<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Flaminia 335 presidenziale | Il Forum di Quattroruote

Flaminia 335 presidenziale

Sempre bello rivedere una vera Lancia ammiraglia.
Domani, tempo permettendo, la Flaminia avrà un'altra giornata di gloria.

Certo che il marchio Lancia meriterebbe di ritornare almeno un pò ciò che era.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sempre bello rivedere una vera Lancia ammiraglia.
Domani, tempo permettendo, la Flaminia avrà un'altra giornata di gloria.

Certo che il marchio Lancia meriterebbe di ritornare almeno un pò ciò che era.
Hai perfettamente ragione!Ma viviamo in un'epoca dove conta solo fare profitto.
 
Prima abbiamo visto una Thesis presidenziale, non proprio il fascino della Flaminia ma nemmeno così malvagia (sembra già un'auto d'epoca)
Completavano il corteo altre Thesis, Thema e una Delta.
Dopo il giuramento la Flaminia, certo la tengono in forma. ;)
 
Notavo con piacere quanto la Flaminia sia equilibrata ed elegante anche nella versione presidenziale.
Generalmente questo tipo di macchine sono degli aborti inguardabili, anche senza arrivare all'autoblindo di Obama.
Bellissima e di gran classe, una vera Lancia, nel più puro stile italiano.
La fiancata allungata viene alleggerita con la sobria curvatura del parafango.
I 2 tubi di scarico testimoniano le 2 bancate del V6 (sull'Aurelia, 1° V6 al mondo con apertura a 60°, quella giusta per l'equilibrio delle forze alterne e degli scoppi).
Ma Marchionne dice che non è appealing ...
Viva Lancia abbasso Marchionne!
 
rgs1000 ha scritto:
Notavo con piacere quanto la Flaminia sia equilibrata ed elegante anche nella versione presidenziale.
Generalmente questo tipo di macchine sono degli aborti inguardabili, anche senza arrivare all'autoblindo di Obama.
Bellissima e di gran classe, una vera Lancia, nel più puro stile italiano.
La fiancata allungata viene alleggerita con la sobria curvatura del parafango.
I 2 tubi di scarico testimoniano le 2 bancate del V6 (sull'Aurelia, 1° V6 al mondo con apertura a 60°, quella giusta per l'equilibrio delle forze alterne e degli scoppi).
Ma Marchionne dice che non è appealing ...
Viva Lancia abbasso Marchionne!
sì, è veramente bella.

sembra una naturale derivazione della berlina, senza essere pesante (come K e thesis presidenziali) nelle linee.
la particolarità della capote apribile la rende davvero unica
 
Molto bella davvero. America? A me ricorda un po' alla famosa Lincoln di Kennedy a Dallas :rolleyes:
Dovrebbero essere coetanee, 1961 la 335 e credo 1962 la Lincoln.

EDIT: 1961 anche per la Lincoln - fonte Wikipedia
 
Comunque: le varie generazioni di Lancia presenti alle cerimonie del Quirinale rispecchiano bene le alterne fortune del marchio: la Flaminia bella ed elegante, le Thesis terribili (mia pura e personalissima opinione), le Thema ultimo modello belline ma poco eleganti (per me rimangono un po' tamarre).
 
NEWsuper5 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Notavo con piacere quanto la Flaminia sia equilibrata ed elegante anche nella versione presidenziale.
Generalmente questo tipo di macchine sono degli aborti inguardabili, anche senza arrivare all'autoblindo di Obama.
Bellissima e di gran classe, una vera Lancia, nel più puro stile italiano.
La fiancata allungata viene alleggerita con la sobria curvatura del parafango.
I 2 tubi di scarico testimoniano le 2 bancate del V6 (sull'Aurelia, 1° V6 al mondo con apertura a 60°, quella giusta per l'equilibrio delle forze alterne e degli scoppi).
Ma Marchionne dice che non è appealing ...
Viva Lancia abbasso Marchionne!
sì, è veramente bella.

sembra una naturale derivazione della berlina, senza essere pesante (come K e thesis presidenziali) nelle linee.
la particolarità della capote apribile la rende davvero unica
Si molto bella e per fortuna le matengono in vita!
Per le linee di questa versione presidenziale venne chiamato Pinifarina :-o
Pensa che era stato previsto un hard-top in plexiglass, ma che non fu mai usato.
Altra curiosita dei quattro esemplari realizzati all'epoca ne restano due in servizio, degli altri due non so dove siano andati a finire (musei, distrutte?).
Restarono in servizio ufficiale dal 1960 al 1981. Poi in seguito vennero riprese per utilizzarle durante le parate ufficiali (insediamento Presidente della Repubblia e/o la Parata del 2 giugno)
 
Maxetto883 ha scritto:
Prima abbiamo visto una Thesis presidenziale, non proprio il fascino della Flaminia ma nemmeno così malvagia (sembra già un'auto d'epoca)
Completavano il corteo altre Thesis, Thema e una Delta.
Dopo il giuramento la Flaminia, certo la tengono in forma. ;)
Quindi per istituzione il Presidente della Repubblica è LANCISTA :-o
 
Ex Batri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Notavo con piacere quanto la Flaminia sia equilibrata ed elegante anche nella versione presidenziale.
Generalmente questo tipo di macchine sono degli aborti inguardabili, anche senza arrivare all'autoblindo di Obama.
Bellissima e di gran classe, una vera Lancia, nel più puro stile italiano.
La fiancata allungata viene alleggerita con la sobria curvatura del parafango.
I 2 tubi di scarico testimoniano le 2 bancate del V6 (sull'Aurelia, 1° V6 al mondo con apertura a 60°, quella giusta per l'equilibrio delle forze alterne e degli scoppi).
Ma Marchionne dice che non è appealing ...
Viva Lancia abbasso Marchionne!
sì, è veramente bella.

sembra una naturale derivazione della berlina, senza essere pesante (come K e thesis presidenziali) nelle linee.
la particolarità della capote apribile la rende davvero unica
Si molto bella e per fortuna le matengono in vita!
Per le linee di questa versione presidenziale venne chiamato Pinifarina :-o
Pensa che era stato previsto un hard-top in plexiglass, ma che non fu mai usato.
Altra curiosita dei quattro esemplari realizzati all'epoca ne restano due in servizio, degli altri due non so dove siano andati a finire (musei, distrutte?).
Restarono in servizio ufficiale dal 1960 al 1981. Poi in seguito vennero riprese per utilizzarle durante le parate ufficiali (insediamento Presidente della Repubblia e/o la Parata del 2 giugno)
Una non dovrebbe essere al museo di Torino?
 
Ex Batri ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Prima abbiamo visto una Thesis presidenziale, non proprio il fascino della Flaminia ma nemmeno così malvagia (sembra già un'auto d'epoca)
Completavano il corteo altre Thesis, Thema e una Delta.
Dopo il giuramento la Flaminia, certo la tengono in forma. ;)
Quindi per istituzione il Presidente della Repubblica è LANCISTA :-o
Si, spesso si sono utilizzati modelli Lancia per la Presidenza della Repubblica.
Speriamo che Mattarella metta una buona parola per Lancia al primo incontro che avrà con Marchionne. ;)
 
Back
Alto