<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> firefly | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

firefly

per tutti intendo gli appassionati

Mah, è pur sempre una tua ipotesi, perchè quando è stato deciso di progettare un 2 cilindri in ossequio al grandissimo bicilindrico della "500" (prima versione) non credo che sia stato fatto un sondaggio per vedere se il pubblico fosse favorevole a questa operazione.

I vertici hanno deciso di fare questo "omaggio" alla storia, ed è stato progettato alla fine un buon motore, ma nulla di eccezionale, infatti pare che possa essere pensionato dopo appena 7-8 anni (oggettivamente pochi per un motore di serie)..................
 
Mah, è pur sempre una tua ipotesi, perchè quando è stato deciso di progettare un 2 cilindri in ossequio al grandissimo bicilindrico della "500" (prima versione) non credo che sia stato fatto un sondaggio per vedere se il pubblico fosse favorevole a questa operazione.

I vertici hanno deciso di fare questo "omaggio" alla storia, ed è stato progettato alla fine un buon motore, ma nulla di eccezionale, infatti pare che possa essere pensionato dopo appena 7-8 anni (oggettivamente pochi per un motore di serie)..................
Motore mediocre, adatto per iconicità alla sola 500, complicato (richiede volano bimassa e contralberi), non particolarmente affidabile per distribuzione, al compressore e al bimassa, non particolarmente parco nei consumi, poco regolare ai bassi.
Non a caso verrà soppiantato dai firefly.
 
Motore mediocre, adatto per iconicità alla sola 500, complicato (richiede volano bimassa e contralberi), non particolarmente affidabile per distribuzione, al compressore e al bimassa, non particolarmente parco nei consumi, poco regolare ai bassi.
Non a caso verrà soppiantato dai firefly.
beh meglio dei soliti tre cilindri mille che ora purtroppo ce l'hanno tutte le citycar.
 
il prossimo anno devo ricomprare l'auto a mia moglie.... e sicuramente dopo 10 anni di onorato servizio della 500 1.2 fire ricomprerò un altra 500 benzina (visto che mia moglie ama solo questa auto) ma il pensiero di non avere più l'affidabile fire mi preoccupa e non poco....

se un motore anche con 30 anni sulle spalle va bene perché cambiarlo......
 
se un motore anche con 30 anni sulle spalle va bene perché cambiarlo......
Perchè dopo 30 anni puoi competere al massimo con l'affidabilità, sul resto la concorrenza avanza. Se delle Aygo mediamente consumano 1 litro di benzina in meno su 100km a parità di massa e dimensioni risultando più sprintose, il motore ne è il principale indiziato.
 
Ultima modifica:
come consumi non mi sembrano eccessivi.... poi dipende da cliente a cliente.

io bado di più alla affidabilità che al risparmio... per assurdo in 10 anni zero problemi con il fire se con il firefly guadagno qualche km in più al litro e poi mia moglie rimane in panne sti cavoli del risparmio te lo mangi con il carroattrezzi e meccanico... e poi le rogne che ne conseguono....

ricordo ancora nel 2010 come il multiair sembrava il motore del futuro e poi dopo poco ti si rompeva il module e rimanevi in panne..... adesso ho preso la X con il 1.4 multiair II che dovrebbe aver risolto questo problema... per non parlare del twinair... si diceva che consumava poco e poi ti ritrovi un rumore da trattore e poco affidabilità...e costava pure di più del fire..... mah i motori nuovi sono sempre un incognita... meglio aspettare 3/4 prima di acquistarli.... e purtroppo dovendo cambiare l'auto il prossimo anno non ho il tempo per verificare questi firefly
 
In effetti il MA in qualche modo va a "rinnegare" quello che è stato precedentemente compiuto col fire... diventando il primo una sorta di "patata bollente"(oltre che costosa) per il gruppo.

Col TA poi si sono evidentemente fatti un po troppo prendere dal sentimentalismo"...
 
Ultima modifica:
Va anche considerato che i motori "semplici" come i trentennali fire non sono più adatti a muovere macchine rispettando le attuali normative, se si vuol coniugare un minimo di brio con bassi consumi d'esercizio e rispetto delle euro6 o successive tocca rinunciare alla semplicità; se guardiamo alle architetture dei recenti mille da segmento A o B, a parte il ricorso pressochè estensivo al tre cilindri vediamo variatori di fase su aspirazione e scarico, 4 valvole per cilindro, a volte circuiti di raffreddamento sdoppiati, collettori di scarico integrati nella testata anche nelle versioni "base", senza contare poi il ricorso alla sovralimentazione nelle versioni più birrose. Il fire a fatica tiene ancora botta, ma se messo a confronto con i tre cilindri della concorrenza mostra la corda chiaramente ed ovviamente, vista l'età progettuale.
Poi noi qui ragioniamo esclusivamente da utenti senza considerare i costi di produzione tanto cari ad un costruttore su larga scala; un fire non potrà mai godere dei più recenti accorgimenti costruttivi volti a semplificare e render economica la costruzione e l'assemblaggio del motore perchè pensato per tecnologie costruttive di decenni fa; vero è che il progetto sarà stato ampiamente ammortizzato, ma i costi vivi non credo siano indifferenti rispetto ad un progetto nuovo di pallino.
 
come consumi non mi sembrano eccessivi.... poi dipende da cliente a cliente.

io bado di più alla affidabilità che al risparmio... per assurdo in 10 anni zero problemi con il fire se con il firefly guadagno qualche km in più al litro e poi mia moglie rimane in panne sti cavoli del risparmio te lo mangi con il carroattrezzi e meccanico... e poi le rogne che ne conseguono....

ricordo ancora nel 2010 come il multiair sembrava il motore del futuro e poi dopo poco ti si rompeva il module e rimanevi in panne..... adesso ho preso la X con il 1.4 multiair II che dovrebbe aver risolto questo problema... per non parlare del twinair... si diceva che consumava poco e poi ti ritrovi un rumore da trattore e poco affidabilità...e costava pure di più del fire..... mah i motori nuovi sono sempre un incognita... meglio aspettare 3/4 prima di acquistarli.... e purtroppo dovendo cambiare l'auto il prossimo anno non ho il tempo per verificare questi firefly
sei anche tu un fiattaro??
 
SI

La mia prima auto una fiat cinquecento degli anni 90 poi lancia y e dopo la musa... ora una 500X....su suggerimento di mio figlio che già a 5 anni è un fiattaro ;) mia moglie ha la 500 ed è molto soddisfatta.

e devo essere onesto la gente non mi crederà ma non sono mai rimasto a piedi.... sempre tagliandi annuali e piccole cose da riparare.
anch'io, come prima auto ho avuto un 127,poi un 127 sport, ben 2 131 mirafiori,panda 45,regata,panda 750,panda seconda seie ed infine la terza serie che vedi come mia immagine del profilo,non comprero' mai auto straniere.
 
Però bazzichi spesso nel forum della Suzuki Ignis....e mi sa che in qualche modo sei MOLTO interessato a quella macchinetta...ricordati: chi disprezza compra!

...e poi, tu sentissi come è comoda, silenziosa, SPAZIOSA...altro che la Panda!
 
Back
Alto