<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finezze del Gruppo VW: Rapid Spaceback | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finezze del Gruppo VW: Rapid Spaceback

gallongi ha scritto:
non e' male,come tutte le skoda ultime...speriamo per il prezzo,perche' anche prima del test drive avevo belle parole per lo yeti..sono rimaste tali,bel mezzo!,ma quanto costa :rolleyes: :rolleyes:

Ma li vale tutti, la Yeti è veramente una bella macchina. Come tutte le VW non merita d'essere considerata propriamente tra le 4x4, ma ha una qualità costruttiva elevata ed è un piacere da guidare. Non possono regalartela...
 
il_chicco_show ha scritto:
Menomale che mi esprimo correttamente e chiaramente...

Ho scritto FINEZZE del gruppo VW, strategie volte a vendere un'auto spacciandola di un segmento cui non appartiene.

È una segmento B ma scrivono che appartiene al C (cui invece appartiene l'Octavia).

Con un costo da B (oggi le B viaggiano tranquillamente dai 9'000 ai 25'000) ha senso, ma se facessero levitare i prezzi fino a quelli del segmento C (da 14'000 ai 30'000)?

La concretezza andrebbe a farsi benedire.

Il rischio guardando le skoda ultime c'è ...e la cosa e' imho molto negativa,perché la categoria delle skoda deve essere imprescindibile dal rapporto qualita / prezzo ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
Menomale che mi esprimo correttamente e chiaramente...

Se lo dici tu... ;)

il_chicco_show ha scritto:
Ho scritto FINEZZE del gruppo VW, strategie volte a vendere un'auto spacciandola di un segmento cui non appartiene.

Cioè, per te sarebbe una finezza, prendendo alla lettera il tuo ragionamento, spacciare qualcosa per ciò che non è.

Preferisco altri tipi di "finezze", sinceramente.
 
gallongi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Menomale che mi esprimo correttamente e chiaramente...

Ho scritto FINEZZE del gruppo VW, strategie volte a vendere un'auto spacciandola di un segmento cui non appartiene.

È una segmento B ma scrivono che appartiene al C (cui invece appartiene l'Octavia).

Con un costo da B (oggi le B viaggiano tranquillamente dai 9'000 ai 25'000) ha senso, ma se facessero levitare i prezzi fino a quelli del segmento C (da 14'000 ai 30'000)?

La concretezza andrebbe a farsi benedire.

Il rischio guardando le skoda ultime c'è ...e la cosa e' imho molto negativa,perché la categoria delle skoda deve essere imprescindibile dal rapporto qualita / prezzo ;)

Son bravi, puntano a primeggiare a livello mondiale come gruppo, ma è noto che le VW sono le generaliste più care. Le fanno pagare sempre di più, e Skoda ha preso di fatto il loro posto. Oggi una Octavia costa ben di più di una Astra, una Focus o una Megane. Certo basta salirci per rendersi conto della differenza...
 
blackblizzard82 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Finezza?

Chicco, non mi comincerai con le marchette pure te eh? :D

Dai xxxx ho risposto a te e a tutti spiegando che ho scritto FINEZZE e non finezza. Era relativo alla "furbizia" cermanica.

fai come l'orso bruno: relaaaaaaaaaax!

Abatantuono deve proprio aver bisogno di soldi... trovo la campagna Vodafone scandalosa...
 
Jambana ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Menomale che mi esprimo correttamente e chiaramente...

Se lo dici tu... ;)

il_chicco_show ha scritto:
Ho scritto FINEZZE del gruppo VW, strategie volte a vendere un'auto spacciandola di un segmento cui non appartiene.

Cioè, per te sarebbe una finezza, prendendo alla lettera il tuo ragionamento, spacciare qualcosa per ciò che non è.

Preferisco altri tipi di "finezze", sinceramente.

Di finezze si tratta.

Listino Megane SW
http://www.quattroruote.it/listino/renault/megane-station?inizio=1&da=1

Listino Focus SW
http://www.quattroruote.it/listino/ford/focus-station?inizio=1&da=1

Listino Astra SW
http://www.quattroruote.it/listino/opel/astra-station?inizio=21&da=1

Listino Octavia SW
http://www.quattroruote.it/listino/skoda/octavia-station?inizio=1&da=1

Sono tutte piuttosto recenti. L'Octavia viene erroneamente scambiata per un'auto del segmento D (VW spinge in questo, proponendola in 5000 varianti tra motorizzazioni, trazione, cambi, allestimenti...) e molti credono (gran furbi) di aver risparmiato avendola preferita alle tante medie del segmento D generalite (Passat, C5, 508, Accord e chi più ne ha...). Grazie all'abitabilità eccellente diventa un'alternativa valida, ma le medie sono UN'ALTRA COSA. E loro la stravendono... (con Skoda puntano a vendere 1.5 mln di unità all'anno entro 5 anni, non bruscolini, e oggi siamo sulla milionata all'anno in crescendo).

Ti fanno credere che la Superb appartenga al segmento E (le segmento E sono UN'ALTRA COSA).

E la Rapid? È una Fabia, una Polo... chiamarla segmento C fa solo credere che vi appartenga. E le vendite non tradiranno le (loro) aspettative. Poco importa che venda o meno in Italia, realtà marginale che a loro interessa per piazzare i marchi premium e pare vi riescano un gran bene.

Potrei definire sarcasticamente finezze queste strategie di vendita, ma perché mai? La logica del profitto premia loro e li fa incassare. Ognuno pensi con il proprio cervello e con un minimo di analisi personale arrivi alla conclusione che non regalano i loro prodotti. Li paghi quel che valgono (non li strapaghi di certo, anche laddove is paghi molto si riceve molto).
 
Ripeto: preferisco associare il concetto di finezza, in campo automobilistico, a cose diverse dal marketing di prodotti ultrageneralisti.
Le auto per me sono passione, e francamente le acrobazie dei listini, i modelli di massa che sembrano ciò che non sono, e i profitti che generano, sono la mia ultima preoccupazione. Anche se la tua analisi è sicuramente molto interessante e condivisibile dal punto di vista del marketing. Sicuramente la sensazione di "confusione" e mimetismo tra segmenti diversi è ben presente guardando le ultime Skoda.
Il fatto è che il marketing non mi appassiona, così come i dati di vendita francamente non mi interessano, a differenza del prodotto: ma soprattutto trovo che il concetto di "finezza" sia molto, anzi troppo importante dal punto di vista progettuale -che è poi l'accezione con la quale viene identificato solitamente- per associarlo a una strategia commerciale, per quanto compiuta possa essere.
 
Jambana ha scritto:
Ripeto: preferisco associare il concetto di finezza, in campo automobilistico, a cose diverse dal marketing di prodotti ultrageneralisti.
Le auto per me sono passione, e francamente le acrobazie dei listini, i modelli di massa che sembrano ciò che non sono, e i profitti che generano, sono la mia ultima preoccupazione. Anche se la tua analisi è sicuramente molto interessante e condivisibile dal punto di vista del marketing. Sicuramente la sensazione di "confusione" e mimetismo tra segmenti diversi è ben presente guardando le ultime Skoda.
Il fatto è che il marketing non mi appassiona, così come i dati di vendita francamente non mi interessano, a differenza del prodotto: ma soprattutto trovo che il concetto di "finezza" sia molto, anzi troppo importante dal punto di vista progettuale -che è poi l'accezione con la quale viene identificato solitamente- per associarlo a una strategia commerciale, per quanto compiuta possa essere.

Ed io sono completamente d'accordo con la tua visione. Ma oggi il marketing e il posizionamento dei modelli (oltre che dei brand naturalmente) fanno la differenza tra le case in crisi e quelle in salute. La passione non premia nel 2013, non premiava nel 1990, non saprei quanto andare indietro nel tempo.

Per rendere tutto più romantico comunque ti dico che la mia Skoda a me piace molto, anzi moltissimo. Non avrà la classe di un duetto, non sarà sportiva quanto una Integra TypeR, non sarà geniale o particolare, ma per quel che è la gradisco e me la godo. Beve come un irlandese ma pestare mi piace e non me ne preoccupo. È la quarta Skoda in 13 anni. Son fedele perché non ho trovato di meglio. Non escludo altre scelte in futuro.
 
il_chicco_show ha scritto:
Son bravi, puntano a primeggiare a livello mondiale come gruppo, ma è noto che le VW sono le generaliste più care. Le fanno pagare sempre di più, e Skoda ha preso di fatto il loro posto. Oggi una Octavia costa ben di più di una Astra, una Focus o una Megane. Certo basta salirci per rendersi conto della differenza...

Sono d'accordo,sono d'accordo....quello che trovo un po strana e ' la nuova collocazione della vw,non può essere tra le prime della classe perché ci sarebbe anche audi ,giustamente,e contemporaneamente rispetto alla skoda e ' effettivamente un gradino sopra....fa proprio il capo,e' dappertutto :D ;)
Pensa che la octavia ,gia nella serie precedente aveva dei richiami a segmenti superiori dentro ( guardare alcuni particolari dell'abitacolo a confronto con le audi di un decennio fa ;) )
 
Back
Alto