<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> finanziamento protetto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

finanziamento protetto

peccato che la pensione sia reversibile in molti casi, se il padre è sposato e gli dovesse capitare qualcosa una quota della pensione passerà alla moglie se ce l'ha. cari venditori in periodi come questi anche "soli" 11 euro al mese per 60 mesi, per una garanzia supplementare (che poi sarà piena di clausele scritte in caretteri microscopici, come fanno le assicurazioni in genere) fanno riflettere le persone e giustamente la clientela oggi sta più attenta a farsi infinocchiare dai venditori furbetti.
 
grazie a tutti per le opinioni e i consigli

alla fine sono andato da un'altra concessionaria, non ufficiale, che per la stessa macchina, oltre a uno sconto maggiore mi ha pure fatto scegliere tra 3 finanziarie alle quali si appoggia, nessuna delle quali mi imponeva assicurazioni di sorta

tra l'altro mi sono fatto due conti e i costi in più erano di 649 per l'assicurazione e 249 euro per la polizza furto e incendio

900 euro in più..........più gli interessi

la furto e incendio me la faccio io alla mia assicurazione che mi ha chiesto 80 euro, questo il primo anno poi scenderà e sicuramente non la farò per 4 o 5 anni

l'assicurazione proprio non mi andava giù: l'unica protezione che poteva interessare a mio babbo era il decesso, visto che anche in caso di invalidità, malattia o altro la pensione te la danno
e anche questo è relativo visto che la pensione andrebbe a mia mamma
quindi dovrebbero verificarsi le seguenti eventualità: decesso di mio babbo, decesso di mia mamma....................

indubbiamente per qualcuno, di questi tempi, potrebbe essere interessante come offerta, ma come detto da molti, deve essere una scelta, non una imposizione

tra l'altro ho quasi voglia di passare dal venditore e dirgli che ha perso un cliente sicuro!
 
belpietro ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
peccato che la pensione sia reversibile in molti casi, se il padre è sposato e gli dovesse capitare qualcosa una quota della pensione passerà alla moglie se ce l'ha.
e con questo?
vedi la risposta di dad sopra, se muore il babbo il finziamento se lo pagano gli eredi, considerando che comunque dei soldi arrivano alla madre dalla reversibilità della pensione
 
dad76 ha scritto:
grazie a tutti per le opinioni e i consigli

alla fine sono andato da un'altra concessionaria, non ufficiale, che per la stessa macchina, oltre a uno sconto maggiore mi ha pure fatto scegliere tra 3 finanziarie alle quali si appoggia, nessuna delle quali mi imponeva assicurazioni di sorta

tra l'altro mi sono fatto due conti e i costi in più erano di 649 per l'assicurazione e 249 euro per la polizza furto e incendio

900 euro in più..........più gli interessi

la furto e incendio me la faccio io alla mia assicurazione che mi ha chiesto 80 euro, questo il primo anno poi scenderà e sicuramente non la farò per 4 o 5 anni

l'assicurazione proprio non mi andava giù: l'unica protezione che poteva interessare a mio babbo era il decesso, visto che anche in caso di invalidità, malattia o altro la pensione te la danno
e anche questo è relativo visto che la pensione andrebbe a mia mamma
quindi dovrebbero verificarsi le seguenti eventualità: decesso di mio babbo, decesso di mia mamma....................

indubbiamente per qualcuno, di questi tempi, potrebbe essere interessante come offerta, ma come detto da molti, deve essere una scelta, non una imposizione

tra l'altro ho quasi voglia di passare dal venditore e dirgli che ha perso un cliente sicuro!

se hai 5 minuti passa dal venditore furbetto, per dirgli che ha perso capra e cavoli :D :D
 
pier2008cc ha scritto:
belpietro ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
peccato che la pensione sia reversibile in molti casi, se il padre è sposato e gli dovesse capitare qualcosa una quota della pensione passerà alla moglie se ce l'ha.
e con questo?
vedi la risposta di dad sopra, se muore il babbo il finziamento se lo pagano gli eredi, considerando che comunque dei soldi arrivano alla madre dalla reversibilità della pensione
questo la finanziaria non lo può sapere a priori, non può preoccuparsi di verificare se uno è sposato, se la moglie ha diritto alla eventuale reversibilità, se con quella quota le rimane abbastanza per mangiare vivere e pagare anche le rate, e soprattutto se la moglie accetta l'eredità (la reversibilità se c'è è autonoma, non dipende dalla posizione di erede).

sono tutte eventualità, non è nulla di certo, e sono comunque rogne future di cui la finanziaria si libera facendo sottoscrivere al cliente la protezione.
 
belpietro ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
belpietro ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
peccato che la pensione sia reversibile in molti casi, se il padre è sposato e gli dovesse capitare qualcosa una quota della pensione passerà alla moglie se ce l'ha.
e con questo?
vedi la risposta di dad sopra, se muore il babbo il finziamento se lo pagano gli eredi, considerando che comunque dei soldi arrivano alla madre dalla reversibilità della pensione
questo la finanziaria non lo può sapere a priori, non può preoccuparsi di verificare se uno è sposato, se la moglie ha diritto alla eventuale reversibilità, se con quella quota le rimane abbastanza per mangiare vivere e pagare anche le rate, e soprattutto se la moglie accetta l'eredità (la reversibilità se c'è è autonoma, non dipende dalla posizione di erede).

sono tutte eventualità, non è nulla di certo, e sono comunque rogne future di cui la finanziaria si libera facendo sottoscrivere al cliente la protezione.

protezione non obbligatoria ribadisco, il cliente non la firma e renault se vuole non concede il finanziamento, il cliente si reca in banca o da una finanziaria che non gli chiede questo ulteriore esborso per il finanziamento protetto e la questione si conclude.
saluti
 
pier2008cc ha scritto:
belpietro ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
peccato che la pensione sia reversibile in molti casi, se il padre è sposato e gli dovesse capitare qualcosa una quota della pensione passerà alla moglie se ce l'ha.
e con questo?
vedi la risposta di dad sopra, se muore il babbo il finziamento se lo pagano gli eredi, considerando che comunque dei soldi arrivano alla madre dalla reversibilità della pensione

Se lo pagano gli eredi solo se a loro interessa (nel senso che vogliono tenere la macchina). L'eredità oramai è quasi sempre accettata con beneficio d'inventario, ci mancherebbe altro che ci si dovesse beccare tutto, debiti compresi!
 
belpietro ha scritto:
sono tutte eventualità, non è nulla di certo, e sono comunque rogne future di cui la finanziaria si libera facendo sottoscrivere al cliente la protezione.

e qui ti sbagli:
la legge parla chiaro, non c'è obbligo di sottoscrivere l'assicurazione, quindi la finanziaria se vuole te lo propone e se tu non accetti è libera di non erogarti il finanziamento, ma me lo devi dire e non scrivere *facoltativo, perchè col cavolo che lo è

cmq sia ho risolto cambiando concessionario

sarebbe da capire quanto questa politica sia approvata dalla casa madre
 
dad76 ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono tutte eventualità, non è nulla di certo, e sono comunque rogne future di cui la finanziaria si libera facendo sottoscrivere al cliente la protezione.

sarebbe da capire quanto questa politica sia approvata dalla casa madre

Più di quanto pensi: sul ferro (le macchine) non guadagnano più niente e, quindi, puntano molto sui servizi aggiunti che danno redditività e aumentano la marginalità! La casa madre, alla conce che vende i servizi, la premia!
 
hewie ha scritto:
dad76 ha scritto:
belpietro ha scritto:
sono tutte eventualità, non è nulla di certo, e sono comunque rogne future di cui la finanziaria si libera facendo sottoscrivere al cliente la protezione.

sarebbe da capire quanto questa politica sia approvata dalla casa madre

Più di quanto pensi: sul ferro (le macchine) non guadagnano più niente e, quindi, puntano molto sui servizi aggiunti che danno redditività e aumentano la marginalità! La casa madre, alla conce che vende i servizi, la premia!

Infatti! Come scrivevo prima, il grosso della provvigione che concessionaria e venditore prendono dalla finanziaria deriva proprio dalle assicurazioni facoltative!
 
Back
Alto