<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

I conti me li sono fatti bene, perchè è da un pò che ci stò dietro. Una famiglia che vuole un'impianto fotovoltaico per usi familiari E per ricaricare le batterie di un veicolo elettrico ha bisogno di 6 kw, 3 per uso domestico e 3 per l'auto. Totale circa 50 mq o poco meno. Il problema è che chi vive in un condominio ha un solo tetto. Ma anche chi ha una casa trovare 50 mq di tetto esposti a sud non è sempre così facile.
 
capnord ha scritto:
I conti me li sono fatti bene, perchè è da un pò che ci stò dietro. Una famiglia che vuole un'impianto fotovoltaico per usi familiari E per ricaricare le batterie di un veicolo elettrico ha bisogno di 6 kw, 3 per uso domestico e 3 per l'auto. Totale circa 50 mq o poco meno. Il problema è che chi vive in un condominio ha un solo tetto. Ma anche chi ha una casa trovare 50 mq di tetto esposti a sud non è sempre così facile.
è anche vero che ci sono centinaia di coperture di stalle, in Italia, coperte da impianti fotovoltaici.
Qui in Sardegna tantissimi allevatori hanno coperto l'orribile lamiera di stalle e ovili con un tetto fotovoltaico, e non consumano certo tutta l'energia che producono.

Come non vedo quale impatto estetico potrebbero avere delle pale eoliche nelle zone industriali italiane, anzichè essere in aperta campagna.

il fotovoltaico non sarebbe l'unica strada.
secondo me è solo una delle più costose.
 
capnord ha scritto:
I conti me li sono fatti bene, perchè è da un pò che ci stò dietro. Una famiglia che vuole un'impianto fotovoltaico per usi familiari E per ricaricare le batterie di un veicolo elettrico ha bisogno di 6 kw, 3 per uso domestico e 3 per l'auto. Totale circa 50 mq o poco meno. Il problema è che chi vive in un condominio ha un solo tetto. Ma anche chi ha una casa trovare 50 mq di tetto esposti a sud non è sempre così facile.

Ai costi attuali, comprare l'auto elettrica e farsi l'impianto FV per uso privato sarebbe letteralmente un bagno di sangue. In un'ottica di investimento per un futuro meno dipendente dal fossile è lo Stato che deve investire, non i privati. Con tutti i tetti dei capannoni ogni zona industriale potrebbe diventare una piccola centrale elettrica, ma a spese e benefici ripartiti su tutta la collettività, non con l'immondo sistema degli incentivi con cui è stato gestito il business delle rinnovabili in Italia, sistema che è servito a far sì che pochi speculatori si sono gonfiati il portafogli a spese della collettività. Tanto per dire, finchè la nostra classe politica gira intorno a dinosauri che non vogliono estinguersi, diversamente onesti, vecchi satiri e zoccole nordafricane, altrove gli esempi non mancano.......

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/hyundai-l-energia-solare-alimentera-la-fabbrica-di-asan-e-i-dintorni
 
...si conferma......

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/renault-nissan-sotto-le-previsioni-le-vendite-delle-elettriche
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
I conti me li sono fatti bene, perchè è da un pò che ci stò dietro. Una famiglia che vuole un'impianto fotovoltaico per usi familiari E per ricaricare le batterie di un veicolo elettrico ha bisogno di 6 kw, 3 per uso domestico e 3 per l'auto. Totale circa 50 mq o poco meno. Il problema è che chi vive in un condominio ha un solo tetto. Ma anche chi ha una casa trovare 50 mq di tetto esposti a sud non è sempre così facile.

Ai costi attuali, comprare l'auto elettrica e farsi l'impianto FV per uso privato sarebbe letteralmente un bagno di sangue. In un'ottica di investimento per un futuro meno dipendente dal fossile è lo Stato che deve investire, non i privati. Con tutti i tetti dei capannoni ogni zona industriale potrebbe diventare una piccola centrale elettrica, ma a spese e benefici ripartiti su tutta la collettività, non con l'immondo sistema degli incentivi con cui è stato gestito il business delle rinnovabili in Italia, sistema che è servito a far sì che pochi speculatori si sono gonfiati il portafogli a spese della collettività. Tanto per dire, finchè la nostra classe politica gira intorno a dinosauri che non vogliono estinguersi, diversamente onesti, vecchi satiri e zoccole nordafricane, altrove gli esempi non mancano.......

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/hyundai-l-energia-solare-alimentera-la-fabbrica-di-asan-e-i-dintorni

E infatti non ho fatto ancora niente perchè costa troppo, e non ho l'esposizione adatta per un'impianto del genere. Se i costi scenderanno vedremo.
In italia quando si muove qualcosa è perchè qualcuno cià guadagnato. Non sia mai che si faccia qualcosa per il bene comune.
 
Frallog1 ha scritto:
Su una cosa hai ragione, che non hai sbandierato tu la quota del 28% di energia prodotta con il rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

L'ho detta io, o quantomeno lo dice il link di Legambiente. Se vuoi dargli dei ciarlatani fai pure non sono mica amici miei. Inoltre da uno studio di Enel, non di Hpx, se anche domani mattina in italia spuntassero 1.000.000 (hai letto bene 1 milione) di auto elettriche l'aumento di energia sarebbe solo del 1% che sarebbe assorbito senza creare disagi.
 
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Su una cosa hai ragione, che non hai sbandierato tu la quota del 28% di energia prodotta con il rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

L'ho detta io, o quantomeno lo dice il link di Legambiente. Se vuoi dargli dei ciarlatani fai pure non sono mica amici miei. Inoltre da uno studio di Enel, non di Hpx, se anche domani mattina in italia spuntassero 1.000.000 (hai letto bene 1 milione) di auto elettriche l'aumento di energia sarebbe solo del 1% che sarebbe assorbito senza creare disagi.

Non intendo dargli dei ciarlatani, dico solo che se vengono fuori le vetture elettriche la quota del 28% te la puoi pure scordare.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
hpx ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Su una cosa hai ragione, che non hai sbandierato tu la quota del 28% di energia prodotta con il rinnovabile in Italia.

Regards,
The frog

L'ho detta io, o quantomeno lo dice il link di Legambiente. Se vuoi dargli dei ciarlatani fai pure non sono mica amici miei. Inoltre da uno studio di Enel, non di Hpx, se anche domani mattina in italia spuntassero 1.000.000 (hai letto bene 1 milione) di auto elettriche l'aumento di energia sarebbe solo del 1% che sarebbe assorbito senza creare disagi.

Non intendo dargli dei ciarlatani, dico solo che se vengono fuori le vetture elettriche la quota del 28% te la puoi pure scordare.

Regards,
The frog

Beh ammettiamo che quel 1% = 1 milione di auto elettriche che sono tante, l'energia la prendono interamente dal carbone dal 28 passi al 27 il che non mi sembra catastrofico. Inoltre Clini ha dichiarato che non c'è più spazio per creare centrali termiche, la domanda sorge spontanea : dove la prendiamo l'energia? O da altre e nuove fonti rinnovabili o dal nucleare dei paesi vicini visto che ne hanno in totale più di 120 e che poi tra l'altro già la compriamo. Indipendentemente se sei a favore o contro il nucleare quelle non emettono comunque co2, saranno fatti loro poi smaltire le scorie.
 
Il nucleare scordatelo (almeno fino a quando non arriveranno le centrali a fusione, cioe' prive di scorie). Non puoi produrre energia elettrica in Francia e trasportarla a Bari, ma che dico a Roma. Quanto alle parole del ministro, io dico che alle parole dei nostri politicanti non credo piu' da almeno vent'anni.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Non intendo dargli dei ciarlatani, dico solo che se vengono fuori le vetture elettriche la quota del 28% te la puoi pure scordare.

Anche questo non è vero. In Italia circolano più o meno 35 milioni di auto. Se il 25% di esse fosse elettrico, ossia non un milione, ma NOVE milioni, il consumo totale di energia elettrica ammonterebbe a circa 30 TWh, meno di un decimo della produzione nazionale. Questo significa che la composizione del mix energetico non cambierebbe granchè. Di nuovo, il problema è solo economico, non tecnico.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non puoi produrre energia elettrica in Francia e trasportarla a Bari, ma che dico a Roma.

E perchè?

Perche' ogni 150Km ne perdi il 30% a causa della resistivita' intrinseca dei materiali. Questo senza considerare quanto se ne disperde infine nella rete finale a voltaggio normale.

Regards,
The frog
 
Back
Alto