<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finestrini & Consumo | Il Forum di Quattroruote

Finestrini & Consumo

Generalmente si dice che viaggiare con i finestrini aperti provochi un aumento dei consumi ben superiore all'assorbimento del climatizzatore.

Personalmente ho sempre avuto dubbi a riguardo. Mi spiego meglio. E' ovvio che se uno procede a 130km/h con 4 finestrini spalancati consumerà di più, ma viaggiando a 90km/h con i soli finestrini anteriori abbassati 10cm oppure nel traffico cittadino con 2 o 4 finestrini ben aperti il bilancio cambia?

Avete opinioni (magari vagamente scientifiche) in merito?
 
Secondo una mia personale logica......se si circola in città o comunque a velocità basse, i finestrini aperti non hanno una grandissima influenza sui consumi, ma un conto sono le temperature odierne, un conto quando fuori ci sono oltre 30 gradi e quindi con i finestrini giù ci fai poco (io poi sopporto poco le turbolenze, già a 90kmh per me sono insopportabili)
Anche i clima assorbono di più o di meno a seconda del caldo che fa fuori e dentro l'abitacolo, se fuori ci sono 25 gradi il compressore non ha bisogno di spingere molto, ma se fa molto caldo allora porta via cv e carburante!
 
Bè il clima ti fa consumare di più perchè ha bisogno di energia per funzionare (non ha caso quando lo attivo in folle, per 2-3 sec ho un abbassamento netto di giri del motore per poi tornare ai soliti normali, ma con aumento di consumo di benzina), ma i finestrini ad alte velocità sono come il spoiler posteriore della Delta Martini a 60°, ovvero ti fermano l'auto e ti fanno consumare un sacco, e oltretutto non aumentano il carico aerodinamico :D

La soluzione è semplice.
Se devi andare ad un appuntamento, se viaggi in autostrada, se devi fare un viaggio che anche la minima chiazza di sudore è un problema, vai di clima.

Se sei in città o in strade dove il limite è basso e non ci sono problemi di caldo, vai di finestrino. ;)

io al 99,99% sono di finestrino ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Generalmente si dice che viaggiare con i finestrini aperti provochi un aumento dei consumi ben superiore all'assorbimento del climatizzatore.

Personalmente ho sempre avuto dubbi a riguardo. Mi spiego meglio. E' ovvio che se uno procede a 130km/h con 4 finestrini spalancati consumerà di più, ma viaggiando a 90km/h con i soli finestrini anteriori abbassati 10cm oppure nel traffico cittadino con 2 o 4 finestrini ben aperti il bilancio cambia?

Avete opinioni (magari vagamente scientifiche) in merito?

E' proprio come dici tu, dipende dalla velocita' e da quanto i finestrini sono abbassati. Non c'e' una regola fissa, rispetto al climatizzatore.

Regards,
The frog
(P.S. molti anni addietro si usavano delle aerodinamiche plastiche trasparenti "para-vento" esterne ai finestrini anteriori. Questo proprio per ovviare almeno in parte all'assorbimento della potenza da parte della vettura quando i finestrini (anteriori) venivano abbassati. Chissa' perche' sono scomparse).
 
Io se non fa molto caldo e devo andare a velocità sostenuta utilizzo il ventilatore (senza attivare il compressore): dà quasi lo stesso contributo dei finestrini, ma non assorbe potenza come il clima.
Oltretutto con 70 cv e clima acceso l'auto fatica...
 
Thefrog ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Generalmente si dice che viaggiare con i finestrini aperti provochi un aumento dei consumi ben superiore all'assorbimento del climatizzatore.

Personalmente ho sempre avuto dubbi a riguardo. Mi spiego meglio. E' ovvio che se uno procede a 130km/h con 4 finestrini spalancati consumerà di più, ma viaggiando a 90km/h con i soli finestrini anteriori abbassati 10cm oppure nel traffico cittadino con 2 o 4 finestrini ben aperti il bilancio cambia?

Avete opinioni (magari vagamente scientifiche) in merito?

E' proprio come dici tu, dipende dalla velocita' e da quanto i finestrini sono abbassati. Non c'e' una regola fissa, rispetto al climatizzatore.

Regards,
The frog
(P.S. molti anni addietro si usavano delle aerodinamiche plastiche trasparenti "para-vento" esterne ai finestrini anteriori. Questo proprio per ovviare almeno in parte all'assorbimento della potenza da parte della vettura quando i finestrini (anteriori) venivano abbassati. Chissa' perche' sono scomparse).

siete sicuri non servissero per tenere i finestrini aperti anche con un po' di pioggia :shock: :?: ;)
 
Io so che mio nonno li prese per quello, ovvero per abbassarli un po mentre pioveva, cosi poteva fumare senza far entrare l'acqua dentro e senza rompere la sigaretta :lol: :lol: :lol:

Però sono orribili dai. :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Generalmente si dice che viaggiare con i finestrini aperti provochi un aumento dei consumi ben superiore all'assorbimento del climatizzatore.

Personalmente ho sempre avuto dubbi a riguardo. Mi spiego meglio. E' ovvio che se uno procede a 130km/h con 4 finestrini spalancati consumerà di più, ma viaggiando a 90km/h con i soli finestrini anteriori abbassati 10cm oppure nel traffico cittadino con 2 o 4 finestrini ben aperti il bilancio cambia?

Avete opinioni (magari vagamente scientifiche) in merito?

Io so solo che quando apro i finestrini ho cura di aprirli tutti e quattro nella stessa misura, perchè se apro solo quelli anteriori dentro si crea molta più turbolenza, se invece apro anche quelli posteriori l'aria "fluisce". Con due soli finestrini aperti quindi secondo me si potrebbe anche aumentare il consumo, perchè l'auto oppone più resistenza: l'aria vi si infila come in un sacco e non riesce ad uscire.

Certo però anche tu....pensare al consumo pure quando apri i finestrini.....allora ti metto un altro tarlo: sappi che l'auto sporca peggiora l'aerodinamica.....e quindi ti fa consumare di più... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
.....allora ti metto un altro tarlo: sappi che l'auto sporca peggiora l'aerodinamica.....e quindi ti fa consumare di più... :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Regards,
The frog
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io so solo che quando apro i finestrini ho cura di aprirli tutti e quattro nella stessa misura, perchè se apro solo quelli anteriori dentro si crea molta più turbolenza, se invece apro anche quelli posteriori l'aria "fluisce". Con due soli finestrini aperti quindi secondo me si potrebbe anche aumentare il consumo, perchè l'auto oppone più resistenza: l'aria vi si infila come in un sacco e non riesce ad uscire.

Dovresti vedere se la turbolenza la sposti magari (anzi sicuramente)dall'interno dell'abitacolo alla scia ;)....ci vorrebbe una galleria del vento.

Sarebbe interessante una prova in galleria del vento per verificare i Cx effettivi di qualche macchina rispetto a quelli dichiarati, e verificare l'aumento del Cx con i finestrini abbassati, il tettuccio aperto, o la capote abbassata per le vetture cabriolet. E magari con l'auto poco carica o molto carica (fatto che spesso fa "cabrare" l'assetto e provoca anche fenomeni di portanza aggiuntivi).

Noleggiare una galleria del vento costa, però apparire su di una rivista è una buona promozione, quindi potrebbe costare molto meno o essere addirittura a costo quasi zero per una rivista. Perché Quattroruote non fa una bella prova in galleria del vento? Uno "speciale aerodinamica"...sarebbe interessantissimo.
 
gli antiturbolenze dovrebbero migliorare un pò la situazione,certo...in città meglio i finestrini spalancati e in autostrada il climatizzatore,si consuma tanto in autostrada perchè si peggiora l'aerodinamica della macchina e di conseguenza consuma di più. Bisognerebbe capire questo aumento di consumi è maggiore coi finestrini abbassati o col clima acceso?
 
mikuni ha scritto:
le vendono come accessori

E la cosa migliore e' non montarle, perche' a bassa velocita' sono irrilevanti e ad alta peggiorano l'aerodinamica del mezzo senza alcun vantaggio.
Il clima comunque ormai consuma pochissimo.
Ricordiamoci infine che l'impianto d'aerazione funziona anche a condizionatore spento ;)
 
Back
Alto