<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente una pubblicità come si deve... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente una pubblicità come si deve...

Complimenti per l'auto dove fra l'altro trovo conferme circa abbinamento oltre che motorizzazione in questione!


Per il resto non mi dilungherei oltremodo (visto anche l'orario!).
In effetti mi piace molto ed ha un motore che solo nella "mente" è un limite per la sua cilindrata. Quando lo guidi te ne scordi che è un 1.2.
Una ulteriore conferma alle tue, è questa mia.

Sabato mattina, il concessionario da cui mi sono recato x un preventivo di un collega, mi ha detto: lo sai che in settimana ho guidato una manuale come la tua ed è magnifica. Sempre pronta e reattiva, mai una esitazione di troppo, davvero un buon prodotto.
Certo... detto da lui, e se magari io avessi avuto un'altra macchina, probabilmente potrebbe non avere molto senso...ma lo ha detto.
Io inviterei molti a provare il 1.2 benzina.

E poi come ben hai detto, con gomme generose e cose da grandi a 21.600 euro (x un Suv -Crossover-o bohhh) non mi sembrano molti.
 
Bergat, i consumi di QR sono sempre state cosi, hanno fatto ancora peggio con una Auris SW! invece se guardiamo spritmonitor (consumi fatti da gente nella vita reale) le cose cambiano decisamente ! Ma a parte dei consumi ( denaro risparmiato o sprecato) é anche una domanda ambientale! tanta gente non senne frega o sa poco riguarda, ma le ibride Toyota nel complesso inquinano molto meno che tutti altri (escluso elettriche pure) e questo per me e per tanti che guidano gia oggi un ibrido Toyota conta.
La Prius é cara !? No, non lo é, basta confrontarla col suo segmento (D) per vedere che telo offrano ad un prezzo di tutto rispetto. Cari sono i altri che propongono tecnologia vecchia ad prezzi molto simili ! C'é la Hyundai e Kia che Costa meno, daccordo, ma loro vogliono entrare nel mercato (come ha provato la Honda col Insight) e a questo punto devono avere argumenti forti !
poi quanto Costa la nuova T-Roc (sempre con tecnologia vecchia)della VW a confronto della C_HR?
 
Ilopan, le altri offrano 3 cilindry a mille di cubatura ! A me pare ovvio che il termico Toyota sarebbe quello meno stressato. in piu un 4 cilindri secondo me meglio ecquilibrato e piu rotondo. Hai fatto bella scelta, complimenti !!!
 
Bergat, i consumi di QR sono sempre state cosi, hanno fatto ancora peggio con una Auris SW! invece se guardiamo spritmonitor (consumi fatti da gente nella vita reale) le cose cambiano decisamente ! Ma a parte dei consumi ( denaro risparmiato o sprecato) é anche una domanda ambientale! tanta gente non senne frega o sa poco riguarda, ma le ibride Toyota nel complesso inquinano molto meno che tutti altri (escluso elettriche pure) e questo per me e per tanti che guidano gia oggi un ibrido Toyota conta.
La Prius é cara !? No, non lo é, basta confrontarla col suo segmento (D) per vedere che telo offrano ad un prezzo di tutto rispetto. Cari sono i altri che propongono tecnologia vecchia ad prezzi molto simili ! C'é la Hyundai e Kia che Costa meno, daccordo, ma loro vogliono entrare nel mercato (come ha provato la Honda col Insight) e a questo punto devono avere argumenti forti !
poi quanto Costa la nuova T-Roc (sempre con tecnologia vecchia)della VW a confronto della C_HR?
Sai per me la tecnologia ibrida non è nuova. E' solo accoppiamento tra due tipi di trazione (elettrico e endotermico).
Quanto all'inquinamento se l'energia elettrica per far marciare la vettura elettricamente è generata dall'endotermico e dalle frenate, beh la cosa globalmente non sposta una virgola, l'inquinamento è lo stesso e va valutato solo in funzione delle prestazioni. Anche la mia GTI ricarica la batteria durante le frenate e se consuma di più della CHR ibrida ha ben altre prestazioni. Quando faranno un ibrida che col solo motore endotermico ( che non varia le prestazioni in funzioni della quantità di benzina nel serbatoio) avrà' prestazioni da Golf GTI e consumerà come la CHR, allora l'ibrido mi interesserà. La prius? è carissima. Esteticamente è un aborto e poi per le prestazioni siamo più vicino a una classe A che D. Facessero una prius con prestazioni da BMW M3 epoi ne possiamo riparlare.
 
La Golf GTI é una bella macchina con prestazioni adeguati alla sua cattegoria, ne piu ne meno. E se spetti da una Prius prestazioni come una BMW M3 la tua cara Golf ti deve proprio arabbiare. Poi non so come guidi, ma già la GTI ha semplicimente 100 cavalli in troppo, o non lo usi o ti trovi spesso fuori legge ! Comunque strano, visto che le ibride Toyota ti fanno proprio pena, ma sei sempre qui dentro a dire la tua. Magari le cose stanno incoscentemente proprio al contrario, sei cosi rabbiato con te stesso per la tua scelta macchina (che non riesci sfruttare senza passare come criminale) che cerchi di sfogarti altrove.

Per il design della Prius lasciamo perdere, se aveva un design come la Golf, non lo prendevo nemmeno in considerazione. Ma non, perché la Golf non sia bella, ma semplicimente mi piaciono macchine distinte e ne ho sempre avuto tali (a parte di un breve tempo con una Corolla)
 
Bergat, mi fai ridere ! ma quanti anni hai ?
67 e sono in pensione... per questo ho molto tempo. Nonostante il tuo avatar, tu hai già rinunciato all'auto. Per te è solamente un mezzo di locomozione. Come diceva il generale Mac Arthur, si diventa vecchi solo quando si rinuncia ai propri ideali: per me l'auto ha anche un aspetto ludico.
 
Ultima modifica:
Non saprei nello specifico cosa tu intenda con "quasi tutti gli aspetti il prodotto coreano risulta migliore"...

Nel caso parlassimo di powertrain ti rispondo che "quella maggior piacevolezza sta proprio nella maggior normalità del sistema coreano"... essendo proprio che questo per l'appunto adotta un "normale" robotizzato doppia frizione.

Ok, tu mi risponderai che "il risultato è ciò che (più?) conta"... e ci potrebbe certamente stare dico io...

Peccato però che il sistema jap è di fatto un progetto decisamente più "vincolato" e tant'è che proprio la trasmissione ne rappresenta parte integrante di siffatto sistema.

D'altro canto, così come più volte fatto cenno in corrente sezione, Toyota pare che stesse approntando degli upgrade in termini di prestazioni e coinvolgimento alla guida... stiamo a vedere (magari in seguito al Tokyo motor show 2017).
Non saprei nello specifico cosa tu intenda con "quasi tutti gli aspetti il prodotto coreano risulta migliore"...

Nel caso parlassimo di powertrain ti rispondo che "quella maggior piacevolezza sta proprio nella maggior normalità del sistema coreano"... essendo proprio che questo per l'appunto adotta un "normale" robotizzato doppia frizione.

Ok, tu mi risponderai che "il risultato è ciò che (più?) conta"... e ci potrebbe certamente stare dico io...

Peccato però che il sistema jap è di fatto un progetto decisamente più "vincolato" e tant'è che proprio la trasmissione ne rappresenta parte integrante di siffatto sistema.

D'altro canto, così come più volte fatto cenno in corrente sezione, Toyota pare che stesse approntando degli upgrade in termini di prestazioni e coinvolgimento alla guida... stiamo a vedere (magari in seguito al Tokyo motor show 2017).
a parità di equipaggiamenti toy costa 50000 euro in più , mi aspetterei un trionfo in termini di stelle assegnate, invece no , come stelle siamo pari se non qualche cosa in più per kia , forse toy fa pagare il fatto che è pioniera dell'ibrido e che può sbandierare un'affidabilità conclamata
 
In effetti mi piace molto ed ha un motore che solo nella "mente" è un limite per la sua cilindrata. Quando lo guidi te ne scordi che è un 1.2.
Una ulteriore conferma alle tue, è questa mia.

Sabato mattina, il concessionario da cui mi sono recato x un preventivo di un collega, mi ha detto: lo sai che in settimana ho guidato una manuale come la tua ed è magnifica. Sempre pronta e reattiva, mai una esitazione di troppo, davvero un buon prodotto.
Certo... detto da lui, e se magari io avessi avuto un'altra macchina, probabilmente potrebbe non avere molto senso...ma lo ha detto.
Io inviterei molti a provare il 1.2 benzina.

E poi come ben hai detto, con gomme generose e cose da grandi a 21.600 euro (x un Suv -Crossover-o bohhh) non mi sembrano molti.
Le conferme di questa motorizzazione derivano proprio dalle sue caratteristiche (vedi coppia ma soprattutto a quali regimi) le quali si traducono In una certa "corposità" di funzionamento che lo fanno quasi apparire come un motore di maggior potenza e tuttavia c'è già chi lo ha definito come "da elettrico"(vizio di famiglia :emoji_sweat_smile:) il suo comportamento.

È comunque un 1.2 turbo 4 cilindri... e non 1.0 3 cilindri come fanno altri ed anche in mezzi ben più "dopati"...

Del resto basti vedere qualche video di accelerazione per accorgersi come ben si comporta tale unita'.
 
Ultima modifica:
a parità di equipaggiamenti toy costa 50000 euro in più , mi aspetterei un trionfo in termini di stelle assegnate, invece no , come stelle siamo pari se non qualche cosa in più per kia , forse toy fa pagare il fatto che è pioniera dell'ibrido e che può sbandierare un'affidabilità conclamata
Capisco... ma bisognerebbe anche vedere a che voci si riferiscono queste stelle...

Come dicevamo alla voce trasmissione ci può magari stare... idem a spaziosita' complessiva come si potrebbe intuire, qualche dato prestazionale, garanzia... non saprei in quanto non ho visionato nulla.

Alla fine si deve sicuramente soppesare il tutto e quindi valutare...

Ciò detto è pur vero di non aver fatto mai mistero relativamente alla buona considerazione per i prodotti made in Corea e qui c'è anche ampia documentazione nello storico dei miei thread (che di fatto non riesco più a trovare! :emoji_confused:).
 
Fa riflettere che la Polo 1 MPI (prova su 4R di ottobre) consumi più dei due crossover ibridi, che sono anche di un segmento superiore.
 
Fa riflettere che la Toyota C-HR (prova su 4R di ottobre) consumi in autostrada come se non più della Polo1.0 MPI nonostante sia una vettura ibrida e che per averla bisogna quasi spendere il doppio della Polo. Con la C-HR e con la Niro oggetto coniugato della prova si evince l'assurdità di auto gigantesche che hanno una possibilità per consumare poco solo nell'uso cittadino, dove a causa della loro mole dovrebbe essere vietata la mobilità
 
Capisco... ma bisognerebbe anche vedere a che voci si riferiscono queste stelle...

Come dicevamo alla voce trasmissione ci può magari stare... idem a spaziosita' complessiva come si potrebbe intuire, qualche dato prestazionale, garanzia... non saprei in quanto non ho visionato nulla.

Alla fine si deve sicuramente soppesare il tutto e quindi valutare...

Ciò detto è pur vero di non aver fatto mai mistero relativamente alla buona considerazione per i prodotti made in Corea e qui c'è anche ampia documentazione nello storico dei miei thread (che di fatto non riesco più a trovare! :emoji_confused:).
ricordo benissimo i tuoi commenti lusinghieri sulle auto coreane, commenti che condivido in toto , hanno avuto miglioramenti esponenziali , il confronto sulle stelle riguardava tutti gli aspetti e quindi molto significativo , ma chiaramente sull'ibrido toy fa pesare una posizione importante e gli altri per rubare quote di mercato devono tenerne conto
 
Fa riflettere che la Toyota C-HR (prova su 4R di ottobre) consumi in autostrada come se non più della Polo1.0 MPI nonostante sia una vettura ibrida e che per averla bisogna quasi spendere il doppio della Polo. Con la C-HR e con la Niro oggetto coniugato della prova si evince l'assurdità di auto gigantesche che hanno una possibilità per consumare poco solo nell'uso cittadino, dove a causa della loro mole dovrebbe essere vietata la mobilità
a mio avviso non esiste un auto buona per tutte le stagioni e quindi per tutti i clienti , le auto gigantesche che girano sono spesso un assurdo a prescindere , forse il paragone dovresti farlo tra la polo e la Yaris
 
a mio avviso non esiste un auto buona per tutte le stagioni e quindi per tutti i clienti , le auto gigantesche che girano sono spesso un assurdo a prescindere , forse il paragone dovresti farlo tra la polo e la Yaris
Concordo con te che il raffronto andrebbe fatto tra Polo e yaris o meglio tra vetture cittadine e sulla convenienza o meno di costi suppletivi per l'ibridicità di una vettura rispetto al modello normale in funzione del numero dei chilometri effettuati in città, ma vista l'iperbolicità del raffronto effettuato da norbig anch'io usando un iperbole ho voluto fare un raffronto che non ha ragione di essere.
 
Back
Alto