<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Flotta familiare | Il Forum di Quattroruote

Flotta familiare

Secondo consuetudine, una famiglia media dovrebbe avere una macchina grande (o prima macchina, o macchina di lui), di solito una grossa sw o una monovolume, e una macchina piccola (o seconda macchina, o macchina di lei), e qui spaziamo tra 500, Panda e Polo
In Australia la vedono diversamente: non ci sono prime nè seconde macchine, nè di lui o lei, ma semplicemente due macchine: un grosso pick-up 4p (L200 minimo sindacale) e una segmento D stradale di razza, eventualmente sportiva
Trasposto da noi, come la vedete?
Siete tradizionalisti con Passat sw e Panda?
O siete tentati dall’accoppiata suvvone +sportiva?
:emoji_ghost::emoji_snowboarder:
 
Da anni ormai berlina segmento D Mercedes con nafta più potente disponibile al momento di acquisto e poi una macchina sportiva (attualmente una R8).
Non ho famiglia intesa con figli, ho una donna e lei guida una vecchia SLK 280 Sport di cui ignoro il motivo visto che non scappotta mai ma se gli chiedi il perchè di una roadster ti risponde che gli piace perchè compatta e dalle linee simpatiche :emoji_expressionless:
 
In Australia la vedono diversamente: non ci sono prime nè seconde macchine, nè di lui o lei, ma semplicemente due macchine: un grosso pick-up 4p (L200 minimo sindacale) e una segmento D stradale di razza, eventualmente sportiva
Noi non abbiamo esattamente gli spazi australiani :D

Che poi, dettomi da chi ci ha passato un paio di mesi, lì una sportiva stradale non ha alcun senso se non per l’estetica.

Inciso a parte, adesso abbiamo in garage un suvvetto B ed un suv al limite superiore del segmento C o D inferiore con gli attuali riferimenti. Facessi più chilometri (circa 35 mila tra una e l’altra), valuterei una Smart usata da tenere in strada ad uso esclusivamente urbano.

Prima avevamo una station segmento D ed una monovolume C piccolo
 
Due segmento C, una wagon diesel e una hatch ibrida, per l'uso quotidiano mio e della consorte, un'utilitaria diesel di epoca precolombiana uso casa - autobus della figlia, più il ferrovecchio qui a lato uso ludico quando possibile.
 
Due segmento c compatte, una diesel con grande bagagliaio (civic), una benzina (v40). Entrambi viaggiamo e perciò le compatte sono il miglior compromesso per comfort e consumi. Senza considerare che un fine serie come la v40 si paga meno della polo o di un bsuv qualunque.
 
una piccola, una media e una spider... più un suvvone sempre pronto all'uso perché i suoceri oramai non si muovono più dal giardino
 

volvo_v90_ant.jpg
 
Dal 2010

( anno del passaggio al mondo SUV di Blu* )
in abbinamento la
solita familiare
( la prima, una 156 SW 2.000 TS nel 2.000 )
la mia....

Dal 2018....Adesso insomma,
da quando il mio collo e' ulteriormente peggiorato,
doppio SUV


* per i forumers recenti: mia moglie
 
Attualmente X1 diesel e 500 benzina (quest’ultima percorre più o meno 10.000 km l’anno in città).
Amerei molto possedere una cabrio così come un pick-up di quelli veramente grossi e ignoranti.
Ormai sono abituato alla guida “alta” e al cambio automatico, difficilmente tornerò sui miei passi in questo campo.
Ogni tanto penso di ricomprarmi uno scooter per andare in centro, ma dopo un brutto incidente capitato ormai 15 anni fa, mi trattengo dal farlo.
 
Attualmente X1 diesel e 500 benzina (quest’ultima percorre più o meno 10.000 km l’anno in città).
Amerei molto possedere una cabrio così come un pick-up di quelli veramente grossi e ignoranti.
Ormai sono abituato alla guida “alta” e al cambio automatico, difficilmente tornerò sui miei passi in questo campo.
Ogni tanto penso di ricomprarmi uno scooter per andare in centro, ma dopo un brutto incidente capitato ormai 15 anni fa, mi trattengo dal farlo.


Fai bene....Lo pensai anche io ancora qualche anno fa.....
Con la gente che gira, e' un attimo " sbriciolarsi "
da qualche parte
 
Back
Alto