<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 1.6 tdci &#34; ECO&#34; | Il Forum di Quattroruote

Focus 1.6 tdci &#34; ECO&#34;

ciao a tutti,ho appena letto la prova della focus eco 1.6 tdci...ora vorrei proprovi alcune considerazioni: hanno curato maggiormente l'aerodinamica ,hanno allungato i rapporti del cambio ( penalizzando la ripresa,l'accelerazione,quindi il piacere di guida a livello di motore) ,hanno modificato il CR del motore ( ha due iniettori ora),modificto la turbina,hanno utilizzato pneumatici a bassa resistenza di rotolamento ( e nonostane cio' la frenata da 100 a 0 e' migliorata,boh :rolleyes: ) e hanno ottenuto consumi analoghi nel ciclo urbano ed extraurbano,migliorando solo l'autostrada...a tale proposito,mi chiedo: quanto ne vale la pena apportare queste migliorie e omologare 29 e rotti a litro ! ( una sw cmq abbastanza grande) ? per la cronaca costa 22k euro a fronte dei 23k per la versione titanium normale da 115cv....io sono sempre peplesso riguardo a queste versioni,forse e' meglio consumare qualcosa di piu' ma avere un mezzo meno " estremo"..che dite?
 
Come faceva Giolitti, alla svolta a sinistra si contrappone la sterzata a destra. Da una parte fanno la Focus ST, per compensare la media delle emissioni, fanno la ECO. Per chi vende, ha senso, eccome! Poi il poll...il consumatore attento all'ecologia attratto dai consumi strabilianti lo si trova sempre. Idem per BMW: se vuoi fare le M 4.4 V8, devi inventarti i 3 cilindri turbodiesel e mettere il pacchetto ed su tutte le quattro cilindri. Ci sono delle direttive europee in merito, fatta la legge, trovato l'inganno.
 
pero' chiedo: conviene economicamente ai costruttori investire in modifiche anche abbastanza corpose per proporre auto del genere? e pure brutte... ;)
 
allungare i rapporti continuando a spremere allo stesso modo il motore sicuramente non giova ai consumi. ci si può trovare nel caso in cui il motore vada in affanno, il cambio marcia è più marcato (magari se hanno solo allungato il rapporto primario, il motore cala di più giri quando si cambia marcia) e alla fine si potrebbe anche consumare di più. invece a marcia costante il motore lavora a un regime inferiore, magari anche più prossimo a quello della coppia massima, ed ecco che consuma meno,

se la vettura è stata modificata per avere quelle caratteristiche e magari modificata anche al risparmio solo per i motivi detti sopra da edomc, è la classica fregatura che serve solo a far abbassare il livello di co2 al momento dell'omologazione.
 
ucre ha scritto:
allungare i rapporti continuando a spremere allo stesso modo il motore sicuramente non giova ai consumi. ci si può trovare nel caso in cui il motore vada in affanno, il cambio marcia è più marcato (magari se hanno solo allungato il rapporto primario, il motore cala di più giri quando si cambia marcia) e alla fine si potrebbe anche consumare di più. invece a marcia costante il motore lavora a un regime inferiore, magari anche più prossimo a quello della coppia massima, ed ecco che consuma meno,

se la vettura è stata modificata per avere quelle caratteristiche e magari modificata anche al risparmio solo per i motivi detti sopra da edomc, è la classica fregatura che serve solo a far abbassare il livello di co2 al momento dell'omologazione.

Hai anche tu alcune perplessità ;)
 
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Dalla prova di quattroruote, è risultato che i consumi medi sono migliori rispetto alla versione standard di 0.7 litro100 km :rolleyes: : quindi la differenza è molto modesta... la vera differenza è a velocità costante dove a 130 kmh la versione eco fa ben 3 km in più con un litro di gasolio rispetto alla focus standard, mentre a 90 kmh la differenza scende a di 2 km in più a litro sempre per la ECO... quindi i vantaggi della versione ECO si hanno SOLO a velocità costante o nei percorsi autostradali... per ulteriori chiarimenti laggete la prova sun n. di febbraio a pag. 202 8)

Insomma i miglioramenti sono stati soprattutto aerodinamici!!
 
Back
Alto