<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine ingloriosa dell'ultimo Coupe' del Geniale Bertone. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fine ingloriosa dell'ultimo Coupe' del Geniale Bertone.

franco58pv ha scritto:
peccato che muoia senza avere eredi, è stata una gran bella vettura , sportiva ma comoda e con ottimo bagagliaio
potevano fare la nuova gt nella versione cc , finalmente avremmo avuto anche noi una cc come quei pezzenti dei francesi :D

Vero e Bertone non avrebbe chiuso.

immag141.jpg


immag144.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
Vero e Bertone non avrebbe chiuso.

immag141.jpg


immag144.jpg
bellissima!!! ma perchè non l'hanno fatta? :shock: :shock: :shock:
sono un branco di idioti, non smetterò mai di ripeterlo....
avrebbe stracciato tanti clienti alla concorrenza...
ma quanto sono stupidi????? :shock: :shock: :shock:
allucinante............
 
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......
 
pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......

Forse accade questo per una questione di affetto al ricordo della macchina in generale, che aveva una bella linea ed un impianto tecnico valido. Tuttavia, nella realtà, la versione motorizzata v6 non esiste più da anni, nè una versione q2,che pure la147 ha conservato, nè una versione 2.0ts. Tantomeno una versione 1750tbi. L'unica versione che era rimasta - monomotore 1.9jtd - viene peraltro venduta ad un prezzo eccessivo rispetto alla stessa gamma Alfa.

Come dire, si può rimanere affezionati ad un'auto in generale, che opportunamente sviluppata poteva essere una chiave di successo Alfa, ma disapprovare il modo in cui è stata ( non ) sviluppata, assemblata e commercialmente gestita nella realtà. Da cani.

E se fra i disapprovatori c'è chi la guida tutti i giorni, forse la stranezza sta in come Fiat l'ha trattata. Una grande occasione persa.

Quest'auto mi ricorda un po' la querelle Porsche 911 - 928. La seconda uscì per soppiantare la prima, come la Brera è stata tirata fuori per soppiantare ( ben più prematuramente ) la GT. Invece le due vecchiette e prepensionande alla fine hanno dato qualche lezione di vita sia alle auto che le dovevano spazzare via, sia a chi le ha progettate.
 
pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......

A me non mancherà........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......

Forse accade questo per una questione di affetto al ricordo della macchina in generale, che aveva una bella linea ed un impianto tecnico valido. Tuttavia, nella realtà, la versione motorizzata v6 non esiste più da anni, nè una versione q2,che pure la147 ha conservato, nè una versione 2.0ts. Tantomeno una versione 1750tbi. L'unica versione che era rimasta - monomotore 1.9jtd - viene peraltro venduta ad un prezzo eccessivo rispetto alla stessa gamma Alfa.

Come dire, si può rimanere affezionati ad un'auto in generale, che opportunamente sviluppata poteva essere una chiave di successo Alfa, ma disapprovare il modo in cui è stata ( non ) sviluppata, assemblata e commercialmente gestita nella realtà. Da cani.

E se fra i disapprovatori c'è chi la guida tutti i giorni, forse la stranezza sta in come Fiat l'ha trattata. Una grande occasione persa.

Quest'auto mi ricorda un po' la querelle Porsche 911 - 928. La seconda uscì per soppiantare la prima, come la Brera è stata tirata fuori per soppiantare ( ben più prematuramente ) la GT. Invece le due vecchiette e prepensionande alla fine hanno dato qualche lezione di vita sia alle auto che le dovevano spazzare via, sia a chi le ha progettate.

Sono d'accordo con Bellicapelli al 100%. L'idea e l'impostazione di base della GT sarebbero state un'arma assoluta per competere alla grande sul mercato, dando lustro proprio ad un segmento dove l'Alfa dovrebbe dominare, quello delle coupè/cabrio versatili.
Un affinamento costante, qualche restyling e l'utilizzo nel futuro prossimo del pianale della Giulietta, magari dotato di QA per differenziare ulteriormente il prodotto, avrebbero spazzato via parecchi concorrenti, tanto più adesso che si sarebbe potuta sfruttare una gamma motori moderna e competitiva...

A mio avviso una delle macchie più grandi della storia recente del Biscione. :(
 
pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......

Se dopo venti anni e' stata l'unica romeofiat a farmi tornare la voglia di averla qualcosa e' risuscita a fare,avendo avuto sia un benzina che un diesel posso assicurarti che non sono perfette......in quattro anni ho fatto 20.000 km il V6 lo avrei preso sicuramente ma non messo in posizione sbagliata,almeno per me.
 
Bella macchina che dimostra che Fiat NON SA GESTIRE ALFA!

Quando è stata lanciata Brera Automotive News aveva scritto: "Perchè lanciare un nuovo coupè di nicchia dopo che è stata da poco presentata GT e vende bene?"
Aggiungo io...
perchè non lanciare la versiono Cabrio che avrebbe dato nuovo lustro al modello?

perchè non aggiornarla mai nemmeno con un restyling leggero che le desse il nuovo "muso" alla 159 per non farla sembrare da davanti la vecchia 147 pre-restyling?

Perchè toglierle tutti i motori buoni (V6 3.2, il 2,0) e lasciarla a vivacchiare con motori vecchi, inquinanti e a prezzi di listino veramente alti non aggiornandola con il motore 1750cc?

Perchè non darle un erede su base Giulietta mantenendo il nome Gt che un buon gruppo di estimatori se l'era fatto?
:rolleyes:
 
speak17 ha scritto:
Bella macchina che dimostra che Fiat NON SA GESTIRE ALFA!

Quando è stata lanciata Brera Automotive News aveva scritto: "Perchè lanciare un nuovo coupè di nicchia dopo che è stata da poco presentata GT e vende bene?"
Aggiungo io...
perchè non lanciare la versiono Cabrio che avrebbe dato nuovo lustro al modello?

perchè non aggiornarla mai nemmeno con un restyling leggero che le desse il nuovo "muso" alla 159 per non farla sembrare da davanti la vecchia 147 pre-restyling?

Perchè toglierle tutti i motori buoni (V6 3.2, il 2,0) e lasciarla a vivacchiare con motori vecchi, inquinanti e a prezzi di listino veramente alti non aggiornandola con il motore 1750cc?

Perchè non darle un erede su base Giulietta mantenendo il nome Gt che un buon gruppo di estimatori se l'era fatto?
:rolleyes:

Perchè così ne avrebbero vendute molte. La volontà invece è quella di non vendere per 3 motivi:
1) vogliono chiudere termini imerese e per farlo nel modo più indolore offrono in contropartita il potenziamento di pomigliano
2) potenziare pomigliano significa spostarci la produzione della panda, e a quel punto le linee della GT sono di impaccio.
3) le basse vendite servono come scusa per toglierla velocemente di produzione. (stessa fine a breve farà la 159)
 
Ieri sera incuriosito sono andato a riprendere il Quattroruote di gen-04 dove provarono le Alfa GT benzina e JTD.....e una cosa m'è balzata all'occhio: l'Alfa GT 2.0 JTD Distictive costava 30.351 ? come oggi la Brera molto più moderna sia di telaio che di motore.......
La 2.0 JTS Luxury costava addirittura 35.851, ma era anche tutta in pelle.

Sempre su quel numero di Quattroruote non ho potuto fare a meno di cadere nella lettura del seguente articolo : " Di corsa verso l'integrale".
" All'Alfa stanno bruciando le tappe per tornare alla trazione integrale, abbandonata ai tempi della 164 Q4 nata nel 1993. Tutto l'apparato tecnico è già pronto, anche perchè qualcosa di simile era già stato annunciato al salone di Ginevra 2003 e mostrato sulla concept Kamal, la Suv che lancerà la marca italiana in questo settore in forte espansione [....] Più impegnativa dal punto di vista delal guida sportiva ad alto livello, sarà la velocissima e potente 147 GTAM, un vero e proprio mostro di potenza con oltre 350 cv, che potranno essere scaricati a terra mediante un sistema a tre differenziali....."

Certo che la stampa ha "pompato" alla grande gli alfisti e ha creato troppe attese su questo marchio.
Ormai dico sempre che quando si tratta di Alfa finché non vedo non credo....
Anche il piano quinquiennale che hanno fatto.....chi mi dice che faranno una Spider? Almeno sono stati sinceri a non mettere coupè cosi la stampa non potra più inventarsi presunte eredi di Brera e Alfa GT.
 
Fancar_ ha scritto:
Ieri sera incuriosito sono andato a riprendere il Quattroruote di gen-04 dove provarono le Alfa GT benzina e JTD.....e una cosa m'è balzata all'occhio: l'Alfa GT 2.0 JTD Distictive costava 30.351 ? come oggi la Brera molto più moderna sia di telaio che di motore.......
La 2.0 JTS Luxury costava addirittura 35.851, ma era anche tutta in pelle.

Sempre su quel numero di Quattroruote non ho potuto fare a meno di cadere nella lettura del seguente articolo : " Di corsa verso l'integrale".
" All'Alfa stanno bruciando le tappe per tornare alla trazione integrale, abbandonata ai tempi della 164 Q4 nata nel 1993. Tutto l'apparato tecnico è già pronto, anche perchè qualcosa di simile era già stato annunciato al salone di Ginevra 2003 e mostrato sulla concept Kamal, la Suv che lancerà la marca italiana in questo settore in forte espansione [....] Più impegnativa dal punto di vista delal guida sportiva ad alto livello, sarà la velocissima e potente 147 GTAM, un vero e proprio mostro di potenza con oltre 350 cv, che potranno essere scaricati a terra mediante un sistema a tre differenziali....."

Certo che la stampa ha "pompato" alla grande gli alfisti e ha creato troppe attese su questo marchio.
Ormai dico sempre che quando si tratta di Alfa finché non vedo non credo....
Anche il piano quinquiennale che hanno fatto.....chi mi dice che faranno una Spider? Almeno sono stati sinceri a non mettere coupè cosi la stampa non potra più inventarsi presunte eredi di Brera e Alfa GT.

Vero sono 25 anni che ci raccontano falsita'....non riesco ancora a capire a quale scopo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Vero sono 25 anni che ci raccontano falsita'....non riesco ancora a capire a quale scopo.

Ma il bello è che la trazione integrale doveva essere non solo per la GTAM, ma anche per la 1.9 JTD 150 cv.......

L'ultima sparata è stata sui V6 di Martinelli...... e sulla 169 a trazione posteriore.

Finalmente adesso con il piano di Marchionne la finiranno di raccontarcela.
Almeno a Marchionne va dato merito di esser stato sincero.
 
pazzoalfa ha scritto:
adesso tutti a rimpiangere la Gt ( stupenda Alfa sopratutto motorizzata V6 ), ricordo ancora su queste pagine i " soliti noti " criticavano alla presentazione la troppa similitudine del cruscotto alla 147 e tante altre cose poi non veritiere.
stesso trattamento avuto con 156 e 147, vengono apprezzate più ora che sono fuori listino che all'epoca quando erano in produzione.
strano paese l'italia.......
io non ho mai cambiato parere.
ho sempre trovato bellissima la GT, brutta la 147 2000-2004 e inutile come berlinasw la 156.
sono sempre quello che ha detto che la Brera era meglio nel prototipo originale, che nella rivisitazione alfiat, che per risparmiare ha messo lo stesso frontale pure su 159 berlina e sw...............come fecero con la lancia K :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto