pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......
Forse accade questo per una questione di affetto al ricordo della macchina in generale, che aveva una bella linea ed un impianto tecnico valido. Tuttavia, nella realtà, la versione motorizzata v6 non esiste più da anni, nè una versione q2,che pure la147 ha conservato, nè una versione 2.0ts. Tantomeno una versione 1750tbi. L'unica versione che era rimasta - monomotore 1.9jtd - viene peraltro venduta ad un prezzo eccessivo rispetto alla stessa gamma Alfa.
Come dire, si può rimanere affezionati ad un'auto in generale, che opportunamente sviluppata poteva essere una chiave di successo Alfa, ma disapprovare il modo in cui è stata ( non ) sviluppata, assemblata e commercialmente gestita nella realtà. Da cani.
E se fra i disapprovatori c'è chi la guida tutti i giorni, forse la stranezza sta in come Fiat l'ha trattata. Una grande occasione persa.
Quest'auto mi ricorda un po' la querelle Porsche 911 - 928. La seconda uscì per soppiantare la prima, come la Brera è stata tirata fuori per soppiantare ( ben più prematuramente ) la GT. Invece le due vecchiette e prepensionande alla fine hanno dato qualche lezione di vita sia alle auto che le dovevano spazzare via, sia a chi le ha progettate.