hanno probabilmente usato il metodo marchionne per fare le previsioni di vendita :lol:Nardo-Leo ha scritto:Certo in Renault ci saranno rimasti di stucco.gallongi ha scritto:insomma,dovevano fare sfracelli,ma si parla di numeri con la lente di ingrandimento e la renault/ nissan ha gia detto che non arrivera' agli obiettivi prefissati per il 2016..insomma,i successi sono diversi non trovi?![]()
NEWsuper5 ha scritto:hanno probabilmente usato il metodo marchionne per fare le previsioni di vendita :lol:Nardo-Leo ha scritto:Certo in Renault ci saranno rimasti di stucco.gallongi ha scritto:insomma,dovevano fare sfracelli,ma si parla di numeri con la lente di ingrandimento e la renault/ nissan ha gia detto che non arrivera' agli obiettivi prefissati per il 2016..insomma,i successi sono diversi non trovi?![]()
Frallog1 ha scritto:C'e' qualcosa che non va nei conti: il fattore di attenuazione "k" dipende da W0. Aiutatemi.
Thank in advance and regards,
The frog
hpx ha scritto:Ritornando alla domanda e al tema del 3D le conclusioni ? Il responso qual'è ?
a_gricolo ha scritto:hpx ha scritto:Ritornando alla domanda e al tema del 3D le conclusioni ? Il responso qual'è ?
Il responso è che l'età della pietra non è finita per scarsità di ciottoli. Se dopo un secolo e mezzo stiamo ancora andando a petrolio vedrai che un perchè c'è di sicuro
Frallog1 ha scritto:a_gricolo ha scritto:hpx ha scritto:Ritornando alla domanda e al tema del 3D le conclusioni ? Il responso qual'è ?
Il responso è che l'età della pietra non è finita per scarsità di ciottoli. Se dopo un secolo e mezzo stiamo ancora andando a petrolio vedrai che un perchè c'è di sicuro
Secondo me andare a elettrico ORA significa costruire nuove centrali termoelettriche che sono inquinanti alla pari dei motori termici, secondo voi no.
Regards,
The frog
hpx ha scritto:L'unico problema, che in realtà è duplice, sono le batterie che costano care e hanno una limitata autonomia.
a_gricolo ha scritto:hpx ha scritto:L'unico problema, che in realtà è duplice, sono le batterie che costano care e hanno una limitata autonomia.
In realtà è triplice, perché vanno considerati anche i tempi biblici di ricarica, o per converso, la necessità di infrastrutture di rotazione delle batterie. Per il resto, se ogni auto che arriva a fine carriera potesse essere sostituita con un'elettrica probabilmente i consumi e le emissioni globali diminuirebbero. Peccato che non si può.....
Io faccio mediamente 50 km al giorno, nel senso che faccio 18.000 km/anno. Ma vuol anche dire che un giorno faccio 10 km e un giorno ne faccio 250, un giorno sto fermo (vado in scooter, sono in viaggio con mezzi pubblici ecc,).hpx ha scritto:a_gricolo ha scritto:hpx ha scritto:L'unico problema, che in realtà è duplice, sono le batterie che costano care e hanno una limitata autonomia.
In realtà è triplice, perché vanno considerati anche i tempi biblici di ricarica, o per converso, la necessità di infrastrutture di rotazione delle batterie. Per il resto, se ogni auto che arriva a fine carriera potesse essere sostituita con un'elettrica probabilmente i consumi e le emissioni globali diminuirebbero. Peccato che non si può.....
Hai ragione, pero nelle caratteristiche medie di chi acquisterebbe queste auto cè il fatto che quotidianamente non supera mai i 100 km al giorno, visto che si tratterebbe della seconda auto, cosi da poterla caricare di notte. Penso che si possa iniziare da qui, poi se gli sviluppi lo consentono arriveremo sempre più in la.
I numeri esposti sono certamente corretti; precisiamo però che la percentuale delle rinnovabili è cresciuta sensibilmente per il calo della richiesta di energia dell'industria.hpx ha scritto:In italia siamo al 26,6% di fonti rinnovabili e in più ci sono molti comuni, come Bolzano, che hanno il 100% di energia pulita. L'elettrico non è per tutti, ma chi ha la possibilità di usare pannelli solari e energia da fonti rinnovabili vale la candela per questo aspetto, la durata delle batterie sono un altro.
deadmanwalking - 8 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa