<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente gomme da neve, estive, catene... tutte a confronto in una unica prova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente gomme da neve, estive, catene... tutte a confronto in una unica prova

dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le catene servono a darti trazione non certo a farti fare la prestazione.

il fatto è che non riescono nemmeno a fare quello, considerando che vanno peggio sia in accelerazione sia in frenata. se vai a 40km/h con le catene hai bisogno di piu' di 15 metri per fermarti... 15 metri significa che fai le due macchine che ti precedono :lol:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi

avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita

credo che l'unico caso dove la catena può fare la differenza è sulla neve alta. che poi, la catena può essere montata anche sulle gomme invernali, all'occorrenza...
io consiglio sempre un treno di termiche e passa la paura.
 
blackblizzard82 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le catene servono a darti trazione non certo a farti fare la prestazione.

il fatto è che non riescono nemmeno a fare quello, considerando che vanno peggio sia in accelerazione sia in frenata. se vai a 40km/h con le catene hai bisogno di piu' di 15 metri per fermarti... 15 metri significa che fai le due macchine che ti precedono :lol:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi

avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita

credo che l'unico caso dove la catena può fare la differenza è sulla neve alta. che poi, la catena può essere montata anche sulle gomme invernali, all'occorrenza...
io consiglio sempre un treno di termiche e passa la paura.
ho due treni di cerchi uno gommato estivo ed uno invernale, e due catene per le due misure, uno per le gite montanare estive (dove c'è l'obbligo 12 mesi l'anno) e uno per gli invernali, anche se non li ho mai usati
 
pi_greco ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Chissa con le Nokian :D
Dalla mia personale esperienza (proprio passando da Conti a Nokian), direi peggio :p
per forza, tu non hai ancora visto le stelle... :D :D :D :D
Ma un mio cliente stellato, dopo le Nokian ha scoperto, su mio suggerimento, le Conti :D
Mi dice che ora le stelle sono milioni di milioni ;)
(P.S. è quello che sta pensando di montare almeno uno dei kit ProDrive sulla sua Sti Wrx perché "va bene ma potrebbe fare meglio" 8) :XD: )

Io monto le Conti chiodate e prima montavo le Nokian sempre chiodate, secondo me non c'e' proprio paragone,le Conti sono le migliori gomme che abbia mai montato. Inoltre sono silenziosissime. Qualche cliente italiano che ha avuto modo di salire sul mio Land Cruiser non riusciva a credere che fossero gomme chiodate. Pero' costano anche molto di piu' (almeno qui).
molto interessante, detto da te ancora di più
Grazie, ma non sono un'autorita' nel campo, comunque devo dire che vanno molto bene anche sul bagnato: effetto aquaplaning molto ridotto.
Qui in Finalndia ho riscontrato che e' la cosa piu' pericolosa: con le gomme chiodate si formano solchi a volte molto profondi nell'asfalto e, quando le condizioni sono come stamani, neve che si scioglie e i solchi diventano dei ruscelli, l'aquaplaning e' veramente comunissimo. L'altro ieri una Bravo davanti a me ha perso il controllo e ha centrato in pieno un palo della luce.
 
dubbioso80 ha scritto:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi
avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita
Del tipo? Son sei anni che vado di termiche e non ho piu' toccato le catene ... :?
Adesso ne voglio prendere un paio per i giri in fuoristrada con neve alta, unica condizione dove le vedo veramente necessarie ....
 
dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le catene servono a darti trazione non certo a farti fare la prestazione.

il fatto è che non riescono nemmeno a fare quello, considerando che vanno peggio sia in accelerazione sia in frenata. se vai a 40km/h con le catene hai bisogno di piu' di 15 metri per fermarti... 15 metri significa che fai le due macchine che ti precedono :lol:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi

avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita

Quoto!
Soprattutto con vetture pesanti, su salite con neve compattata e ghiacciata, sirtuazione in cui è molto facile imbattersi in certe zone di alta montagna, ci si può trovare in dificoltà anche con le migliori termiche. Porto sempre le catene d'emergenza, non si sa mai! Anche se, da quando monto le termiche, ne ho avuto bisogno solo una volta (fra l'altro montavo un treno di rinomatissime Michelin Alpin PA3)

Ma anche la macchina è in grado di fare la differenza: i sistemi antipattinamento dell'utima generazione, quelli che frenano la ruota che slitta, sono una manna in certe situazioni.
 
pll66 ha scritto:
Ma anche la macchina è in grado di fare la differenza: i sistemi antipattinamento dell'utima generazione, quelli che frenano la ruota che slitta, sono una manna in certe situazioni.

come puoi vedere dai test condotti da Autotecnica, i sistemi antipattinamento fanno più danni che altro :lol:
 
uso le termiche da 6 anni con piena soddisfazione, prima delle Michelin alpin ed ora dovuto montare delle Nokian per via della misura partiolare delle mie gomme attuali, basta provarle una volta sulla neve per capire che i dati riportati sono veritieri... anzi... :D :D :D tutto altro mondo.

ottima prova l'ennesima che leggo però.... mi paicerebbe vederla completata da una prova che metta le gomme termiche nuove, quelle termiche usate e le estive nuove anche su questo tipo di prova, frenata su asciutto... frenata su bagnato, accellerazione su asciutto e su bagnato, magari alle varie temperature ossia a 15 gradi e a 0 gradi, perchè è vero che sulla neve sono spettacolari ma su asfalto normale, quello che si incontra tutti i giorni o quasi non sono cosi sicuro , nonostante sia uno strenuo sostenitore delle termiche, che siano meglio o simili anzi....

almeno si avrebbe davvero un pieno e completo riferimento in un unico test.

saluti ;) ;) ;)
 
pll66 ha scritto:
Soprattutto con vetture pesanti, su salite con neve compattata e ghiacciata, sirtuazione in cui è molto facile imbattersi in certe zone di alta montagna, ci si può trovare in dificoltà anche con le migliori termiche.

non ho ancora provato con la TP, perché in montagna vado sempre con la mogliemobile.
e, a dire il vero, non penso di fare la prova.

comunque in situazione di neve compatta e temperature di -15° e inferiori, con l'auto non leggera (prima la A4, lo scorso anno la 5008 carica) ma TA le termiche hanno fatto "miracoli". anche per le partenze in salita.
 
blackblizzard82 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma anche la macchina è in grado di fare la differenza: i sistemi antipattinamento dell'utima generazione, quelli che frenano la ruota che slitta, sono una manna in certe situazioni.

come puoi vedere dai test condotti da Autotecnica, i sistemi antipattinamento fanno più danni che altro :lol:

Evidentemente non tutti i sistemi sono uguali, sulla mia Renault funziona benissimo: appena qulche istante di ruota che slitta e poi iniza filtrare appena un rumore basso tipo martellante....e la vettura che magicamente inizia a muoversi anche sulla rampa completamente ghiacciata.

Attenzione, però: vanno disinseriti se si montano le catene!
 
blackblizzard82 ha scritto:
So che c'è già aperto un topic apposito per le gomme invernali, però questo confronto merita un 3d a parte.

Autotecnica di Dicembre mette a confronto degli pneumatici da neve, sia nuovi che usati, con delle gomme estive nuove e delle catene.
Non so se in precedenza questo test è stato ripetuto da altre testate, ma spesso ci siamo chiesti "ma le catene, una volta montate, vanno meglio delle gomme invernali sulla neve"? Qui c'è la risposta.

Hanno preso una Punto Evo con le classiche 185-65 r15 con:

- ContiWinterContact T830 nuove;
- ContiWinterContact T830 usate con 3mm di battistrada rimanente (quindi al limite dell'usura)
- ContiEcoContact 3 estive nuove, che non sono altro che quelle con cui esce dalla fabbrica la Punto;
- Un set di catene nuove.

La prima prova consisteva in alcune serie di frenate da 50km/h, il risultato è il seguente:
- 26,6 metri per le Winter nuove
- 28,9 metri per le Winter usate
- 43,0 metri per le estive nuove con Catene
- 49,6 metri per le estive nuove senza Catene
praticamente, con le gomme invernali ci si ferma nella metà dello spazio... già a 50 km/h.

La seconda prova era l'accelerazione da 0-40km/h con l'antipattinamento inserito:
- 5 secondi per le winter nuove
- 5,3 secondi per le winter usate
- 6,8 secondi per le estive con catene
- 9,5 secondi per le estive senza catene

Handling su percorso di 1400 metri (media dei passaggi)
- 1:43.4 winter senza controlli elettronici
- 1:48.7 winter usurato senza controlli elettronici
- 1:49.7 winter CON controlli elettronici
- 1:56.0 winter usurato CON controlli elettronici
- 1:59.9 estivo con catene senza controlli elettronici
- 2:15.8 estivo con catene CON controlli elettronici
- 3:04.5 estivo senza controlli elettronici
- 3:20.8 estivo CON controlli elettronici

Non sto qui a dilungarmi per evitare di essere prolisso, ma di cose su cui riflettere ce ne sono parecchie: è vero che le gomme invernali hanno un costo (che si ammortizza con l'inutilizzo - e quindi del consumo zero - degli pneumatici estivi), ma qui ragazzi le differenze sono enormi anche quando si tratta di catene... non parliamo poi delle estive, quando c'è neve in confronto alle invernali è come guidare sulle uova.
Se volete comunque entrare nel dettaglio vi consiglio di darci un occhio sulla rivista perchè c'è scritta parecchia roba.

Che ne pensate? avreste mai detto che le gomme invernali sono sempre e comunque migliori, anche col battistrada finito?

Sono abbastanza perplesso sul dato di frenata con catene. Passi l'accelerazione e anche il tempo sul giro ma mi sembra veramente eccessiva la differenza di frenata tra catene e gomme da neve... 43 metri per fermarsi da 50 km/h sono un'infinità secondo me... e abbastanza fuori logica
 
pll66 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le catene servono a darti trazione non certo a farti fare la prestazione.

il fatto è che non riescono nemmeno a fare quello, considerando che vanno peggio sia in accelerazione sia in frenata. se vai a 40km/h con le catene hai bisogno di piu' di 15 metri per fermarti... 15 metri significa che fai le due macchine che ti precedono :lol:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi

avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita

Quoto!
Soprattutto con vetture pesanti, su salite con neve compattata e ghiacciata, sirtuazione in cui è molto facile imbattersi in certe zone di alta montagna, ci si può trovare in dificoltà anche con le migliori termiche. Porto sempre le catene d'emergenza, non si sa mai! Anche se, da quando monto le termiche, ne ho avuto bisogno solo una volta (fra l'altro montavo un treno di rinomatissime Michelin Alpin PA3)

Ma anche la macchina è in grado di fare la differenza: i sistemi antipattinamento dell'utima generazione, quelli che frenano la ruota che slitta, sono una manna in certe situazioni.

Sono d'accordo con te. In certe situazioni di fondo ghiacciato e pendenza nemmeno la gomma termica può trarti d'impaccio, ci vogliono le catene
 
leolito ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
la catena ti tira fuori da situazioni nelle quali le gomme termiche vanno in crisi
avrebbero dovuto fare un bel test di partenza in salita
Del tipo? Son sei anni che vado di termiche e non ho piu' toccato le catene ... :?
Adesso ne voglio prendere un paio per i giri in fuoristrada con neve alta, unica condizione dove le vedo veramente necessarie ....
del tipo neve alta, salite, salite con ghiaccio. però io ho una normalissima golf, non un 4x4
 
blackblizzard82 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Ma anche la macchina è in grado di fare la differenza: i sistemi antipattinamento dell'utima generazione, quelli che frenano la ruota che slitta, sono una manna in certe situazioni.

come puoi vedere dai test condotti da Autotecnica, i sistemi antipattinamento fanno più danni che altro :lol:
non sò, si parlava di esp o solo antipattinamento per la prova handling?
cmq, in partenza magari aiuta, sul giro di sicuro no
 
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
So che c'è già aperto un topic apposito per le gomme invernali, però questo confronto merita un 3d a parte.

Autotecnica di Dicembre mette a confronto degli pneumatici da neve, sia nuovi che usati, con delle gomme estive nuove e delle catene.
Non so se in precedenza questo test è stato ripetuto da altre testate, ma spesso ci siamo chiesti "ma le catene, una volta montate, vanno meglio delle gomme invernali sulla neve"? Qui c'è la risposta.

Hanno preso una Punto Evo con le classiche 185-65 r15 con:

- ContiWinterContact T830 nuove;
- ContiWinterContact T830 usate con 3mm di battistrada rimanente (quindi al limite dell'usura)
- ContiEcoContact 3 estive nuove, che non sono altro che quelle con cui esce dalla fabbrica la Punto;
- Un set di catene nuove.

La prima prova consisteva in alcune serie di frenate da 50km/h, il risultato è il seguente:
- 26,6 metri per le Winter nuove
- 28,9 metri per le Winter usate
- 43,0 metri per le estive nuove con Catene
- 49,6 metri per le estive nuove senza Catene
praticamente, con le gomme invernali ci si ferma nella metà dello spazio... già a 50 km/h.

La seconda prova era l'accelerazione da 0-40km/h con l'antipattinamento inserito:
- 5 secondi per le winter nuove
- 5,3 secondi per le winter usate
- 6,8 secondi per le estive con catene
- 9,5 secondi per le estive senza catene

Handling su percorso di 1400 metri (media dei passaggi)
- 1:43.4 winter senza controlli elettronici
- 1:48.7 winter usurato senza controlli elettronici
- 1:49.7 winter CON controlli elettronici
- 1:56.0 winter usurato CON controlli elettronici
- 1:59.9 estivo con catene senza controlli elettronici
- 2:15.8 estivo con catene CON controlli elettronici
- 3:04.5 estivo senza controlli elettronici
- 3:20.8 estivo CON controlli elettronici

Non sto qui a dilungarmi per evitare di essere prolisso, ma di cose su cui riflettere ce ne sono parecchie: è vero che le gomme invernali hanno un costo (che si ammortizza con l'inutilizzo - e quindi del consumo zero - degli pneumatici estivi), ma qui ragazzi le differenze sono enormi anche quando si tratta di catene... non parliamo poi delle estive, quando c'è neve in confronto alle invernali è come guidare sulle uova.
Se volete comunque entrare nel dettaglio vi consiglio di darci un occhio sulla rivista perchè c'è scritta parecchia roba.

Che ne pensate? avreste mai detto che le gomme invernali sono sempre e comunque migliori, anche col battistrada finito?

Sono abbastanza perplesso sul dato di frenata con catene. Passi l'accelerazione e anche il tempo sul giro ma mi sembra veramente eccessiva la differenza di frenata tra catene e gomme da neve... 43 metri per fermarsi da 50 km/h sono un'infinità secondo me... e abbastanza fuori logica
Sembrano in effetti un po' tantini, ma bisognerebbe conoscere le condizioni della neve e le reazione della vettura alla frenata. Considerando che 50 km/h in condizioni limite sono comunque tanti, soprattutto se fatti con le catene, ci potrebbero anche stare...
 
blackblizzard82 ha scritto:
credo che l'unico caso dove la catena può fare la differenza è sulla neve alta. che poi, la catena può essere montata anche sulle gomme invernali, all'occorrenza...
io consiglio sempre un treno di termiche e passa la paura.
magari!
io ho le termiche E le catene
le ho usate solo 3 volte*, per credo 50 metri in totale su una 50ina di uscite in montagna(non in zone frequentate..)
cmq, senza catene non ne sarei uscito, e non c'era neve alta

*+1 volta per tutto il tonale
 
Back
Alto