<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato, proposta alle case | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato, proposta alle case

Io riesco ad accorgermene tenendo sempre attivo il consumo istantaneto sul display, essendo anche in posizione comoda e molto visibile mi salta subito all'occhio se i consumi aumentano in modo improvviso ed ingiustificato. Oppure se in rilascio non si azzera, come succede normalmente attivandosi il cut-off.

Praticamente è una spia e lo trovo molto comodo: quando succede che si attivi la rigenerazione, se posso, allungo un po' la strada, altrimenti sarà per la prossima volta. Mai avuto un problema.

Mi succede solo nei tratti a bassa andatura, fortunatamente percorrendo molta strada extraurbana la maggior parte delle volte risulta del tutto trasparente ed inavvertibile.

Una spia dedicata, od una voce di menu la riterrei molto utile e, secondo me, molto meno problematica e più rassicurante.

La mia Renault, l'unica volta che mi ha dato un messaggio, dopo alcune rigenerazioni non completate (consapevolmente, ma per causa di forza maggiore) mi è comparso un bellissimo "COMPLETARE RIGENERAZIONE". Semplice, pulito, non allarmante, che ho esaudito non appena possibile allungando la strada per rientrare a casa.
Inspiegabilmente (o colpevolemente) nei modelli di vetture più recenti, questo messaggio è stato tolto, lasciando il posto ad altri molto più perentori ed allarmanti di pericolo.
 
pll66 ha scritto:
La mia Renault, l'unica volta che mi ha dato un messaggio, dopo alcune rigenerazioni non completate (consapevolmente, ma per causa di forza maggiore) mi è comparso un bellissimo "COMPLETARE RIGENERAZIONE".
Ottimo.
IL che voleva dire che la stava facendo e chiedeva di non interromperla?
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
La mia Renault, l'unica volta che mi ha dato un messaggio, dopo alcune rigenerazioni non completate (consapevolmente, ma per causa di forza maggiore) mi è comparso un bellissimo "COMPLETARE RIGENERAZIONE".
Ottimo.
IL che voleva dire che la stava facendo e chiedeva di non interromperla?

Direi di non interromperla: in quanto normalmente (cioè nelle altre volte dove mi accorgo essere in atto una rigenerazione) non compare nulla.

Quella volta, è stato due anni fa, avevo interrotto la rigenerazione 5 volte, se non ricordo male.
 
pll66 ha scritto:
Io riesco ad accorgermene tenendo sempre attivo il consumo istantaneto sul display, essendo anche in posizione comoda e molto visibile mi salta subito all'occhio se i consumi aumentano in modo improvviso ed ingiustificato. Oppure se in rilascio non si azzera, come succede normalmente attivandosi il cut-off.

Praticamente è una spia e lo trovo molto comodo: quando succede che si attivi la rigenerazione, se posso, allungo un po' la strada, altrimenti sarà per la prossima volta. Mai avuto un problema.

Mi succede solo nei tratti a bassa andatura, fortunatamente percorrendo molta strada extraurbana la maggior parte delle volte risulta del tutto trasparente ed inavvertibile.

Una spia dedicata, od una voce di menu la riterrei molto utile e, secondo me, molto meno problematica e più rassicurante.

La mia Renault, l'unica volta che mi ha dato un messaggio, dopo alcune rigenerazioni non completate (consapevolmente, ma per causa di forza maggiore) mi è comparso un bellissimo "COMPLETARE RIGENERAZIONE". Semplice, pulito, non allarmante, che ho esaudito non appena possibile allungando la strada per rientrare a casa.
Inspiegabilmente (o colpevolemente) nei modelli di vetture più recenti, questo messaggio è stato tolto, lasciando il posto ad altri molto più perentori ed allarmanti di pericolo.

Quoto!
Anche io procedo in questo modo e per ora nessun problema.
La spia servirebbe per avvisare anche gli utenti non attenti o non a conoscenza di certe cose (che poi non potrebbero lamentarsi).
Invece la funzione di rigenerazione "a chiamata" sarebbe utile per non allungare i percorsi, cioè rigenerare quando si sta facendo un percorso adatto (quindi meno consumo e meno inquinamento).
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Quella volta, è stato due anni fa, avevo interrotto la rigenerazione 5 volte, se non ricordo male.
Che motore è?
2.0dCi 150CV DPF
Ah, come il mio.
IL mio è però montato su Nissan Qashqai. La spia gialla da me indica quando il sistema necessita di poter rigenerare, dopo qlche interruzione di troppo.
ma voi avete il 5° iniettore supplementare, giusto?
 
stefano_68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
IL mio è però montato su Nissan Qashqai. La spia gialla da me indica quando il sistema necessita di poter rigenerare, dopo qlche interruzione di troppo.
ma voi avete il 5° iniettore supplementare, giusto?
No, c'è solo sul 1.5.

Sul Renault si, sia sul 150 che sul 175CV, almeno così mi dissero in assistenza.

In compenso sul 1.5 pare abbiano tolto l'amichevole avvertimento/spia di completare la rigenerazione, con uno molto più drastico ed inquietante di pericolo. Proprio non li capisco....
 
pll66 ha scritto:
Sul Renault si, sia sul 150 che sul 175CV, almeno così mi dissero in assistenza.

In compenso sul 1.5 pare abbiano tolto l'amichevole avvertimento/spia di completare la rigenerazione, con uno molto più drastico ed inquietante di pericolo. Proprio non li capisco....

Ah, balordi, su Nissan 2mila dci invece no :evil:
Allora sulla tua puoi rigenerare anche al minimo, vero?
Sul 1.5 so che è così, basta non spegnere il motore e la rigenerazione avviene lo stesso.
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sul Renault si, sia sul 150 che sul 175CV, almeno così mi dissero in assistenza.

In compenso sul 1.5 pare abbiano tolto l'amichevole avvertimento/spia di completare la rigenerazione, con uno molto più drastico ed inquietante di pericolo. Proprio non li capisco....

Ah, balordi, su Nissan 2mila dci invece no :evil:
Allora sulla tua puoi rigenerare anche al minimo, vero?
Sul 1.5 so che è così, basta non spegnere il motore e la rigenerazione avviene lo stesso.

Anche il mio 2.0 CDTI Opel (derivazione Fiat), se non erro, rigenera al minimo....
 
La mia in generale no, solo una volta ho visto un bel fumo uscire, ma era molto freddo fuori..... Forse era quello....
 
Ringrazio tutti per la partecipazione ed in particolare pll 66 per il consiglio, terrò il cdb settato su consumo istantaneo per verificare se va sempre a zero in rilascio, purtroppo posso accorgermene solo in rilascio perchè in marcia normale i consumi ballano in modo istantaneo in alto e in basso (es da 40 lt/100km a 2,5 in una frazione di secondo) a seconda delle mie richieste al motore, delle salite o discese ecc.
Credo comunque che un poco più di trasparenza da parte delle case ed una adeguata informazione all'atto della vendita del significato della spia che propongo, come detto da un altro utente del forum, sarebbe a vantaggio di tutti ad esclusione forse degli autoriparatori.
 
Back
Alto