<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finisce l'era degli assegni bancari? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finisce l'era degli assegni bancari?

Banca Intesa però l'ha già "ucciso". :emoji_relaxed:

«Intesa Sanpaolo ha iniziato a rottamarli. In questi giorni a parte dei suoi clienti sta inviando una comunicazione che informa: Dall'8 maggio non potrai più utilizzare il tuo blocchetto degli assegni».
Ecco, questo non lo sapevo, ed io ho anche Intesa San Paolo.... controllerò, anche se per ora non mi pare di aver visto questa comunicazione. Che mi piace poco.
 
figurati, come col bancomat gratuito.
"Da marzo il suo bancomat xxx non sarà più attivo. Scelga fra queste nuove offerte" a pagamento.
In effetti, mi par di vedere che il bancomat è gratuito (di solito) se ti limiti al bancomat "base", che funziona solo in Italia per i prelievi ma esclude non solo l'uso estero ma anche i servizi accessori tipo Fastpay.... o per lo meno, fino a ieri era così, ma siccome il bancomat "completo" costava sui 10 € l'anno, quasi tutti sceglievano questo.
Forse adesso quest'opzione non la offrono più....

Comunque, lo Stato italiano fa di ben peggio : le vincite ai giochi a premi (Enalotto, Totocalcio, Lotto....) erano dichiarate come "Esenti da ogni imposta presente e futura".

Invece poi hanno cominciato a tassarle al 6%, poi al 12% ed ora al 20%.... pochi giorni fa, quando hanno azzeccato il "6" dopo oltre un anno e mezzo, che (per fortuna) è stato diviso tra 90 persone (o almeno 90 quote) da 4,2 milioni € ognuna, nessuno - dico nessuno - dei giornali / siti che hanno riportato la notizia ha fatto notare che i 4,2 milioni sono fasulli, dato che lo Stato (che già trattiene il 60% circa dell'incasso totale !) si mangia un ulteriore 20%, pari a 840.000 € circa nel caso in questione.... non poco ! ma, quando si dice la superficialità dell'informazione.... ci fosse un cane che l'ha fatto notare !
 
Ecco, questo non lo sapevo, ed io ho anche Intesa San Paolo.... controllerò, anche se per ora non mi pare di aver visto questa comunicazione. Che mi piace poco.
a me e' arrivata oggi la mail.

che dice che si possono fare bonifici istantanei, al costo di quelli normali (che e' comunque un furto, visto che fa tutto l'utente)
 
In effetti, mi par di vedere che il bancomat è gratuito (di solito) se ti limiti al bancomat "base",
è proprio quello "soppresso" ... a mio suocero è andato a scadenza, a mio padre l'hanno proprio chiuso unilateralmente.
Fra l'altro con ancora in ballo il covid, puoi immaginare cosa significava portare in città un 95enne, tutto per pelare altri 18€ l'anno.

L'ho portato alla filiale di paese dell'altra banca ed in mezz'ora tutto sistemato.

Per gli assegni, mio padre non li usa mai, ma per i suoceri, che si fanno portare vino, carne e salumi a domicilio, pagare diventerebbe un problema. Un altro pezzo di autonomia in meno o, se vogliamo, di rischio [già dato due volte ... se non tre*] in più dovendo tenersi in casa qualche centone cash extra.

* due falsi tecnici in casa più truffa dello specchietto.
 
a me e' arrivata oggi la mail.

che dice che si possono fare bonifici istantanei, al costo di quelli normali (che e' comunque un furto, visto che fa tutto l'utente)
e chi non ha l'online? anzi l'App, che senza sei bullizzato ugualmente.

se volevo una banca online (che comunque gli assegni te li offre) aprivo un bel conto online a costo zero o quasi.
 
La mia banca ha aumentato il bonifico ordinario online da 1 a 1,13 euro.
Quello istantaneo costa sui 5 euro mi sembra.

Mai usato un assegno in vita mia.
I miei genitori che io ricordi ne hanno usato uno per acquistare la lavastoviglie 15 anni fa.
Un altro come caparra per noleggiare un furgone.
Penso che li useranno anche per pagare l'assicurazione dell'auto visto che gli agenti non possono più prendere i contanti e che non vogliono più fare l'addebito su cc.
 
Ovvio, ci hai spiegato che usate sempre i contanti della cassa per pagare... chi però non ha un negozio il contante lo deve prelevare coi rischi annessi.

Imho un assegno,almeno per chi lo riceve,comporta rischi molto maggiori dei contanti.
Entro un certo limite ovviamente non mi riferisco a somme tali da richiedere valigie o roba simile.
 
Sempre usato assegni, zero problemi. Passato poi ai bonifici via telefono o altri mezzi di pagamento ma più che altro per praticità. Se uno è sprovveduto, è normale essere vittima di raggiri, anche coi circolari. Poi ci sono anche i truffatori professionisti, ma sono statisticamente rilevanti solo se si fanno certe transazioni e in certi ambienti.
 
Sempre usato assegni, zero problemi. Passato poi ai bonifici via telefono o altri mezzi di pagamento ma più che altro per praticità. Se uno è sprovveduto, è normale essere vittima di raggiri, anche coi circolari. Poi ci sono anche i truffatori professionisti, ma sono statisticamente rilevanti solo se si fanno certe transazioni e in certi ambienti.
Idem.. nella decade dei '90, ne avrò usati almeno un migliaio all'anno..
 
Sempre usato assegni, zero problemi. Passato poi ai bonifici via telefono o altri mezzi di pagamento ma più che altro per praticità. Se uno è sprovveduto, è normale essere vittima di raggiri, anche coi circolari. Poi ci sono anche i truffatori professionisti, ma sono statisticamente rilevanti solo se si fanno certe transazioni e in certi ambienti.


Oh....

Finalmente....
Credevo fossi l' unico Marziano ad usarli;
quasi sempre oltre i 7/800 euri....
Ma anche a meno....
Tipo il condominio del mare o alcune polizze minori
 
Oh....

Finalmente....
Credevo fossi l' unico Marziano ad usarli;
quasi sempre oltre i 7/800 euri....
Ma anche a meno....
Tipo il condominio del mare o alcune polizze minori
Sì ma anche noi. Le vacanze, il dentista [solo da poco, da quando ha passato lo studio ai figli, va bene il bonifico] o l'assicurazione.

Poi chiaro dalla diffusione dell'home banking e della carta di credito man mano l'uso dell'assegno è calato.
Ma per chi è meno "moderno" o diversamente giovane l'assegno resta fondamentale.
 
Io uso i contanti e se proprio capita una spesa più grossa carta o bonifico.
Non che mi capitino spesso spese tali da rendere oggettivamente sconsigliabili i contanti ma finora quando mi sono capitate la controparte ha sempre preferito il bonifico o altre forme di pagamento elettronico all'assegno.
C'è una certa sfiducia,non so se sia motivata o meno,nei confronti degli assegni.
 
Back
Alto