<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro gasolio "sezionato" | Il Forum di Quattroruote

Filtro gasolio "sezionato"

Quanti km ha questo filtro gasolio?


  • Total voters
    8
  • Poll closed .
In occasione della sostituzione del filtro gasolio della punto evo 1.3 mtj di famiglia... ero curioso di vedere come era ridotto. L'ho cambiato più per scrupolo che per altro, convinto che spesso (per alcuni componenti dell'auto) a seguire il piano di manutenzione programmata ci si rimette e basta.

XKPhGXa.jpg


KTBE8pU.jpg


drsRvP2.jpg


DkJGEOv.jpg


Che sia nero non ci piove ma sulla capacità filtrante compromessa ho dei dubbi, se avessi potuto avrei rimontato questo sulla punto.

Aggiungo un simpatico sondaggio :emoji_grin:
 
Pensavo fosse interessante come cosa l'aver aperto sto filtro, a quanto pare no :emoji_joy:

Va beh, comunque l'ho sostituito a 71.000 km, non avendo trovato funghi, alghe e morchia credo potesse andare bene ancora per un po,nonostante il colore nero, tutto qui.
 
A dir la verità é interessante, in primis perché ho avuto l'occasione di vederlo dall'interno senza mettermi a sfessibilare ( a dir la verità non mi é mai passano per la testa altrimenti lo avrei fatto subito ), in secondo luogo perché permette di capire meglio la pulizia del gasolio nelle nostre stazioni di servizio che sembra molto buona.
Sarebbe interessante provare a soffiarlo col compressore per vedere se il nero viene via o se ne sta li.
 
Si, ho pensato pure io che alla fine si parla si parla di carburanti "sporchi" ma morchie non ce ne sono affatto sul filtro (e quei km li abbiamo fatti in 6 anni e mezzo!!!).

Beh, non credo vada via il nero usando, ad esempio, aria compressa, magari lavandolo si; come non credo che quel nero intasi più di tanto il filtro, poi non sono un rivenditore Folletto :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Più che paragonarlo ad uno nuovo sarei curioso di aprirne uno con tipo 10.000 km o meno, perchè secondo me, come accade con l'olio motore nei diesel (che diventa nero già dopo il tragitto officina casa), avrà piu' o meno lo stesso colore del mio.
 
Pensavo fosse interessante come cosa l'aver aperto sto filtro, a quanto pare no :emoji_joy:

Va beh, comunque l'ho sostituito a 71.000 km, non avendo trovato funghi, alghe e morchia credo potesse andare bene ancora per un po,nonostante il colore nero, tutto qui.

Sono l'unico che ha indovinato

Cosa ho vinto ?

:emoji_grey_question::emoji_blush:
 
Più che altro sarebbe interessante eventualmente come rigenerarlo: sciacquata sotto il rubinetto? Additivi? Così si rimonta quello e pronti via, di nuovo in pista...
Prova a lavarlo nella benzina...io ne avevo rigenerato uno pessimo riempiendolo di benzina e dopo 10 minuti pulendolo con l'aria compressa sparata nel foro centrale.
Era uscito un liquido di un colore osceno, e credo che potesse derivare da quella schifezza nera che si scioglieva.

Per ora lo stesso filtro sta funzionando bene, peró é passato solo un annetto dalla "pulizia".
 
Pensavo fosse interessante come cosa l'aver aperto sto filtro, a quanto pare no :emoji_joy:

Va beh, comunque l'ho sostituito a 71.000 km, non avendo trovato funghi, alghe e morchia credo potesse andare bene ancora per un po,nonostante il colore nero, tutto qui.
Ho esagerato, avevo pensato "capace che l'amico Madmazz l'ha tirato fino ai 100.000.... " comunque va bene così, diamine.
 
Sono quelli cilindrici che si avvitano a mano giusto, che dovrebbero avere un foro centrale e tanti forellini ai lati.
Ma comunque credo che il procedimento sia più o meno uguale.
 
No no, sono bianchi o avorio in "principio" ;)
Da qui si vede meglio il colore iniziale, ma sto tizio fa morire dal ridere :emoji_joy: con la Smerigliatrice angolare...mitico.

Dal minuto 3:00

 
Ultima modifica:
In occasione della sostituzione del filtro gasolio della punto evo 1.3 mtj di famiglia... ero curioso di vedere come era ridotto. L'ho cambiato più per scrupolo che per altro, convinto che spesso (per alcuni componenti dell'auto) a seguire il piano di manutenzione programmata ci si rimette e basta.

XKPhGXa.jpg


KTBE8pU.jpg


drsRvP2.jpg


DkJGEOv.jpg


Che sia nero non ci piove ma sulla capacità filtrante compromessa ho dei dubbi, se avessi potuto avrei rimontato questo sulla punto.

Aggiungo un simpatico sondaggio :emoji_grin:


In effetti non pare male. E probabilmente non ci riforniamo con gasolio di bassa qualità come spesso si sente in giro.
 
Si, ho pensato pure io che alla fine si parla si parla di carburanti "sporchi" ma morchie non ce ne sono affatto sul filtro (e quei km li abbiamo fatti in 6 anni e mezzo!!!).

Beh, non credo vada via il nero usando, ad esempio, aria compressa, magari lavandolo si; come non credo che quel nero intasi più di tanto il filtro, poi non sono un rivenditore Folletto :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Più che paragonarlo ad uno nuovo sarei curioso di aprirne uno con tipo 10.000 km o meno, perchè secondo me, come accade con l'olio motore nei diesel (che diventa nero già dopo il tragitto officina casa), avrà piu' o meno lo stesso colore del mio.


Ti rifornisci allo stesso distributore o con lo stesso marchio ?
 
Diesel additivato messo non più di 7/8 volte in tutto, per il resto sempre pompe bianche (intendo il pieno ogni volta che mi rifornisco). In paese ce ne sono 3 di distributori, a giro dove capita.

Infatti, anche secondo me, non è messo male per niente.

L'ho cambiato (a 70000km come da piano manutenzione mtj euro 5) perchè in seconda e in terza marcia, a macchina fredda, dai 2000 ai 2500 giri (quando il motore entra in coppia per capirci) avvertivo saltuariamente un poco di indecisione a spingere. Questo pero' solo accelerando in modo graduale, se affondavo deciso mai un buco di potenza. Ora sembra vada meglio ma Il guaio è che non sapro' mai la verità perchè dal giorno in cui ho effettuato il cambio del filtro qui da noi le temperature sono salite parecchio e la punto col caldo "scorre" tanto meglio anche a freddo.

A questo punto mi chiedo se anche sull'olio motore si possa azzardare un ragionamento simile, per ora è l'unica scadenza che anticipo :emoji_sweat_smile: 30.000 km mi sembrano troppi, pero'...pero'...
 
Per l'olio motore credo sia opportuno mantenere e se possibile anticipare le scadenze. Specialmente sui diesel dove la rigenerazione del filtro può inquinare l'olio con gasolio e quindi diluirlo. Inoltre nei diesel l'olio si annerisce proprio per via del particolato e alla lunga ti ritrovi un olio comunque inquinato. Se magari col filtro gasolio puoi "rischiare" olio e filtro olio no, direi di no. A proposito di filtro olio. La cartuccia che contiene l'elemento filtrante è dotata di una "valvola" di sicurezza che in caso di intasamento, aprendosi lascia passare l'olio senza più filtrarlo, questo per garantire sempre e comunque la lubrificazione agli organi meccanici, anche a rischio di mettere in circolo limatura presente nella coppa (anche se solitamente è presente un magnete di raccolta). Insomma olio e filtro non ci scherzerei.
 
Back
Alto