<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

non erano ferme, viaggiavano tutte a velocità moderata muovendosi tutte insieme

ma per arrivare a questo dovresti eliminare il mito della velocità e delle 'scorciatoie' perchè da noi invece si continua a pensare che più vai veloce e prima arrivi e che se c'è una possibilità di aggirare un qualcosa che pensiamo ci rallenti allora lo prendiamo, che poi di solito chi ha questo approccio è quello che invece causa i rallentamenti con manovre inutili .
 
bha, io vedo che, chi guida in maniera folle, se non si schianta, quasi sempre sparisce dalla mia vista, quindi immagino arrivi prima a destinazione.
solo nel caso di code lunghe, magari chi ti supera, poi rimane li' davanti.

non li giustifico eh.
a volte vedo manovre che mi fan venire voglia di fargli ingoiare la patente.
domenica uno mi ha superato prima di una rotonda.
giuro, ero sicuro che sarebbe passato nella rotonda contromano.
invece si e' infilato tra me e l'isola spartitraffico prima della rotonda.
sara' passato a 10cm dal cordolo.
e complimenti all'auto, direi taroccata non poco, dal rombo e dallo scatto che ha fatto, quando ha aperto per superarmi.
 
lo sorpassano perche' poi, al verde, saran davanti.
se gli stai dietro, al verde, sarai ancora dietro al veicolo lento.
e se la condizione di sorpasso l'hai prima del semaforo, e' corretto farlo.
consumi di piu'? certo, ma fatti loro

Se il sorpasso,come capita nel 99,9% dei casi viene fatto eccedendo il limite di velocità e in un punto in cui non si può sorpassare non sono fatti loro.
Potrebbero diventare fatti del malcapitato che arriva in senso opposto e se li vede arrivare sul muso dell'auto o del pedone che si accinge ad attraversare e viene tirato sotto.
Al di la dell'utilità o meno di sorpassare prima di un semaforo rosso bisognerebbe tenere conto di questi trascurabili dettagli.
A me capita spesso al passaggio a livello quando il treno ci mette molto ad arrivare che qualcuno davanti perda la pazienza e faccia inversione.
Magari se ne vanno 2 o 3 macchine e davanti si crea un po' di spazio.
Imho in quei casi no c'è alcuna utilità nell'accendere il motore per percorrere quei 10 metri prima che le sbarre del passaggio a livello si alzino (in qualche caso si fa per lasciare spazio a quelli dietro se ci sono incroci o altro).
Alcuni invece pensano che sia non solo utile ma addirittura necessario e indispensabile.
Una sciura non tanto tempo fa mi ha suonato.
Io le ho fatto segno che le sbarre erano ancora abbassate e il treno non si vedeva ancora all'orizzonte.
Poi se uno vuole sorpassarmi e mettersi 10 metri più avanti non lo tiro giù dalla macchina per prenderlo a sberle ma dal mio punto di vista quella è comunque una piccola prepotenza.
Se io non voglio accendere il motore per fare pochi metri non significa che tu che sei dietro mi puoi sorpassare.
 
Ora c'è anche dossoman.
Eppure i dossi non vengono messi per fare cassa,e quelli che hanno fatto vedere al tg non erano nemmeno dei gradini come capita in qualche caso.
 
Ora c'è anche dossoman.
Eppure i dossi non vengono messi per fare cassa,e quelli che hanno fatto vedere al tg non erano nemmeno dei gradini come capita in qualche caso.
non per fare cassa, ma a volte in modo assolutamente vigliacco e distruttivo: un paio di esempi: davanti a casa mia, dossi fatti "a sentimento", legalizzati con le strisce pedonali, due problemi: il primo, su una strada a 50 io con la superb anche a 30 gratto sotto, il secondo, le strisce sono assolutamente una presa in giro, la strada non ha due marciapiedi, collegano un marciapiede a....un muro...quindi mi domando se siano effettivamente legali o se si possano contestare. Altro esempio, in un altro posto che conosco, era una strada a 50, con auto che viaggiavano un po allegre, giusto mettere i dossi. Dossi da 50? no, regolari e omologati ma da 30...con cartello tipo 20 m prima del dosso di 30 e 20m dopo di 50...il tutto per tre dossi...mi domando lo spreco di soldi, la sensatezza, e la stupidità nel permettere una situazione del genere.
 
Questa è una pessima notizia.
Perché mentre per fleximan si poteva fare un ragionamento, invece dossoman non ha nessuna scusa e questo evento verrà preso ad esempio per mandare tutto a tarallucci e vino, dove ci sarà chi dirà: "visto? Sono solo dei vandali!" e non se ne parla più e dall'altra si dirà: "spacchiamo tutto!!!" e tanti saluti al confronto civile.
 
Qui capita di vedere qualche pezzo mancante nei dossi di plastica ma finora non avevo mai pensato che potessero essere asportati volontariamente.
Pensavo che si fossero semplicemente staccati magari a causa del passaggio di un mezzo pesante.
 
Lungo la strada che faccio io per andare al lavoro c'è un ponticino lungo e stretto (un furgone ci passa a malapena), se si percorre dalla riva sinistra del fiume verso la destra, sulla strada immediatamente dopo la fine del ponte c'è un dosso in muratura, praticamente integrato nella strada, così alto che anche passandoci a meno di 20 km/h (che è la velocità con la quale si percorre questo punto) si sobbalza al punto di mandare gli ammortizzatori quasi a fine corsa. Qualche km più avanti c'è un tratto di strada dove in 300 metri circa ci sono SEI (dico, SEI) rallentatori, un paio dei quali decisamente troppo alti, se ci passa sopra a bassissima velocità un camioncino vuoto fa un fracasso dell'altro mondo. Qua nei paraggi c'è una strada di campagna piena di curve, di ciclisti e di trattori, l'unico tratto dove è possibile sorpassare è una dirittura abbastanza lunga e con ottima visibilità, ebbene chi di dovere ha pensato bene di mettere un limite di 50 km/h proprio e soltanto in quel punto. Chiaramente NESSUNO lo rispettava, allora ci fu installato un autovelox. Poco dopo, la finestrella fu oscurata con della vernice nera. Fu riparato. Altra spruzzata di vernice, autovelox riparato. La terribile macchinetta all'interno fu asportata, autovelox riparato. E così fu anche quando fu preso letteralmente a martellate. Alla fine qualcuno lo fece semplicemente saltare in aria, bum ! Allora fu piazzato un altro autovelox un centinaio di metri più in là, ma anche quello fece la stessa fine e così si rinunciò (penso definitivamente) a mettercene un altro.
Lungi da me giustificare i dossomen, fleximen ecc. di questo mondo ma queste sono le cose che portano all'esasperazione e fanno sì che qualcuno sbrocchi, certamente non è una giustificazione ma se i limiti ed i dossi fossero posti in misura ed in luoghi più ragionevoli, forse si eviterebbero questi spiacevoli episodi. Ma si sa: se una strada è piena di buche, ripararla costa dei soldi, allora ci si piazza un bell'autovelox così in un colpo solo si risparmiano i soldi, ci si mette al riparo da rivalse in caso di incidente dovuto alle condizioni del fondo stradale e si raccolgono pure un bel po' di soldini. Finché la mentalità è questa, i fleximen ed i dossomen si moltiplicheranno, anzichè scomparire.
 
Back
Alto