<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL | Il Forum di Quattroruote

FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL

Ciao a tutti,
Sto pensando di cambiare auto e una delle possibilità considerate è un veicolo con carburante diesel ma mi spaventa il fatto che montino i filtri antiparticolato, purtroppo in passato ho avuto problemi di ripetuti intasamenti con un Audi a 1 del 2012. Qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di motori ( dal 2018 in poi ) sa dirmi se sussiste ancora questo problema? L' AD BLUE, vi ha aiutato? Ha senso per una persona che percorre 20 km andata e ritorno al giorno per lavoro, acquistare un auto diesel considerato quanto sopra. I motori diesel più recenti risentono ancora del problema degli intasamenti? Grazie a tutti
 
Ciao a tutti,
Sto pensando di cambiare auto e una delle possibilità considerate è un veicolo con carburante diesel ma mi spaventa il fatto che montino i filtri antiparticolato, purtroppo in passato ho avuto problemi di ripetuti intasamenti con un Audi a 1 del 2012. Qualcuno ha avuto esperienza con questo tipo di motori ( dal 2018 in poi ) sa dirmi se sussiste ancora questo problema? L' AD BLUE, vi ha aiutato? Ha senso per una persona che percorre 20 km andata e ritorno al giorno per lavoro, acquistare un auto diesel considerato quanto sopra. I motori diesel più recenti risentono ancora del problema degli intasamenti? Grazie a tutti
Per un uso simile, IMHO, preferirei una bifuel o ibrida... o, potendo spendere e ricaricare, elettrica
 
Anche secondo me ti conviene, per non avere problemi, pensare a un bifuel o ibrido/elettrico.
I diesel, purtroppo sono destinati a scomparire(certe grandi case neanche le producono più) causa leggi sempre più severe su inquinamento.
 
Ultima modifica:
Anche secondo me ti conviene, per non avere problemi, pensare a un bifuel o ibrido/elettrico.
I diesel, purtroppo sono destinati a scomparire(certe grandi case neanche le producono più) causa leggi sempre più severe su inquinamento.
Vi ringrazio per tutti i consigli su altri tipi di motori/alimentazioni ecc, però qui mi interessa circoscrivere l'argomento a quanto sopra, cioè l'esperienza degli altri utenti con i fap di nuova generazione, soprattutto nei casi in cui si percorrono pochi km. Grazie
 
io percorro 10km al giorno
in 4 volte :)
in 3 anni, nessun problema
rigenera dopo piu' di mille km
certo, ogni tanto ci faccio anche autostrada o statali (non apposta, ovviamente) e sto attento, se parte la rigenerazione, che sono quasi a casa, allungo il giro.
l'adblue e' un non problema. 2 volte all'anno, ci metti dentro 10litri e sei a posto per 6 mesi.
comunque, visti i casini "burocratici", prenderei un'auto a benza, purtroppo.
 
io percorro 10km al giorno
in 4 volte :)
in 3 anni, nessun problema
rigenera dopo piu' di mille km
certo, ogni tanto ci faccio anche autostrada o statali (non apposta, ovviamente) e sto attento, se parte la rigenerazione, che sono quasi a casa, allungo il giro.
l'adblue e' un non problema. 2 volte all'anno, ci metti dentro 10litri e sei a posto per 6 mesi.
comunque, visti i casini "burocratici", prenderei un'auto a benza, purtroppo.
Ma la tua auto di che anno è? Adblue ti aiuta col filtro? Ammetto di non conoscere il suo scopo esatto... grazie
 
Stai incorrendo in un errore tanto grossolano quanto comune. Adblue e filtro antiparticolato non hanno nessun legame: l'adblue è un additivo a base di urea che ha la funzione di permettere al catalizzatore Scr di ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx), il filtro antiparticolato serve per contenere le emissioni di pm10.
Detto questo, le ultime diesel non hanno grandi problemi di intasamento del filtro ma la loro convenienza è tanto più ridotta quanto più si fanno percorsi brevi o cittadini, casi nei quali meglio benzina o ibrido
 
Stai incorrendo in un errore tanto grossolano quanto comune. Adblue e filtro antiparticolato non hanno nessun legame: l'adblue è un additivo a base di urea che ha la funzione di permettere al catalizzatore Scr di ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx), il filtro antiparticolato serve per contenere le emissioni di pm10.
Detto questo, le ultime diesel non hanno grandi problemi di intasamento del filtro ma la loro convenienza è tanto più ridotta quanto più si fanno percorsi brevi o cittadini, casi nei quali meglio benzina o ibrido
Ti ringrazio, in effetti ho sempre fatto confusione ed immaginavo di non aver colto bene quale fosse la natura e il senso dell'adblue... grazie ancora perché sei stato chiaro e molto esaustivo
 
Ti conviene chiedere di un modello specifico se ha problemi col DPF....
Tanti l' hanno, tanti assolutamente NO
Questa è proprio un'altra cosa che proprio non capisco, perché alcuni non hanno problemi col fap o col dpf e altri invece ( nelle medesime condizioni di utilizzo, km etc ) non ne hanno. Magari la differenza sta proprio tra i vecchi fap e i più moderni dfp. Sono considerazioni che butto li ma non sono un esperto, tutt'altro
 
Questa è proprio un'altra cosa che proprio non capisco, perché alcuni non hanno problemi col fap o col dpf e altri invece ( nelle medesime condizioni di utilizzo, km etc ) non ne hanno. Magari la differenza sta proprio tra i vecchi fap e i più moderni dfp. Sono considerazioni che butto li ma non sono un esperto, tutt'altro


Beh il FAP
lavorando a circa meta' dei gradi del DPF
partiva decisamente avvantaggiato nell' uso.
Nessun problema, ad esempio, almeno sui 2000 cc di PSA.

Riguardo il DPF,
per esempio BMW,
lavora con un sistema tutto proprio.
Almeno,
sempre sui 2.000, mai avuto problemi
 
Back
Alto