Lungo la strada che faccio io per andare al lavoro c'è un ponticino lungo e stretto (un furgone ci passa a malapena), se si percorre dalla riva sinistra del fiume verso la destra, sulla strada immediatamente dopo la fine del ponte c'è un dosso in muratura, praticamente integrato nella strada, così alto che anche passandoci a meno di 20 km/h (che è la velocità con la quale si percorre questo punto) si sobbalza al punto di mandare gli ammortizzatori quasi a fine corsa. Qualche km più avanti c'è un tratto di strada dove in 300 metri circa ci sono SEI (dico, SEI) rallentatori, un paio dei quali decisamente troppo alti, se ci passa sopra a bassissima velocità un camioncino vuoto fa un fracasso dell'altro mondo. Qua nei paraggi c'è una strada di campagna piena di curve, di ciclisti e di trattori, l'unico tratto dove è possibile sorpassare è una dirittura abbastanza lunga e con ottima visibilità, ebbene chi di dovere ha pensato bene di mettere un limite di 50 km/h proprio e soltanto in quel punto. Chiaramente NESSUNO lo rispettava, allora ci fu installato un autovelox. Poco dopo, la finestrella fu oscurata con della vernice nera. Fu riparato. Altra spruzzata di vernice, autovelox riparato. La terribile macchinetta all'interno fu asportata, autovelox riparato. E così fu anche quando fu preso letteralmente a martellate. Alla fine qualcuno lo fece semplicemente saltare in aria, bum ! Allora fu piazzato un altro autovelox un centinaio di metri più in là, ma anche quello fece la stessa fine e così si rinunciò (penso definitivamente) a mettercene un altro.
Lungi da me giustificare i dossomen, fleximen ecc. di questo mondo ma queste sono le cose che portano all'esasperazione e fanno sì che qualcuno sbrocchi, certamente non è una giustificazione ma se i limiti ed i dossi fossero posti in misura ed in luoghi più ragionevoli, forse si eviterebbero questi spiacevoli episodi. Ma si sa: se una strada è piena di buche, ripararla costa dei soldi, allora ci si piazza un bell'autovelox così in un colpo solo si risparmiano i soldi, ci si mette al riparo da rivalse in caso di incidente dovuto alle condizioni del fondo stradale e si raccolgono pure un bel po' di soldini. Finché la mentalità è questa, i fleximen ed i dossomen si moltiplicheranno, anzichè scomparire.