<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> firefly | Il Forum di Quattroruote

firefly

come ben sapete con la nuova uno presentata in brasile da qualche mese sono arrivati anche i motori firefly,a tre e quattro cilindri 1,0l e 1,3l,che sviluppano da 77 a 109 cv, e sono progettati per tenere su 240.000km senza problemi.
questi nuovi motori vengono prodotti nello stabilimento di minas gerais in brasile e potranno funzionare anche ad etanolo (alcol) si parla di 400.000 motori all'anno e sostituiranno twin air e f.i.r.e.
MotoriFiatFireFly-001.jpg
 
Ma già si sa in parole semplici quali saranno le innovazioni apportate da questi motori?punti di forza e deboli?
 
Si tratta di due unità motoristiche, a 3 e 4 cilindri, da 1,0 e 1,3 litri che possono funzionare anche a etanolo, ma che soprattutto sono stati progettati secondo i criteri della modularità: in entrambi i casi, infatti, la cilindrata unitaria è di 333 centimetri cubici.
Una soluzione che consente di ridurre al minimo i costi di industrializzazione e produzione. Ma l'intento è anche quello di determinare bassissime emissioni nell'ottica delle più restrittive norme future.

Sono nuovi progetti, senza alcun riscontro nell'attuale produzione di motori Fca. Basamento a monoblocco sono in alluminio e la testata (monoalbero in testa) ha solo due valvole per cilindro (nelle versioni di lancio) con sistema di fasatura variabile, camere di combustione ad altissima efficienza (rapporto di compressione 13,2:1) e alternatori che possono ricaricare le batterie in di frenata. Il centro dell'albero motore è scentrato rispetto al centro dei cilindri per migliorare la coppia e ridurre l'attrito del pistone sulle pareti del cilindro in fase di espansione. Il motore poi avrà bielle lunghe per limitare le forze laterali e diminuire attrito e vibrazioni, pistoni composti di una lega di alluminio e grafite. Ciò determina una coppia elevata a bassi regimi, semplicità costruttiva e, come detto, bassissime emissioni.

I nuovi motori non utilizzano la cinghia distribuzione, bensì una catena di distribuzione "silenziosa" (silent chain) che consente una ridotta manutenzione.

Il 999 eroga 77 CV, 107 Nm, a 3.250 giri, il 1.332 cc ha 109 CV e 139 Nm a 3.500 giri. Entrambi sono progettati per soddisfare i requisiti di durata fino a 240.000 km e sono costruiti nell’impianto brasiliano di Betim (186 robot).

In futuro dovrebbero essere disponibili motori bialbero, turbo e a 4 valvole per cilindro. Ma sono voci da confermare.

Punti deboli? Per me proprio quello di non prevedere (al momento, per il futuro sembrano certi) versioni sportive o comunque più al passo con i tempi per quanto attiene a sovralimentazione, numero alberi a camme e numero valvole.

Dati tecnici raccolti sul web.
 
Ultima modifica:
MI sembra di ricordare che la produzione di questi motori avverra' in Polonia a partire dal 2018 in sostituzione dei twinair.
 
Beh, fra ciò che si legge e la stessa sigla, pare proprio trasparire che questa in quova famiglia di motorizzazioni sia sia sostanzialmente messo in atto lo stesso approccio dei Fire, ossia (relativa) semplicità, bassi costi di gestione/manutenzione ed affidabilità...

Ottimo quindi...

***

Probabilmente in Polonia verrà curata la produzione destinata all'Europa.
 
a me spiace, avendo il TA da 100.000km mi piace molto, specie il suono. La cosa che non mi piace sono le vibrazioni a metano, mentre a benzina non si avvertono. Avrei sperato in una sua ulteriore evoluzione.
 
a me spiace, avendo il TA da 100.000km mi piace molto, specie il suono. La cosa che non mi piace sono le vibrazioni a metano, mentre a benzina non si avvertono. Avrei sperato in una sua ulteriore evoluzione.
beh,prima che uscisse il twin air tutti sognavano il ritorno di 500 e di panda bicilindriche,ma secondo me è un buon motore e anch'io avrei sperato in una evoluzione del twin air mentre ora con questi firely cominciamo a produrre tre cilindri mille come su tutte le citycar.
 
Si sa niente per questi nuovi motori e' previsto uno...sviluppo "turbo-metano"?

Ho provato il bicilindrico su 500L e mi sembra sottodimensionato

Un 4 cilindri turbo metano mi potrebbe interessare quando, in un futuro purtroppo...prossimo, i diesel non potranno fare a meno di AdBlue (urea sic!)
 
Si sa niente per questi nuovi motori e' previsto uno...sviluppo "turbo-metano"?

Ho provato il bicilindrico su 500L e mi sembra sottodimensionato

Un 4 cilindri turbo metano mi potrebbe interessare quando, in un futuro purtroppo...prossimo, i diesel non potranno fare a meno di AdBlue (urea sic!)
se toglieranno twin air sicuramente ci sarà un quattro cilindri turbo metano.
 
beh,prima che uscisse il twin air tutti sognavano il ritorno di 500 e di panda bicilindriche,ma secondo me è un buon motore e anch'io avrei sperato in una evoluzione del twin air mentre ora con questi firely cominciamo a produrre tre cilindri mille come su tutte le citycar.
TUTTI sognavano il twianir?
Prima tolgono di produzione quel ravaldone di bicilindrico, meglio è per loro stessi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto