...Qui da noi le vendite sono come ce le si doveva aspettare.
Anzi, ha fagocitato completamente la Scirocco

che pure ha sospensioni e interni assai superiori.
Il problema sono le vendite in America: se il vecchio New Beetle era stato negli USA un successo clamoroso - del resto se ne hanno piazzati un milione e 200.000, da qualche parte sono

- quello attuale non va bene neanche là.
In USA rimane dietro perfino alla nostra 500, che in America è praticamente sconosciuta - mentre il Maggiolino è IL mito degli anni 60.
Qualcosa hanno sbagliato... e credo sia l'immagine.
In effetti lo si propone come cuopè sportivo, "mascolino" (manly nelle pubblicità americane) e in America quelli che vogliono fare il "macho" hanno fior di auto ben più "muscolose" a bassi prezzi.
Il precedente, grazie alle forme tonde e molto minimaliste, piaceva a donne, giovani, intellettuali, architetti, professori universitari, figli dei fiori, verdi (quelli che ora prendono la Prius) ed "esteti" vari.
Tutta gente che di fronte alla nuova immagine troppo "macho" e "sportiveggiante" si è voltata dall'altra parte (immaginate una donna, un intellettuale o un signore di una certa età comprare il Maggiolino con lo spoiler... sì, buonanotte)...
E magari ora si compra, appunto, la 500.