<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato

daniele.buratti ha scritto:
Vi pongo qualche domanda:
si riesce a riconoscere quando il DPF stà facendo la pulizia?
Quand'è che parte la pulizia? Ogni tot chilometri? Segnale da sensori?
Il DPF sul 2.0 120Hp attualmente in vendita è montato più vicino al collettore di scarico rispetto a versioni precedenti?

Scusate e grazie a tutti :)
sui modelli recenti di Ford non so se c'è la segnalazione o se il filtro e vicino ai colettori di sicuro sulle precedenti Ford il filtro stava subito dopo il collettore ed cosa buona e giusta.la pulizia parte quando il filtro in base ai valori dei sensori si ritiene sia intasato
 
19james ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Non sono d'accordo.
Una monovolume media deve potersi usare in città, diesel o benzina.
Mettono i DPF per non inquinare in città e poi se vai in città la macchina si rompe ? :shock: :shock:
Se i DPF non funzionano bene allora quando si compra una macchina devono farti firmare una liberatoria con cui ti impegni a non andarci in città. Altrimenti non si può farne una colpa all'acquirente. Ma scherziamo ?
Per fortuna che non ho comprato ancora niente...
ce ne sono di cose che i venditori non dicono al cleinte pur di vendere ;), sono pochi quelli veramente seri e competenti
Resta il fatto che non è ammissibile che una CMax turbodiesel non possa camminare tutti i giorni in città perchè altrimenti si intasa il DPF ;)
Poi i venditori possono dire quello che vogliono. Quello che conta sono i fatti.
 
wwlu. sono d'accordo.la mia c-max del 2009 ha solo 35000Km.
per quanto riguarda l'additivo cercate sulla rete c'è!, magari non si chiama additivo.
 
la verità come è vero sta sempre nel mezzo.gli additivi sono sempre esistiti e ad un certo livello funzionano.è chiaro che se uno ha gli iniettori rotti l additivo non gli fà niente in altre situazioni aiuta o magari posticipa anche interventi piu costosi basta saperli usare nei modi e nei tempi.bisognerebbe comunque conoscere il tema additivi per esprime un giudizio adeguato.nel caso dei filtri antiparticolato sarebbe bello anche che chi vende auto desse anche anche indicazioni utili per gestire meglio i filtri antiparticolato e allugarne la vita.
 
allora la macchina l'ho portata in officina da un mio amico e gli ho esposto il problema, ha collegato il pc e ha confermato : DPF otturato, parzialmente ovvio. allora lui mi ha spiegato un pò di cose e qualche soluzione indolore, e io gli ho detto dell'additivo, lui ha detto ok , e cosi ha fatto ha messo L'additivo e ha spento la spia anomalia motore. spegnendo la spia anomalia il motore va come prima cioè bene , ho fatto più di 50km in autostrada sempre con il motore sopra i 3000 giri, e sembra che tutto va bene.
 
ha messo L'additivo e ha spento la spia anomalia motore. spegnendo la spia anomalia il motore va come prima cioè bene

Ma hai cambiato l'olio del motore ? perchè se il fap ti si è intasato parzialmente probabilmente prima ha fatto numerose rigenerazioni,fallite,che per quanto ne so potrebbero aver diluito troppo l'olio motore con gasolio....

James19 potrebbe toglierci questo dubbio... ;)
 
non credo che il sistema abbia fatto diversi tentativi di rigenerazione visto che non gliene ho dato l'opportunità, (come ho detto prima faccio prevalentemente città "urbano") e quindi il sistema non ha avuto gli input necessari.
per quanto riguarda l'olio questa è un altra storia , come già detto la macchina ha 35000Km ed ho già fatto due cambi d'olio a circa 12000Km e a 25000Km ,
e a questo punto mi chiedo; quanti Km si fa con un cambio d'olio e filtro, considerando anche quanto costa un litro d'olio "originale" e relativa manodopera.
 
accetta questo consiglio.quando parte la ventola lascia che continui a girare perchè probabilmente la rigenerazione è in corso e spegni il motore dopo tale operazione ci possono volere anche diversi minuti.l olio va cambio spesso se è stato contaminato dal gasolio in coincidenza della rigenerazione non corretta.se c'è necessita di cambiare l olio lo si valuta in officina controllando il livello e la diluizione.un ulteriore consiglio che mi sento di darti è quello di girare con marce basse a giri alti dovresti aumentare la temperatura dei gas ed avere una pulizia piu efficace
 
Vi segnalo che i filtri antiparticolato possono essere rigenerati.
Alla fine del processo (con attrezzature omologate senza utilizzo di acidi o altre sostanze corrosive che li danneggerebbero) sono come nuovi e vi costano molto ma molto meno!
Provare a veder qui: http://www.ecofilterservice.it
 
agente3z ha scritto:
Bene posso dire di aver portato a termine la questione, :D
solo x chiarezza il preventivo fatto, mi e' stato rilasciato da officina autorizzata Ford, e non dal meccanico sotto casa.
Chiarito questo punto, stamattina ho telefonato a 2 altre off. autorizzate fuori dalla mia portata, la cosa che mi ha stupito, e che entrambe erano meravigliati dal fatto, che mi era stato preventivato la sostituzione del filtro.
A 30 km di distanza, hanno eseguito il lavoro, con solo ?. 250,00!!!! (invece dei 1.200,00) il tempo impiegato circa 2 h ( invece di 1 giorno e 1/2 dell'altro)
Dopo aver provato la macchina, il tecnico, mi ha detto che la macchina va bene e che non necessita di ulteriori interventi (il primo mni avevo spaventato, dicendo che c'erano diverse avarie)
In conclusione avevo captato puzza di bruciato, mi volevano fregare e farmi spendere dei gran soldi : :(
Sarei quasi tentato di far il nome dell'officina, in modo da aprire gli occhi a qualche prossima vittima, ma non so se sia lecito.
Pero' posso consigliare a tutti, prima di fermarsi dal prima meccanico (anche se autorizzata) forse un paio di telefonate in piu sarebbero piu appropiate.potresti dirci almeno dove abiti?, ciao grz

Ovviamente un ringraziamento particolare a voi tutti per i consigli dati :D
 
SALVE SIGNORI, VOLEVO PORRE UNA DOMANDA VISTA LA MIA IGNORANZA MI RIVOLGO A VOI...
HO SENTITO DIRE CHE LE AUTO DIESEL CHE MONTANO IL FAP, HANNO QUESTO TIPO DI PROBLEMA:
- SE QUANDO VADO A FARE UN PIENO, OLTRE AL CARBURANTE AGGIUNGO ANCHE UN NORMALE ADDITIVO PER DIESEL, MI DICONO CHE PER UN DETERMINATO PERIODO O FASE LA CERINA PERDE LA SUA EFFICACIA....

SAPETE DIRMI SE CIO' E' VERO, OPPURE E' UNA BUFALA ???????

GRAZIE A TUTTI
 
lucacrogna ha scritto:
SAPETE DIRMI SE CIO' E' VERO, OPPURE E' UNA BUFALA ???????

GRAZIE A TUTTI
Che competenza aveva la persona che te l'ha detto? Intendo competenze chimiche e anche di alto livello. Suppongo anche che ti abbia spiegato la chimica di una eventuale reazione.
 
daniele.buratti ha scritto:
Vi pongo qualche domanda:
si riesce a riconoscere quando il DPF stà facendo la pulizia?
Quand'è che parte la pulizia? Ogni tot chilometri? Segnale da sensori?
Il DPF sul 2.0 120Hp attualmente in vendita è montato più vicino al collettore di scarico rispetto a versioni precedenti?

Scusate e grazie a tutti :)

Puoi riconoscere il processo di rigenerazione dall'aumento del consumo istantaneo di carburante. La mia passa da 0.2l/h(al minimo) a 1l/h. Contestualmente il rombo del motore risulta più sordo (tipo quando si accende il climatizzatore), e si accende la ventola di raffreddamento. Ora rigenera ogni 1000/1500km e purtroppo non ci sono spie che lo segnalano. Questa per me è la cosa più grave.
Se il conducente venisse informato dalla strumentazione di bordo si potrebbero evitare le dolenti rigenerazioni fallite, con conseguente diluizione dell olio motore.
 
Back
Alto