<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> filtro antiparticolato | Il Forum di Quattroruote

filtro antiparticolato

salve, volevo sapere se, in presenza di dpf intasato (c'è l'apposito messaggio appena accendo l'auto -una mito 1.3), si possono avere danni alla vettura se non si riesce a "spurgarlo", nel senso che uso l'auto soprattutto in città e prima di pulire il dpf con una bella accelerata in superstrada può passare anche una settimana...
 
nicolapak ha scritto:
salve, volevo sapere se, in presenza di dpf intasato (c'è l'apposito messaggio appena accendo l'auto -una mito 1.3), si possono avere danni alla vettura se non si riesce a "spurgarlo", nel senso che uso l'auto soprattutto in città e prima di pulire il dpf con una bella accelerata in superstrada può passare anche una settimana...

Ciao
danni alla vettura no, ma consumi molto di più e non vai. Ti consiglio per ripulirlo di tenere per almeno 15-20 minuti il motore a 3500/4000 giri.
 
fpaol68 ha scritto:
nicolapak ha scritto:
salve, volevo sapere se, in presenza di dpf intasato (c'è l'apposito messaggio appena accendo l'auto -una mito 1.3), si possono avere danni alla vettura se non si riesce a "spurgarlo", nel senso che uso l'auto soprattutto in città e prima di pulire il dpf con una bella accelerata in superstrada può passare anche una settimana...

Ciao
danni alla vettura no, ma consumi molto di più e non vai. Ti consiglio per ripulirlo di tenere per almeno 15-20 minuti il motore a 3500/4000 giri.

Sono sconvolto !
15-20 minuti a 3500/4000 giri ?
Se lo facessi con il mio Ts tanto varrebbe acquistare una Ferrari, consumerei di meno.
Il discorso è sempre quello, i turbodiesel con dpf non sono concepiti per il prevalente uso cittadino, si crede di risparmiare e invece per rigenerare il dpf si finisce solo per consumare di più.
E non sono in Fiat.
 
Aubrey ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
nicolapak ha scritto:
salve, volevo sapere se, in presenza di dpf intasato (c'è l'apposito messaggio appena accendo l'auto -una mito 1.3), si possono avere danni alla vettura se non si riesce a "spurgarlo", nel senso che uso l'auto soprattutto in città e prima di pulire il dpf con una bella accelerata in superstrada può passare anche una settimana...

Ciao
danni alla vettura no, ma consumi molto di più e non vai. Ti consiglio per ripulirlo di tenere per almeno 15-20 minuti il motore a 3500/4000 giri.

Sono sconvolto !
15-20 minuti a 3500/4000 giri ?
Se lo facessi con il mio Ts tanto varrebbe acquistare una Ferrari, consumerei di meno.
Il discorso è sempre quello, i turbodiesel con dpf non sono concepiti per il prevalente uso cittadino, si crede di risparmiare e invece per rigenerare il dpf si finisce solo per consumare di più.
E non sono in Fiat.

Eh si purtroppo, proprio così. Vedessi come si impennano i consumi quando il DPF fa le normali rigenerazioni e che bel fumo che esce dagli scarichi. Il DPF è una delle più grandi idiozie introdotte nel mondo dell'auto
 
:cry:
Salve, a tutti
ho notato infatti dei consumi anomali e mi sono informato in Alfa da cosa dipendevano. Infatti mi hanno risposto che era causa della rigenerazione del DPF.
Ora la macchina una 159 mj150 non ne vuol sapere di prendere i giri, praticamente sono rimasto fermo per strada ed ho dovuto chiamare l'assistenza ancora in garanzia con il carro attrezzi.
causa probabile secondo il capofficina FILTRO EGR.
domani faranno la diagnosi elettronica.
io spero non sia niente di garve. altrimenti mi arrabbio
ma sti cavoli di filtri a che servono ?
a far guadagnare ulteriormente le officine ?
 
nicolapak ha scritto:
salve, volevo sapere se, in presenza di dpf intasato (c'è l'apposito messaggio appena accendo l'auto -una mito 1.3), si possono avere danni alla vettura se non si riesce a "spurgarlo", nel senso che uso l'auto soprattutto in città e prima di pulire il dpf con una bella accelerata in superstrada può passare anche una settimana...

Quando si accende la spia sul cdb ti dice di consultare il libretto d'uso e manutenzione,se leggi il libretto cè scritto di proseguire la marcia fino a quando la spia non si spegne,di solito ci vogliono 15/20 km a 2000/2500 per spegnerla..
Non sono sicuro ma se non pulisci il filtro il motore va in recovery e ti tocca portare l'auto in officina a fare una rigenerazione forzata..
 
sacerre ha scritto:
:cry:
Salve, a tutti
ho notato infatti dei consumi anomali e mi sono informato in Alfa da cosa dipendevano. Infatti mi hanno risposto che era causa della rigenerazione del DPF.
Ora la macchina una 159 mj150 non ne vuol sapere di prendere i giri, praticamente sono rimasto fermo per strada ed ho dovuto chiamare l'assistenza ancora in garanzia con il carro attrezzi.
causa probabile secondo il capofficina FILTRO EGR.
domani faranno la diagnosi elettronica.
io spero non sia niente di garve. altrimenti mi arrabbio
ma sti cavoli di filtri a che servono ?
a far guadagnare ulteriormente le officine ?

Filtro DPF è una cosa EGR un'altra..
DPF è il filtro antiparticolato
EGR è una valvola che regola l'afflusso dei gas di scarico nel collettore d'aspirazione,utilizata per ridurra l'emissione d'inquinanti..
Probabilmente ti si è sporcata quest'ultima..
 
Back
Alto