<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finisce l'era degli assegni bancari? | Il Forum di Quattroruote

Finisce l'era degli assegni bancari?

Dopo lo Spid anche l'assegno è a rischio estinzione.

Grazie ai pagamenti digitali, alle app per pagare e all'home banking, gli assegni si preparano ad andare in pensione - la spiegazione dell’istituto Banca Intesa: “molti clienti non li usano praticamente più” - secondo il report di Bankitalia, nel 2022 il numero di operazioni con assegni è sotto all'1% del totale dei pagamenti con strumenti alternativi al contante…

https://archive.ph/JqneB
 
confermo che, non ricordo nemmeno dove ho i libretti degli assegni.
l'ultimo credo di averlo usato per comprare un box, forse 10 anni fa
 
Poi adesso che ci sono i lettori bancomat wireless, penso che l'utilizzo sia ulteriormente diminuito. Però se fai un trasporto in ambulanza e devi tracciare il pagamento, per dichiararlo nel 730, essendo ad es. un disabile, l'assegno resta l'unico mezzo per farlo.
 
Certo adesso si usano poco, ma non moriranno, essendo ancora oggi, in alcuni casi, l'unico sistema realmente utilizzabile, o per lo meno un sistema ancora fattibile per pagamenti non esattamente quantificabili in anticipo e senza ricorrere ai contanti, che in genere non si hanno o magari sono illegali per certe cifre..... premi assicurativi rinnovati al momento (tipico), anticipi per acquisto immobili o veicoli, regali di nozze o di laurea.... a qualcosa ancora servono, fermo restando che ormai non fanno più parte della quotidianità.
Ricordo che, quando comprai (sempre usata) la iQ attuale, il venditore disse che a lui un assegno di c/c andava benissimo, evidentemente si fidava di me.
 
Non ho capito... ?


Se sei un disabile o hai un parente che lo è, certificato intendo, se lo devi trasportare con un'autoambulanza, (non d'urgenza tipo col 118) poi quando devi pagare il trasporto, se lo paghi in contanti, non è tracciabile e quindi non potrai scaricarlo dal 730, quindi o paghi con l'assegno intestato e non trasferibile, oppure col bancomat/carta di credito, ma dubito che tutte le autoambulanze siano provviste di lettori.
 
Ricordo che, quando comprai (sempre usata) la iQ attuale, il venditore disse che a lui un assegno di c/c andava benissimo, evidentemente si fidava di me.

Lo stesso mi è capitato nel 2017, quando ho comprato la Civic.
Avevo chiesto se preferiva bonifico e assegno circolare, mi rispose che bastava l'assegno ordinario e che lo preferiva al bonifico perché più veloce come incasso.
 
Fino a due-tre anni fa ne usavo 2-3 all'anno, per sporadici pagamenti. Sarà almeno 1 anno che non ne uso più. Per me se cessano di esistere va bene. Consegnerò alla banca quelli che mi rimangono.
 
Mi aveva detto: se fai il bonifico, devi aspettare 2-3 giorni per avere l'auto.
Con l'assegno, vieni qua, me lo compili ed esci con l'auto.
Se paghi con bonifico oggi, domani la valuta è sul conto del venditore.. se paghi con assegno oggi, lo sarà fra tre giorni, festivi esclusi.
La differenza è data che se gli metti in mano l'assegno, può verificare se è coperto ed iniziare le pratiche per l'immatricolazione.. se dici che farai il bonifico, lui deve attendere di vedere l'accredito.. che, magari, il bonifico ti dimentichi di farlo oggi.. poi domani avrai le papille gustative interrotte.. ecc..
Questa è la "velocità".
 
Banca Intesa però l'ha già "ucciso". :emoji_relaxed:

«Intesa Sanpaolo ha iniziato a rottamarli. In questi giorni a parte dei suoi clienti sta inviando una comunicazione che informa: Dall'8 maggio non potrai più utilizzare il tuo blocchetto degli assegni».
figurati, come col bancomat gratuito.
"Da marzo il suo bancomat xxx non sarà più attivo. Secelga fra queste nuove offerte" a pagamento.

A mio padre ho fatto una rcaricabile in un'altra banca che costa meno ed almeno adesso ha due conti correnti.
15€ una tantum x token e non 10 all'anno per mandarti gli OTP su sms .
Parlando col consulente, mi ha fatto una battuta da cui si capisce che Intesa vuole clienti che "spendono" / "investono"; insomma danno lavoro.
Del correntista pensionato non gliene [anche se ha grossi risparmi] .... ci siamo capiti.
Pare che l'AD abbia dichiarato che "non sono clienti da Intesa"

Non sposto tutto solo perché i miei genitori sono ultranovantenni e mio padre ha un conto in quell'agenzia [anche se nel frattempo ha cambiato nome ed è migrata più volte] dal 1953.
 
figurati, come col bancomat gratuito.
"Da marzo il suo bancomat xxx non sarà più attivo. Secelga fra queste nuove offerte" a pagamento.

A mio padre ho fatto una rcaricabile in un'altra banca che costa meno ed almeno adesso ha due conti correnti.
15€ una tantum x token e non 10 all'anno per mandarti gli OTP su sms .
Parlando col consulente, mi ha fatto una battuta da cui si capisce che Intesa vuole clienti che "spendono" / "investono"; insomma danno lavoro.
Del correntista pensionato non gliene [anche se ha grossi risparmi] .... ci siamo capiti.
Pare che l'AD abbia dichiarato che "non sono clienti da Intesa"

Non sposto tutto solo perché i miei genitori sono ultranovantenni e mio padre ha un conto in quell'agenzia [anche se nel frattempo ha cambiato nome ed è migrata più volte] dal 1953.


C'e' poca Intesa, con Intesa....

....L' ultima Banca che ho mollato.
Mi fidavo,
( fino a prova contraria ),
poi....
Mamma mia....
 
Back
Alto