<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finito il rodaggio...si comincia a fare sul serio... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finito il rodaggio...si comincia a fare sul serio...

kanarino ha scritto:
ho atteso qualche minuto in folle prima di partire la mattina,:

Mi spiace deluderti, ma non serve più a niente attendere al minimo prima di partire.
Bisogna partire subito, ovviamente a velocità moderata fin che la temperatura del motore non arriva a regime.
Tutt al più puoi tenerla mezzo minuto al minimo in inverno quando fa freddo se la lasci fuori...ma poi partire!
Altrimenti il motore impiega un'eternità a scaldarsi, nel frattempo i pistoni si usuano di più che a partire subito.
 
Le precauzioni per i motori turbo sono molto semplici, valgono anche per quelli aspirati e sono già state elencate prima: far scaldare bene l'olio, sostituire con frequenza l'olio e i filtri utilizzando prodotti di qualità e lasciar raffreddare la turbina specialmente dopo una tirata.[/quote]

far scaldare l'olio ma non con auto ferma al minimo, giusto?
 
conan2001 ha scritto:
Le precauzioni per i motori turbo sono molto semplici, valgono anche per quelli aspirati e sono già state elencate prima: far scaldare bene l'olio, sostituire con frequenza l'olio e i filtri utilizzando prodotti di qualità e lasciar raffreddare la turbina specialmente dopo una tirata.

far scaldare l'olio ma non con auto ferma al minimo, giusto?[/quote]
Mai ad auto ferma, basta solo aumentare di giri in modo progressivo da quando si parte con l'auto a freddo, naturalmente solo dopo che la temperatura del motore sia già arrivata almeno a 50°, si consiglia di partire subito e non far scaldare il motore da fermi per i motivi che ho elencato prima, e anche perchè quando la temperatura del motore è idonea a sgasare un pò di più non vuol dire che lo è anche l'olio appunto del motore e anche quello del cambio, quindi meglio avanzare tranquillamente facendo scaldare tutto insieme, gli ingranaggi in questo caso ringrazieranno...
 
sem1972 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Le precauzioni per i motori turbo sono molto semplici, valgono anche per quelli aspirati e sono già state elencate prima: far scaldare bene l'olio, sostituire con frequenza l'olio e i filtri utilizzando prodotti di qualità e lasciar raffreddare la turbina specialmente dopo una tirata.

far scaldare l'olio ma non con auto ferma al minimo, giusto?
Mai ad auto ferma, basta solo aumentare di giri in modo progressivo da quando si parte con l'auto a freddo, naturalmente solo dopo che la temperatura del motore sia già arrivata almeno a 50°, si consiglia di partire subito e non far scaldare il motore da fermi per i motivi che ho elencato prima, e anche perchè quando la temperatura del motore è idonea a sgasare un pò di più non vuol dire che lo è anche l'olio appunto del motore e anche quello del cambio, quindi meglio avanzare tranquillamente facendo scaldare tutto insieme, gli ingranaggi in questo caso ringrazieranno...[/quote]

mi piace che l'hai risottolineato.
è importante con i motori moderni non tenerli in moto al minimo da fermi.
e mi sembra che anche alcuni motori di una volta al minimo e da fermi non gioissero troppo.
vedo sempre i camionisti che partono ed i primi km li fanno sempre tranquilli forse anche troppo per gli altri utenti.
 
sem1972 ha scritto:
Vorrei darvi qualche consiglio riguardo ai motori turbo:
La precauzione che hai elencato è giusta per quel che riguarda i motori diesel odierni ma c'è da considerare il turbo, infatti quando si guidano auto con motori turbo meglio fare così: Dopo l'accensione lasciare il motore al minimo per qualche secondo (di più non va bene sia per il consumo che per l'inquinamento e poi l'olio motore e cambio devono scaldarsi insieme a tutto il resto), giusto il tempo che l'olio arrivi alle punterie e anche al turbo; fino a quando il motore non è a temperatura d'esercizio tenere il motore a un regime di rotazione basso e soprattutto non affondare mai sull'acceleratore, perchè anche se il motore gira basso di giri, quando si ha l'acceleratore al massimo produce molti gas di scarico, che vanno a finire nel turbo. E infine, prima di spegnerli, meglio lasciarli al minimo per qualche secondo quando si svolgono semplici manovre, oppure aspettate più tempo prima di spegnere il motore. Quello di lasciare i motori al minimo è molto importante, perchè se si usa l'auto in paese per esempio non dovrebbe scaldarsi molto la turbina, ma se si fa un lungo tragitto in autostrada è importantissimo lasciare il motore al minimo per un bel pò di tempo prima di spegnerlo; alcune persone che conosco hanno avuto questo problema tempo fà, facevano tragitti di 100-200 km in autostrada, si fermavano all'Autogrill, spegnevano SUBITO l'auto, dopo 10-15 minuti ripartivano e l'auto non aveva potenza: c'era la turbina inchiodata perchè non l'avevano lasciata raffreddare facendo circolare l'olio.

Le precauzioni per i motori turbo sono molto semplici, valgono anche per quelli aspirati e sono già state elencate prima: far scaldare bene l'olio, sostituire con frequenza l'olio e i filtri utilizzando prodotti di qualità e lasciar raffreddare la turbina specialmente dopo una tirata.

:thumbup:
 
conan2001 ha scritto:
i moderni diesel non necessitano di riscaldamento.
metti in moto e parti.
ovviamente per i primi due minuti è vietato pestare.
siccome il mj è notoriamente fiacco ai bassi regimi la cambiata sui 2500 è normale.
il consumo non mi sembra così ecezzionale visto che non hai mai tirato la macchina prima di adesso.

ho cambiato le marce a 2.500 giri, una volta sono arrivato in VI marcia a 3.500 giri a 180 km/h (di tachimetro)...nellì'ultima settimana ho cominciato a tirarla sui 3.00/3.500 giri...alcune volta anche ai 4.000...dopo i 10.000 km ti darò altre info riguardo ai consumi...
 
Quoto Sem...daje Kanari mo faglie senti le marce a sto MJ... :D :D ovviamente i 180(di tachimetro)li ha raggiunti in pista al Ring... :twisted:
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
i moderni diesel non necessitano di riscaldamento.
metti in moto e parti.
ovviamente per i primi due minuti è vietato pestare.
siccome il mj è notoriamente fiacco ai bassi regimi la cambiata sui 2500 è normale.
il consumo non mi sembra così ecezzionale visto che non hai mai tirato la macchina prima di adesso.

ho cambiato le marce a 2.500 giri, una volta sono arrivato in VI marcia a 3.500 giri a 180 km/h (di tachimetro)...nellì'ultima settimana ho cominciato a tirarla sui 3.00/3.500 giri...alcune volta anche ai 4.000...dopo i 10.000 km ti darò altre info riguardo ai consumi...

....cioè, 51,4 chilometri ogni 1000 giri....
....a 4500 giri corrisponderebbero 231 chilometri l'ora....
....scrocc. ti dò un consiglio, cambia tachimetro o caccia meno balle....
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
i moderni diesel non necessitano di riscaldamento.
metti in moto e parti.
ovviamente per i primi due minuti è vietato pestare.
siccome il mj è notoriamente fiacco ai bassi regimi la cambiata sui 2500 è normale.
il consumo non mi sembra così ecezzionale visto che non hai mai tirato la macchina prima di adesso.

ho cambiato le marce a 2.500 giri, una volta sono arrivato in VI marcia a 3.500 giri a 180 km/h (di tachimetro)...nellì'ultima settimana ho cominciato a tirarla sui 3.00/3.500 giri...alcune volta anche ai 4.000...dopo i 10.000 km ti darò altre info riguardo ai consumi...

....cioè, 51,4 chilometri ogni 1000 giri....
....a 4500 giri corrisponderebbero 231 chilometri l'ora....
....scrocc. ti dò un consiglio, cambia tachimetro o caccia meno balle....
Non ti viene il sospetto che in VI non possa andare oltre un certo regime?
Non tutte le macchine riescono a raggiungere il limite del fuorigiri nel rapporto più altro
Anche la Stilo 1.9 ha una 5a da circa 50 km/h - 1000 rpm, non raggiunge certo i 225 all'ora a 4500 giri
 
Qua l'unico scroccone sei tu che lo fai con la nostra pazienza...sai per filo e per segno la lunghezza dei vari rapporti della Gp?no quindi per favore evita queste figure mendaci.. :evil:
 
Punto83 ha scritto:
Qua l'unico scroccone sei tu che lo fai con la nostra pazienza...sai per filo e per segno la lunghezza dei vari rapporti della Gp?no quindi per favore evita queste figure mendaci.. :evil:

....se a 180/Km/ora il contagiri segna 3500, vuol dire che ogni 1000 giri corrispondono 51, 4 Km/ora....o mettiamo in discussione la matematica ?...
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
i moderni diesel non necessitano di riscaldamento.
metti in moto e parti.
ovviamente per i primi due minuti è vietato pestare.
siccome il mj è notoriamente fiacco ai bassi regimi la cambiata sui 2500 è normale.
il consumo non mi sembra così ecezzionale visto che non hai mai tirato la macchina prima di adesso.

ho cambiato le marce a 2.500 giri, una volta sono arrivato in VI marcia a 3.500 giri a 180 km/h (di tachimetro)...nellì'ultima settimana ho cominciato a tirarla sui 3.00/3.500 giri...alcune volta anche ai 4.000...dopo i 10.000 km ti darò altre info riguardo ai consumi...

....cioè, 51,4 chilometri ogni 1000 giri....
....a 4500 giri corrisponderebbero 231 chilometri l'ora....
....scrocc. ti dò un consiglio, cambia tachimetro o caccia meno balle....

:evil: :evil: :evil:
 
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Qua l'unico scroccone sei tu che lo fai con la nostra pazienza...sai per filo e per segno la lunghezza dei vari rapporti della Gp?no quindi per favore evita queste figure mendaci.. :evil:

....se a 180/Km/ora il contagiri segna 3500, vuol dire che ogni 1000 giri corrispondono 51, 4 Km/ora....o mettiamo in discussione la matematica ?...
-
si ma moltissime auto raggiungono la velocità massima in quinta e non raggiungono il limite massimo dei giri in sesta, questo nell'ultimo lustro
 
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Qua l'unico scroccone sei tu che lo fai con la nostra pazienza...sai per filo e per segno la lunghezza dei vari rapporti della Gp?no quindi per favore evita queste figure mendaci.. :evil:

....se a 180/Km/ora il contagiri segna 3500, vuol dire che ogni 1000 giri corrispondono 51, 4 Km/ora....o mettiamo in discussione la matematica ?...

No,con te si mette in discussione la logica...
 
sitorno ha scritto:
....cioè, 51,4 chilometri ogni 1000 giri....
....a 4500 giri corrisponderebbero 231 chilometri l'ora....
....scrocc. ti dò un consiglio, cambia tachimetro o caccia meno balle....

Guarda evidentemente questa settimana l'aria di montagna ti ha fatto male...e cmq tu sei tenuto e crederci o meno ma:
1) non hai mai guidato quest'auto
2) non conosci minimamanete questo motore
3) dovresti sapere che in VI marcia il numero di giri è più basso
4) il tachimetro può essere tarato male e segnare di 5-10 km/h in più
5) le tue teorie matematica fanno abbastanza ride
 
Back
Alto