<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro aria bosch......strano | Il Forum di Quattroruote

filtro aria bosch......strano

Buongiorno, chiedo un consiglio. Ho comprato su ebay dal venditore ricambiautosmc con moltissimi feedback positivi un kit di filtri per la mia bravo 1,6 multijet. Quello gasolio è UFI ed è addirittura un ricambio originale con i loghi fiat alfa lancia, il filtro aria invece non mi convince. Sulla confezione le scritte sono errate, infatti c'è scritto flter anziché filter, poi la fattura del filtro mi sembra approssimativa con la gomma tagliata male. Inoltre il filtro è made in china. Il filtro olio invece è made in bulgaria e sulla confezione c'è scritto correttamente filter e non flter. Allego delle foto per chiarezza. Il mio sospetto è che quello aria possa essere contraffatto. Voi che dite? Intanto ho mandato una mail alla bosch ma non credo mi rispondano in tempi brevi. Grazie mille

Attached files /attachments/1950644=44511-2015-05-13 09.03.44.jpg /attachments/1950644=44510-2015-05-13 09.04.16.jpg /attachments/1950644=44509-2015-05-13 09.04.51.jpg
 
altre foto

Attached files /attachments/1950646=44512-2015-05-13 09.05.07.jpg /attachments/1950646=44513-2015-05-13 09.05.28.jpg /attachments/1950646=44514-2015-05-13 09.06.04.jpg
 
filtro olio

Attached files /attachments/1950648=44516-2015-05-13 09.07.07.jpg /attachments/1950648=44517-2015-05-13 09.07.20.jpg /attachments/1950648=44515-2015-05-13 09.08.10.jpg
 
Eh, diciamo che normalmente i tedeschi errori del genere non ne fanno, Bosch poi che ha un fatturato a 10 cifre...
Un pensierino verrebbe anche a me, c'è da dire che un filtro aria grossi danni non ne può fare. Se proprio l'hanno fatto con carta dozzinale (che è uno dei pochi motivi per cui i prezzi sono più bassi del solito...) potrebbe venire a mancare flusso d'aria in aspirazione o parte del potere filtrante. Direi di usarlo ma la prossima volta fai presente al venditore che la qualità non era all'altezza del marchio. Tieni d'occhio i consumi.
 
Sul filtro aabitacolo c'è scritto made in germany, su quello olio made in bulgary e quello aria made in china. E' possibile?

Supponendo inoltre che sia contraffatto possibile i cinesi sono così stupidi che vanno a sbagliare una lettera?
 
Più che altro contraffatto per contraffatto tantovale mettere made in germany. Diciamo che attenderei risposta della bosch, stare un pò col filtro vecchio non credo crei danni.
 
Mi hanno risposto poco fa ma mi hanno detto che non riescono ad aprire il file zip con le foto.....ora ho mandato le foto sfuse, penso mi faranno sapere in giornata. Comunque, a proposito di filtro aria, ho smontato quello vecchio originale fiat con 70000 km ed era nero e sporchissimo. Secondo il libretto il filtro va cambiato a questo chilometraggio per la prima volta ma sicuramente viste le condizioni la prox volta lo cambio prima.

Il sito linkato per verificare l'autenticità lo conoscevo già ma funziona solo per ricambi più costosi
 
Io non capisco come si fa a mettere un intervallo di 70.000 km per la sostituzione di un filtro aria senza sapere a priori che strade verranno percorse. E' un assurdo, comunque le tabelle che uso per lavoro riportano 70mila o 4 anni fino a telaio 4382600, dal 4382601 in poi passa a 40mila o 2 anni e in caso di impiego gravoso :shock: (che sarebbe? ) si riduce a 20mila. Un occhio ogni 20mila va dato, tieni presente che una vettura turbo col filtro sporco è una bestemmia. Ne ho un paio in vetrina che erano talmente otturati da essere stati risucchiati dentro l'airbox e divelti dalla loro sede. Per quel che costa cambialo prima che sia zozzo, ne guadagni in consumi e in tre o quattro pieni hai già ammortizzato la spesa.
 
per la cronaca sul libretto per impiego gravoso dicono
&#10066;traino di rimorchio o roulotte;
&#10066;strade polverose;
&#10066;tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
&#10066;motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lunga inattività;
&#10066; percorsi urbani;

Poi avevo letto da qualche parte che il filtro era "tarato" a livello medio, nel senso che il motore non dava il suo massimo da nuovo, ma quando era un pò sporco, come via di mezzo.

70.000km mi sembran una follia comunque
 
Ciao, mi ha risposto il tizio della Bosch, vi incollo la sua mail:
Vi ringraziamo per le foto.
Abbiamo esaminato le caratteristiche - per quanto era possibile per noi basato sulle foto.

F026400194-75Y (si riferisce al filtro aria): abbiamo dubbi come l'autenticità (Errore sulla confezione).

F026407108-8DK (si riferisce al filtro olio): Qui non possiamo vedere alcuna evidenza di un falso.

Ora io non ho ancora capito se è possibile che la bosch produce filtri aria in cina. Comunque, che dovrei fare secondo voi? Il filtro gasolio l'ho già montato, è marchiato ufi ed ha anche i loghi fiat alfa lancia, era in una confezione con la scritta ricambi originali, posso stare tranquillo?
 
beppe91 ha scritto:
Ora io non ho ancora capito se è possibile che la bosch produce filtri aria in cina. Comunque, che dovrei fare secondo voi? ...posso stare tranquillo?

Certo che è possibile, anche se io non ne sono convinto perché conservano ancora una certa etica. La stessa UFI lo fa (agevolo foto...), Bosch come hai potuto notare (e come è normale che sia al giorno d'oggi) produce in Romania, in Bulgaria, in Israele, in Turchia, ecc...
Ovunque siano prodotti però, i filtri Bosch hanno le stesse caratteristiche e un errore di stampa non esiste sui loro prodotti made in Germany come su nessuno degli altri. Fosse stato il filtro dell'olio io al posto tuo avrei dubitato, quello dell'aria lo monterey :D tranquillamente.

Attached files /attachments/1951092=44526-2015-05-14 11.18.05.jpg
 
probabilmente disconoscono il prodotto senza dirti chiaramente che e' un falso

avranno la produzione in cina anche loro immagino ma sara' ufficiale.

magari c'e' qualcuno che tarocca scatole marchi e prodotti
 
Back
Alto