<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Il multone da, 30 km oltre, porta via 6 punti....
Se ci sei abituato, non duri tanto....
Mi vien piu' da pensare che qualcuno possa sapere
quali velox sono in funzione e quali no
si vede che non e' facile prender multe.
i tutor son quasi sempre spenti, e in citta' vado piano.
spesso subisco sorpassi che ritengo da folli. pensa che mi fermo pure dietro i bus alle fermate :D
 
3 km da casa mia
ace-ventura-thats-it.gif

Hai un alibi per il giorno e l'ora in cui si è verificato il fattaccio?:emoji_grin:
 
E' stato Arnooooooooooooooooooooooold
( Testimonial da mesi di Lidl ),
che voleva essere sicuro del suo funzionamento
 
Ultima modifica:
https://corrieredelveneto.corriere....-ccc7-4efc-9382-21e9da4e5xlk.shtml?refresh_ce


«Fleximan», tredicesimo autovelox segato, la resa dei sindaci: «Li togliamo. I cittadini esultano, vanno ascoltati

E con questo sono tredici. Quindici se entrano nella lista anche i due autovelox di Cadoneghe che però non erano stati «segati» ma fatti saltare con spari ed esplosivo. Fleximan, l’uomo, o il gruppo di uomini, che ha deciso di abbattere gli autovelox del Veneto con un flessibile, ha messo a segno un altro colpo a Villa del Conte, Alta Padovana. Nulla di nuovo sulla «tecnica»: flessibile piazzato a 40 centimetri da terra, scintille, spinta, e il palo che va giù. L’unica novità è la firma: «Fleximan sta arrivando», un messaggio al suo popolo (che lo applaude nei social) e che suona come una promessa: ce ne saranno altri. Un’escalation che ha portato a contare già cinque colpi in una settimana. E data la foga con cui su internet si inneggia a quello che non è nient’altro che un criminale, alcuni sindaci cominciano ad alzare bandiera bianca.

I sindaci che alzano «bandiera bianca»
Lo dice la presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese, di cui fa parte il Comune di Villa del Conte. «Non credo che lo reinstalleremo - spiega Sarah Gaiani, sindaca di Villanova e presidente della Federazione - in quella stessa strada ce n’è già un altro, e poi dobbiamo tenere conto anche del dissenso delle persone, se c’è chi arriva a tanto non possiamo ignorarlo». Anche se significa arrendersi? Evidentemente sì, del resto ogni sindaco fa i suoi conti. «Quegli autovelox erano stati installati perché c’è un rettilineo e la gente correva troppo, so che questa volta fleximan potrebbe aver lasciato una traccia... Quanto a rimpiazzare subito quel dispositivo io credo che non lo faremo, non nego che già in passato i fatti di Cadoneghe ci avevano portato a riflettere».

I rilevatori non tornati al loro posto
Cadoneghe, appunto. Anche qui dopo l’esplosione che il 9 agosto ha messo fuori uso un dispositivo, e gli spari che la stessa notte hanno annientato l’altro autovelox dal lato opposto della strada, tutto è fermo. Da una parte c’è un’indagine in corso che vede indagato l’ex comandante dei vigili. Dall’altro però il sindaco Marco Schiesaro dice chiaramente che per lui la partita finisce qui. «Già non ero molto convinto prima, ora con quello che è successo, le indagini e tutto il resto, ho deciso di non reinstallarenulla», afferma. Sempre nel Padovano il sindaco di Tribano Massimo Cavazzana è titubante. Il 3 ottobre era stato abbattuto l’autovelox nel suo Comune. Sono passati oltre tre mesi e ancora l’autovelox non è stato riposizionato. «Dobbiamo fare una riflessione - spiega - la nostra strada è battuta da molti camion e le auto vanno spesso in sorpasso, però dobbiamo anche trovare un dialogo con la popolazione, magari potremmo accenderlo a fasce orarie e mettere degli avvisi quando è funzionante». Insomma se non una resa, chiamiamola concessione.



 
Tra l'altro in un programma TV (talk show) il sindaco di Como Alessandro Rapinese
ha detto alcune inesattezze: che in Francia e Germania i velox non siano segnalati.
Non è vero ho abitato tre anni in Francia e sono segnalati e molto bene.
Come anche in Germania.


radarfallen.jpg


radars-les-nouveaux-panneaux-de-signalisation-arrivent-sur-les-routes-voici-a-quoi-ils-ressemblent.jpg
 
Ultima modifica:
In Francia è segnalato il tratto, ma l'autovelox (radar) è ben mimetizzato in modo da non farlo vedere. Addirittura sulla dipartimentale della val Roya il velox era "mobile": lo spostavano di posto ogni 15 giorni ed era camuffato da terrapieno in cemento.

alice_radar_valle_roja__7_.JPG

C'era anche una pagina FB che ne "seguiva" gli spostamenti :emoji_sweat_smile: l'avevano battezzato "Alice"..
Ah, e in Germania (dove quasi tutte le riprese video sono vietate pressoché ovunque) il velox di fotografa "di faccia" per evitare la furbata tutta italica di dichiarare che guidava la nonna...

Fermo restando il solito discorso generale: limiti messi con criterio...tra l'altro pochi anni fa era uscita una diatriba (a proposito dei limiti messi a caso) fra Italia & Francia proprio per un velox sempre in val Roya, stavolta in territorio italiano, che multava i francesi a raffica. Il tutto appunto perché il limite 50 era posto fuori dal centro abitato, in una zona dove normalmente i francesi avrebbero messo i 70 (o addirittura i 90)...
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...cia_1328914a-7a96-4b6c-9738-e8de35d0d45a.html
 
Ultima modifica:
In Francia è obbligatorio segnalare il tratto di strada dove ci sono i velox, tra Mentone e Juan Les Pin, in autostrada, ce ne son ben 5 cartelli e 5 velox. Per castagnare gli italiani, mentre non ci sono obblighi per i velox mobili.


Le règlement prévoit l'annonce du contrôle de vitesseles règles sont un peu plus souples pour la distance mais si la réglementation ne prévoit pas de distance minimale entre les panneaux d'annonce et les radars, la doctrine de déploiement prévoit une distance minimale de 100 m sur route communale, départementale ou nationale, et de 500 m sur autoroute et voie rapide.



La normativa prevede l'annuncio del controllo della velocità, le regole sono un po' più flessibili per la distanza ma se la normativa non prevede una distanza minima tra i pannelli degli annunci e i radar, la dottrina dello schieramento prevede una distanza minima di 100 m su strade comunali, dipartimentali o nazionali e 500 m su autostrade e superstrade.
 
Back
Alto