<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro FAP sul motore 1.5 dci Renault | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro FAP sul motore 1.5 dci Renault

jamex ha scritto:
23-25.000 km all'anno

Se ti orienti sul gpl lascia perdere l'opel. Provengo da un astra sw del 2006 con gpl montato e garantito da opel, dopo 2 anni mi vennero a dire che il motore che avevo era soggetto ad usura precoce delle sedi valvole e che dovevo registrarle ogni 30000 km a mie spese e che comunque dopo 2-3 regolazioni si sarebbe dovuto intervenire su la testata. Ecco perchè mi trovo in questo forum Renault dopo aver acquistato l'x-mod 1.5 diesel 110 cv di cui x il momento ( 8 mesi e 17000 km) sono ipersoddisfatto e non rimpiango per niente il gpl che conti alla mano tra questa che fa i 17 kml e l'astra con i suoi 10-11 kml il divario di economia è veramente irrisorio, senza contare le incxxxxxture che avevo.
 
il GPL non lo considero a priori, una volta ebbi un grosso incidente quando avevo l'auto a GPL e per poco non saltò tutto per aria quindi al limite considero il metano, non male la Zafira ECOM 1.6 turbo benzina a metano ma costa un occhio della testa
 
Sulla mia megane 1.5 dci dynam (06/2009) sono già alla seconda volta che mi appare la spia "iniezione controllare"
faccio percorsi prevalentemente cittadini
 
salve a tutti,
ho letto l'articolo sul funzionamento del fap e devo dire che la soluzione renault mi sembra la + affidabile ... cmq mi chiedevo se è possibile sapere quando e se viene attivata la rigenerazione, ad esempio con una spia o dal computer di bordo
 
muiano ha scritto:
salve a tutti,
ho letto l'articolo sul funzionamento del fap e devo dire che la soluzione renault mi sembra la + affidabile ... cmq mi chiedevo se è possibile sapere quando e se viene attivata la rigenerazione, ad esempio con una spia o dal computer di bordo
No, non ti viene segnalato nulla a meno che l'auto non abbia tentato senza successo e in successione una decina di rigenerazioni, nel qual caso ti viene dato un "ultimatum" ovvero ti viene segnalato che la rigenerazione è in corso ed è il caso che tu faccia in modo di terminarla altrimenti ci penserà l'officina.
 
Ernst? ha scritto:
Ciao jamex.
Renault adotta il DPF e sul 1.5dCi 110CV c'è un 5° iniettore specifico per la rigenerazione dello stesso.

Tratto da qui: http://www.modusclub.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=31

In sostanza:
Renault 1.5dci
+ Nessuna contaminazione dell'olio motore
+ Durata illimitata del filtro
+ Efficacia delle rigenerazioni data dalla vicinanza del filtro al motore
+ Rigenerazioni inavvertibili
-- Costo industriale elevato
-- Possibilità, pur ormai remota, di intasamento del filtro per mancate rigenerazioni

Il sistema adottato da renault si è rivelato tra i più affidabili. Vedrai che te lo confermeranno anche i numerosi possessori di megane 1.5 dci.
;)

Ciao.
Io ho una megane 1.5 dci 90 CV MDF che adesso ha 22000 Km.
sono molto soddisfatto, come consumo sono 5.3/100Km senza nessuno sforzo, anzi in autostrada vado sempre sui 140.
Non mi sono mai accorto della rigenerazione del FAP.
Ma quindi, da quello che hai scritto tu, la mia non ha il 5° iniettore dedicato alla pulizia del FAP?
ciao.
 
muiano ha scritto:
modus72 ha scritto:
[... ed è il caso che tu faccia in modo di terminarla altrimenti ci penserà l'officina.
cosa vuol dire ? come posso intervenire nel processo di rigenerazione ?
Nel senso che non devi spegnere il veicolo prima che il processo (segnalato dall'avviso) sia terminato, anzi, la cosa migliore sarebbe di continuare a girare ad una velocità non da ciclo urbano, ovvero la cura da applicare a tutti i diesel con DPF quando vi sono difficoltà di rigenerazione.
In realtà questa eventualità per il 1.5dci è estremamente rara, proprio grazie alla tecnica utilizzata, quindi ricordatela nel caso appaiano degli avvisi ma dubito che avrai mai occasione d'applicarla...
 
esorciccio76 ha scritto:
Ma quindi, da quello che hai scritto tu, la mia non ha il 5° iniettore dedicato alla pulizia del FAP?
ciao.

No... ce l'ha pure il tuo. I 1.5 con dpf di ultima generazione adottano tutti lo stesso sistema. Dicevo 110 cv per specificare ancor meglio che quel motore di cui lui chiedeva ce l'aveva. ;)
 
Ernst? ha scritto:
No... ce l'ha pure il tuo. I 1.5 con dpf di ultima generazione adottano tutti lo stesso sistema. Dicevo 110 cv per specificare ancor meglio che quel motore di cui lui chiedeva ce l'aveva. ;)
Credo che i 1.5dci usino tutti il 5° iniettore... Sono gli altri diesel, ovvero il 1.9 e il 2.0, a presentarsi con entrambe le tecnologie.
Qui servirebbe Ombra a fare chiarezza...
 
Ho 33.000 km e finora il FAP mai problemi (SGRAT SGRAT)... l'unica cosa che si sente è un leggero puzzo di "ferro da stiro su un panno che brucia" quando rigenera e ho il tettuccio aperto. Forse a tettuccio aperto si genera un risucchio che porta questa puzza nell'abitacolo...
 
Salve io ho una lancia ypsilon 1.3 mjt 75cv con frequenti problemi di intasamento del filtro anti particolato...mi trovo a cambiare olio e filtro ogni 9.000 km,percorro circa 11/12.000 km annui, dove 20 km a/r per lavoro extraurbana resto città perché vivo in città,ho appreso dal forum che si tratta di un problema proprio di questo allestimento anche perché amici e colleghi nn hanno questi problemi...per questo che ho deciso di cambiare auto puntando alla Megane 3 serie, precisamente ho trovato una Luxe 1.5 (110 cc) Euro 4 con dispositivo anti particolato e volevo chiedere innanzitutto a proposito del l'auto e di questo modello,luce, e soprattutto se ritrovo ancora problemi come quelli attuali...vi prego sono disperato perché non so come fare con questo problema
 
be cosa anch'io sto per acquistare la Megane 1.5 dci,cosa mi consigliate?

Il rivenditore che ha appreso il mio triste problema con una ypsilon 1.3Mjt 75CV, mi ha mostrato le manutenzioni dell'auto con nessun cambio olio prematuro rispetto a quello del primo (unico) tagliando, ho letto e sentito che renault, e con la megane anche, presuppongo, che la rigenerazione si avvia in maniera spontanea grazie alle temperature raggiunte nel condotto di scarico e con anche temperature basse quindi anche con tragitti diciamo brevi, poi nn so è vero che il catalizzatore sta vicino al motore?...io il percorso piu breve che faccio è di 8/11 km a/r per andare a lavoro poi magari capita un po d traffico il sabatro sera ecc, ma tendo sempre a fare tangenziale,e siccome con la mia auto attuale sembri non bastare perche ogni 9.000 si degrada l'olio...
nn so che ne dite anzi com'è la vostra impressione sulla megane?
A me piace molto vorrei proprio sposare l'utile ed il dilettevole scegliendola, questa che prendo è una luxe del 2009 ha problemi del genere?
 
Il mio 2.0 dCi ha il 5 iniettore e non inquina l'olio, tant'è che l'ocs (oil control system) non mi scala i km.
Idem vale per i 1.5 dCi K9K 110cv, almeno quelli prodotti sino al 2012. Ora non saprei, perche sulla Clio 4 è stato eliminato il 5 iniettore in favore del sistema (piu economico) che avevi sulla Y.
 
Back
Alto