<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non puoi produrre energia elettrica in Francia e trasportarla a Bari, ma che dico a Roma.

A me risulta che già lo facciamo.

Per il Nord Italia, non per il centro ne' Centro per il Sud.

Regards,
The frog

E come ci arriva la corrente da Roma in giù?

Con apposite centrali a gas ed ad oli combustibili, non troppo distanti dalle localita' che devono servire.

Regards,
The frog
 
Guarda questa interessante lista interattiva puoi mettere le centrali in ordine per tipologia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_centrali_elettriche_presenti_in_Italia
 
hpx ha scritto:
Guarda questa interessante lista interattiva puoi mettere le centrali in ordine per tipologia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_centrali_elettriche_presenti_in_Italia

Bisognerebbe conoscere le dislocazioni delle localita'. Comunque ho dimenticato l'idroelettrico che da solo vale molto delle fonti di energia rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Con apposite centrali a gas ed ad oli combustibili, non troppo distanti dalle localita' che devono servire.

Regards,
The frog
PS...mi risulta che esportiamo elettricità dalla sardegna con apposito cavo sottomarino....
e da molti anni, tant'è che si stava progettando il raddoppio della linea....
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Guarda questa interessante lista interattiva puoi mettere le centrali in ordine per tipologia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_centrali_elettriche_presenti_in_Italia

Bisognerebbe conoscere le dislocazioni delle localita'. Comunque ho dimenticato l'idroelettrico che da solo vale molto delle fonti di energia rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

Ecco qua.....

http://www.consigliando.it/mappa-della-rete-elettrica-in-italia/
 
NEWsuper5 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Con apposite centrali a gas ed ad oli combustibili, non troppo distanti dalle localita' che devono servire.

Regards,
The frog
PS...mi risulta che esportiamo elettricità dalla sardegna con apposito cavo sottomarino....
e da molti anni, tant'è che si stava progettando il raddoppio della linea....

Nulla e' impossibile, basta che ad ogni 150Km mettono un generatore di energia elettrica di compensazione delle perdite. od a 300Km un generatore di energia elettrica che compensi il 39% dell'energia persa nel cavo sottomarino.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Guarda questa interessante lista interattiva puoi mettere le centrali in ordine per tipologia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_centrali_elettriche_presenti_in_Italia

Bisognerebbe conoscere le dislocazioni delle localita'. Comunque ho dimenticato l'idroelettrico che da solo vale molto delle fonti di energia rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

Ecco qua.....

http://www.consigliando.it/mappa-della-rete-elettrica-in-italia/

Certo che siete forti su internet. Comumque vedi che le centrali sono dislocate nei pressi dei grandi centri abitati.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Nulla e' impossibile, basta che ad ogni 150Km mettono un generatore di energia elettrica di compensazione delle perdite. od a 300Km un generatore di energia elettrica che compensi il 39% dell'energia persa nel cavo sottomarino.

Mah...... a me risulta che con il trasporto ad altissima tensione in corrente continua si hanno perdite inferiori al 3% ogni 1000 km
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Nulla e' impossibile, basta che ad ogni 150Km mettono un generatore di energia elettrica di compensazione delle perdite. od a 300Km un generatore di energia elettrica che compensi il 39% dell'energia persa nel cavo sottomarino.

Mah...... a me risulta che con il trasporto ad altissima tensione in corrente continua si hanno perdite inferiori al 3% ogni 1000 km

Ho lavorato per quello che allora si chiamava GRTN. Non e' cosi'. Pensa che ogni "tronco di linea" ha il suo elemento di compensazione attivo.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Guarda questa interessante lista interattiva puoi mettere le centrali in ordine per tipologia

http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_centrali_elettriche_presenti_in_Italia

Bisognerebbe conoscere le dislocazioni delle localita'. Comunque ho dimenticato l'idroelettrico che da solo vale molto delle fonti di energia rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

Scusami ma hai guardato bene il link ? C'è scritto tutto oltre alle tipologia, indica il proprietario, l'ente di gestione, la potenza, il comune e le provincia di ubicazione.
Inoltre essendo interattiva puoi mettere in ordine qualsiasi campo.
 
gallongi ha scritto:
insomma,dovevano fare sfracelli,ma si parla di numeri con la lente di ingrandimento e la renault/ nissan ha gia detto che non arrivera' agli obiettivi prefissati per il 2016..insomma,i successi sono diversi non trovi? ;)
Certo in Renault ci saranno rimasti di stucco.
 
Per tornare al discorso:

W=W0*10^(-kx)

dove W e' la potenza in un dato punto W0 e' la potenza alla centrale k e' una costante da determinare ed x e' la distanza dalla centrale in Km. k e' tale che che ogni 150Km ci sia una decrescita del 30% della potenza.

Se i miei ricordi di matematica non mi tradiscono possiamo trasformare l'equazione:

W= log(10^W0)*10^(-kx)= log (10^W0-kx)) da cui:

log(10^W) = log (10^W0-kx)) per cui:

10^W = 10^W0 -kx

da cui:

k=(10^W0-10^W)/x

e posro W/W0=0,7 ed x=150 si ricava k

Regards,
The frog
 
Back
Alto