Vorrei darvi qualche consiglio riguardo ai motori turbo:
La precauzione che hai elencato è giusta per quel che riguarda i motori diesel odierni ma c'è da considerare il turbo, infatti quando si guidano auto con motori turbo meglio fare così: Dopo l'accensione lasciare il motore al minimo per qualche secondo (di più non va bene sia per il consumo che per l'inquinamento e poi l'olio motore e cambio devono scaldarsi insieme a tutto il resto), giusto il tempo che l'olio arrivi alle punterie e anche al turbo; fino a quando il motore non è a temperatura d'esercizio tenere il motore a un regime di rotazione basso e soprattutto non affondare mai sull'acceleratore, perchè anche se il motore gira basso di giri, quando si ha l'acceleratore al massimo produce molti gas di scarico, che vanno a finire nel turbo. E infine, prima di spegnerli, meglio lasciarli al minimo per qualche secondo quando si svolgono semplici manovre, oppure aspettate più tempo prima di spegnere il motore. Quello di lasciare i motori al minimo è molto importante, perchè se si usa l'auto in paese per esempio non dovrebbe scaldarsi molto la turbina, ma se si fa un lungo tragitto in autostrada è importantissimo lasciare il motore al minimo per un bel pò di tempo prima di spegnerlo; alcune persone che conosco hanno avuto questo problema tempo fà, facevano tragitti di 100-200 km in autostrada, si fermavano all'Autogrill, spegnevano SUBITO l'auto, dopo 10-15 minuti ripartivano e l'auto non aveva potenza: c'era la turbina inchiodata perchè non l'avevano lasciata raffreddare facendo circolare l'olio.
Le precauzioni per i motori turbo sono molto semplici, valgono anche per quelli aspirati e sono già state elencate prima: far scaldare bene l'olio, sostituire con frequenza l'olio e i filtri utilizzando prodotti di qualità e lasciar raffreddare la turbina specialmente dopo una tirata.