<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 1.6 tdci &#34; ECO&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Focus 1.6 tdci &#34; ECO&#34;

kappa200769 ha scritto:
Che consumi hanno rilevato? 0,7 non è nemmeno poco eh...
consumo medio ford focus 115 cv TDCI: 14,9 kmlt
consumo medio ford focus 105 cv TDCI ECO: 15,6 kmlt
ho scritto risultati molto modesti, perche sembrava che doveva consumare molto meno, invece i benefici si apprezzano solo in autostrada o in superstrada...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Che consumi hanno rilevato? 0,7 non è nemmeno poco eh...
consumo medio ford focus 115 cv TDCI: 14,9 kmlt
consumo medio ford focus 105 cv TDCI ECO: 15,6 kmlt
ho scritto risultati molto modesti, perche sembrava che doveva consumare molto meno, invece i benefici si apprezzano solo in autostrada o in superstrada...

Ok ok... Io avevo capito che lo 0,7 in meno si riferisse ai litri per cento km....
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)

infatti quello che intendevo dire io...a parte la cosa di abbassare la media di co della gamma,della serie: " tanto rumore per nulla".. ;)
 
gallongi ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)

infatti quello che intendevo dire io...a parte la cosa di abbassare la media di co della gamma,della serie: " tanto rumore per nulla".. ;)

si, in effetti potevano fare di più, comunque 15.6 kmlt per una station media è un ottimo risultato
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
gallongi ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)

infatti quello che intendevo dire io...a parte la cosa di abbassare la media di co della gamma,della serie: " tanto rumore per nulla".. ;)

si, in effetti potevano fare di più, comunque 15.6 kmlt per una station media è un ottimo risultato

Si,anche se ottenuto con modifiche in parte molto profonde... ;)
 
IMHO queste "operazioni eco" le trovo degli escamotage che lasciano il tempo che trovano dato che alla fine della fiera il "risparmio" più che in consumi te lo ritrovi in prestazioni, erogazione/elasticità (e filtri gasolio?) ... e per giunta anche a fronte di listini maggiorati rispetto ai rispettivi e non td "convenzionali" ...
E con il capitolo affidabilità come si è messi???

No no grazie, io Ibrido(benzina) tutta la vita(e mi prenoto anche per la prossima)!!! ;)
 
XPerience74 ha scritto:
IMHO queste "operazioni eco" le trovo degli escamotage che lasciano il tempo che trovano dato che alla fine della fiera il "risparmio" più che in consumi te lo ritrovi in prestazioni, erogazione/elasticità (e filtri gasolio?) ... e per giunta anche a fronte di listini maggiorati rispetto ai rispettivi e non td "convenzionali" ...
E con il capitolo affidabilità come si è messi???

No no grazie, io Ibrido(benzina) tutta la vita(e mi prenoto anche per la prossima)!!! ;)
le prove di quattroruote, nonostante siano molto severe nell'effettuare le prove consumi, ha riscontrato un 0,7 kmlt di differenza rispetto alla focus standard... in autostrada invece si percorrono 2 km in più con un litro....
non mi sembra che l'ibrido sia così parco in tutte le situazioni... consuma poco solo in citta', in extraurbano invece le medie sono uguali o peggiori dell'equivalente auto diesel, quindi diciamo che le medie di un ibrida a benzina, si eguagliano più o meno a quella di un buon diesel
 
Sicuramente. Ci sono diesel (a parità di pretazione) che consumano meno di un ibrida come nuova classe a, e diesel che consumano di più. Da printmotor golf blumoion consuma meno di auris ibrida, quindi non sottovaluterei i dieseloni, specie quelli moderni e votati al risparmio.
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
gallongi ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)

infatti quello che intendevo dire io...a parte la cosa di abbassare la media di co della gamma,della serie: " tanto rumore per nulla".. ;)

si, in effetti potevano fare di più, comunque 15.6 kmlt per una station media è un ottimo risultato
Secondo me la sostanza e' che hanno allungato i rapporti al cambio e questo comporta ottimi benefici in autostrada dove fa 3 km in piu' al litro, ma la penalizza nell'uso cittadino e in statale dove fa rispettivamente 0,7 km e 0,4 km in meno.
Come ha detto Ucre, l'allungamento dei rapporti nell'uso cittadino e anche nelle statali trafficate o con percorsi tortuosi, porta a dover sfruttare di piu' le marce basse e i consumi ne risentono (oltre alle prestazioni che in ripresa sono notevolmente peggiori).
 
danilorse ha scritto:
l'allungamento dei rapporti nell'uso cittadino e anche nelle statali trafficate o con percorsi tortuosi, porta a dover sfruttare di piu' le marce basse e i consumi ne risentono (oltre alle prestazioni che in ripresa sono notevolmente peggiori).

il succo e' questo e lo si evince chiramente dall'articolo...perdendo in elasticita' di marcia,con i raporti lunghi,obblighi a doppio lavoro il cambio stesso e anche il motore si trova costretto ad essere " tirato" quindi l'cquisto di un'uto del genere per chi fa autostrada sporadica sarebbe quasi controproducente ma dubito che queste cose vengano dette in fase di vendita...
 
XPerience74 ha scritto:
IMHO queste "operazioni eco" le trovo degli escamotage che lasciano il tempo che trovano dato che alla fine della fiera il "risparmio" più che in consumi te lo ritrovi in prestazioni, erogazione/elasticità (e filtri gasolio?) ... e per giunta anche a fronte di listini maggiorati rispetto ai rispettivi e non td "convenzionali" ...
E con il capitolo affidabilità come si è messi???

No no grazie, io Ibrido(benzina) tutta la vita(e mi prenoto anche per la prossima)!!! ;)

non esagerare x :D non tutti i desel si rompono per fortuna... ;)
 
kappa200769 ha scritto:
Sicuramente. Ci sono diesel (a parità di pretazione) che consumano meno di un ibrida .

E' sempre la solita maledetta fisica....... molti credono che l'ibrido sia una specie di macchina dei miracoli, in realtà è solo - come ho scritto in passato - un accrocchio, per quanto ben fatto, e lo dico io che ne sto aspettando una. L'ibrido è solo un artificio per consentire al motore endotermico di funzionare più spesso in condizioni di consumo specifico favorevole e di recuperare parte dell'energia cinetica che andrebbe dissipata nei rallentamenti. Punto. E infatti, come assolutamente prevedibile, nelle situazioni in cui il motore termico funziona già "al risparmio", l'ibrido rischia di diventare piuttosto una tara per via del peso aggiuntivo delle batterie e della richiesta di energia per la ricarica delle stesse. Non per niente in Toyota, che non sono certo dei pirla, hanno usato un motore simil-Atkinson per bilanciare il minor rendimento rispetto a un buon turbodiesel, che per me è e resta il miglior motore in circolazione, ma non è adatto all'ibrido, come sembrano dimostrare le performance scarsine di PSA nel settore.
 
Finalmente un commento senza tifo su questo argomento !!!! Quoto tutto e aspetto una tua recensione sull'ibrida che stai aspettando,augurandomi che sia fatta con la stessa obbiettivita' che hai dimostrato ora.Quando poi sopra leggo commenti che fanno pensare che i motori diesel siano ogni giorno dal meccanico a sostituire pezzi uno dietro l'altro rimango basito....parlare per sentito dire non e' mai una gran cosa
 
a_gricolo ha scritto:
rispetto a un buon turbodiesel, che per me è e resta il miglior motore in circolazione, ma non è adatto all'ibrido, come sembrano dimostrare le performance scarsine di PSA nel settore.

e' vero,pero' la strada intrapresa da psa e' stata seguita anche dai costruttori tedeschi,forse per giustificare di avere un'ibrida in gamma pur sapendo che non interessera' quasi a nessuno ( a parte l'X6 che e' tanta roba).. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Sicuramente. Ci sono diesel (a parità di pretazione) che consumano meno di un ibrida .

E' sempre la solita maledetta fisica....... molti credono che l'ibrido sia una specie di macchina dei miracoli, in realtà è solo - come ho scritto in passato - un accrocchio, per quanto ben fatto, e lo dico io che ne sto aspettando una. L'ibrido è solo un artificio per consentire al motore endotermico di funzionare più spesso in condizioni di consumo specifico favorevole e di recuperare parte dell'energia cinetica che andrebbe dissipata nei rallentamenti. Punto. E infatti, come assolutamente prevedibile, nelle situazioni in cui il motore termico funziona già "al risparmio", l'ibrido rischia di diventare piuttosto una tara per via del peso aggiuntivo delle batterie e della richiesta di energia per la ricarica delle stesse. Non per niente in Toyota, che non sono certo dei pirla, hanno usato un motore simil-Atkinson per bilanciare il minor rendimento rispetto a un buon turbodiesel, che per me è e resta il miglior motore in circolazione, ma non è adatto all'ibrido, come sembrano dimostrare le performance scarsine di PSA nel settore.

La penso come te, esattamente. E probabilmente (salvo colpi di scena "dal mondo dell'usato diesel")) comprerò auris, aspettandomi consumi da TD.
 
Back
Alto