la rigenrazione?non perchè 100 euro o più?io dico che se il 110 cv costava come il 90 cv tutti avrfebbere preso il 110cv.

questo lo dici tu
a cosa ti riferisci in particolare?
 
diego8303 ha scritto:
Salve, sto per comprare una Focus Ikon. Ho trovato una bella offerta sul 90 CV. Però sono un po' dubbioso sulle prestazioni. Come va questo motore in confronto al 110 cv? E' lento?

Ho comprato il tdci 90 cv sw perchè solo questo era incentivabile con i 5000 ? di sconto...
certo il 110 ha ilfiltro antiparticolato e il turbo a geometria variabile...però a sentir dire da chi lo possiede ti accorgi di questi 20 cv con i rapporti 4 e 5...
1,2,3 non c'è una differenza così percettibile...
io uso l'auto 90 % in città e sono molto contento...consuma 15-16 km litro, il turbo spinge di 3 già a 1200-1300 giri senza vibrazioni...
se ti piace spingere o fai molta montagna credo sia meglio il 110 cv...
saluti
 
rospare ha scritto:
diego8303 ha scritto:
Salve, sto per comprare una Focus Ikon. Ho trovato una bella offerta sul 90 CV. Però sono un po' dubbioso sulle prestazioni. Come va questo motore in confronto al 110 cv? E' lento?

Ho comprato il tdci 90 cv sw perchè solo questo era incentivabile con i 5000 ? di sconto...
certo il 110 ha ilfiltro antiparticolato e il turbo a geometria variabile...però a sentir dire da chi lo possiede ti accorgi di questi 20 cv con i rapporti 4 e 5...
1,2,3 non c'è una differenza così percettibile...
io uso l'auto 90 % in città e sono molto contento...consuma 15-16 km litro, il turbo spinge di 3 già a 1200-1300 giri senza vibrazioni...
se ti piace spingere o fai molta montagna credo sia meglio il 110 cv...
saluti
scusa l' osservaziome.ma se guidi in montagna ti serve piu coppia ai bassi perchè la 4 e la 5 non ti serve perchè consigliare il 110cv se hai bassi non c'è differenza.con il 110 cv c'è piu coppia e ripresa,dati tecnici alla mano non per sentito dire.
 
Ciao Fiosco, la rigenerazione del dpf non è un intervento da tagliando, ma una procedura estrema in caso di intasamento del filtro, così come potrebbe essere la rottura di un qualsiasi componente. La spesa che devi sostenere col dpf casomai è quella del rabbocco di cerina verso i 60000 km (mediamente), e cioè del catalizzatore che permette al sistema di funzionare se il dpf è di prima generazione, come pare appurato sia ancora quello della focus. Altra spesa è quella della sostituzione del dpf che è prevista sempre orientativamente attorno ai 120000 km.
Se usi l'auto prevalentemente in città potrebbe essere sensato il 90 cv, ma ormai stiamo procedendo inesorabilmente nel mondo del dpf e dei sistemi anti inquinamento per cui potresti avere problemi sia di circolazione sia di perdita di valore dell'auto, come qualcuno ha detto.
Infine non è possibile liquidare il 110 cv come un motore che alla fine visto il filtro si comporta come il 90, anche perchè come giustamente fatto notare cambia anche il tipo di turbina e non è cosa da poco.
 
Ciao a tutti!

Intervengo da fruitore di entrambi i motori..........io uso regolarmente la mia Fofo 1.6 90 cv del 2006 e mio padre possiede un C-Max 1.6 110 cv del 2008 con Dpf.
Le differenze sostanziali sono a livello tecnico la turbina a geometria variabile sul 110 cv e a geometria fissa sul 90 cv, oltre al volano bimassa sul 110 cv e monomassa sul 90 cv (qualcuno sostiene che entrambi montino i bimassa, ma credo che la miamonti un monomassa).
Dal punto di vista della guidabilità, le differenze sono ai bassissimi regimi, dove il 90 cv la fa da padrone (riprese su tornanti di montagna molto stretti e ripidi con il 90 cv le affronti in seconda con una bella spinta vigorosa e prontissima, mentre col 110 cv mi è capitato a volte di dovergli dare la prima) e agli alti regimi, dove i 20 cv in + fanno schizzare meglio il 110 cv.
Dal punto di vista consumi, io realizzo una media di circa 4,7 l/100km (5,2 in inverno, 4,3 in estate) mentre il 110 cv rimane sempre più "assetato" circa di 0,8-1 l/100km.
Io col 90 cv e con uno stile di guida molto propenso a girare ai bassi regimi, mi sono sempre trovato in pieno feeling, con una terza fulminea nel prendere giri (grazie anche all'overboost) e una spinta molto gratificante e possente sin dai 1300 giri circa, compiendo sorpassi in pieno agio.
Sono motori molto simili....se prediligi girare un po' più "alto di giri" stai sul 110 cv, se ti godi la parte bassa del contagiri, il 90 cv è un ottimo motore davvero.
E' sempre e comunque consigliabile una bella prova su strada, per levarti ogni dubbio..........
Non ho toccato il discorso Dpf, che a mio padre non ha mai generato problemi in 50.000 km e ti lascia aperta qualche porta in più se vivi in zone di limitazioni antismog.
 
bisognerebbe confrontare due focus con motori diversi(90cv e 110cv).posso aggiungere che una persona che conosco la sua c MAX DA 90 cv la voleva vendere a causa del motore, :D
 
ABC12 ha scritto:
bisognerebbe confrontare due focus con motori diversi(90cv e 110cv).posso aggiungere che una persona che conosco la sua c MAX DA 90 cv la voleva vendere a causa del motore, :D

Ma sono auto abbastanza confrontabili Focus e C-Max................differenza di peso di circa 50 kg e lunghezza praticamente identica...........altezza di C-max superiore di 10 cm tondi tondi.................
E' forse più intelligente capire realmente quale sia la tua aspettativa di guidatore e il tuo piede quale tipo di guida predilige..........una bella prova su strada può essere risolutiva......
 
50 kg se non di piu sono come una persona in più in macchina e influiscono su accelerazione e ripresa.......non è la stessa cosa.si è piu intelligente considerare lo stile di guida ma il 110 cv rimane sempre superiore in prestazione anche se di poco :D
 
Back
Alto