<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato che non riesce a rigenerarsi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato che non riesce a rigenerarsi

Duca Valentino ha scritto:
Grazie per la risposta paulein118. Quoto con quanto dici, cioè che l'acuisto di un diesel deve essere correlato alla percorrenza mista e non preponderatamente urbana; è la base essenziale.
Per quanto riguarda la segnalazione ho capito e sono d'accordo con quanto affermato riguardo la non determinazione di danni all'interruzione di 1 rigen, infatti il processo si reitera e lì c'e' da essere accorti nel terminarlo.
Solo 1 informazione: quali sono i segnali o gli stati che indicano l'inizio di 1 rigenerazione vale a dire, da che cosa ci si accorge.
Grazie

Dipende dal motore, la mia passat 170 pde cambia sound, diventa tipo diesel a precamera, il minimo aumenta, l'erogazione diventa più irregolare e alla pressione del gas da un po' di vuoto...
La bravo invece diventa più rombosa in rilascio, da vuoti ai cambi marcia e si accende la ventola del raffreddamento.
 
paulein118 ha scritto:
enriiem ha scritto:
scusate ma qual'è il concetto di percorso urbano per voi?

la tipica guida da città con frequenti start-stop e velocità molto limitata.
In collina anche se non si va forte, la rigenerazione avviene senza problemi....
nel tragitto che faccio casa/lavoro non si scalderebbe mai.
 
Accidenti!
Ma non possono installare una spia che si acvcende per indicare l'inizio della rigenerazione? Ci sono impossibilità tecniche?.
Grazie per una risposta e buona serata
 
Duca Valentino ha scritto:
Accidenti!
Ma non possono installare una spia che si acvcende per indicare l'inizio della rigenerazione? Ci sono impossibilità tecniche?.
Grazie per una risposta e buona serata

Secondo me non c'è una spia perchè il 99% degli utenti non capirebbe cosa significa....
Perchè non sanno nemmeno di avere il filtro.... :D
 
Filmato you tube: (motore, il nuovo 1600 Td)
date un'occhiata allo specchietto retrovisore..
http://www.youtube.com/watch?v=oJCapTTp8Do
 
Ho una golf equipaggiata col tuo stesso motore. Non ho problemi col DPF perchè ogni volta che accendo l'auto percorre 50km.
Attenzione perchè le circostanze che alzano il minimo a quasi 1000rpm sono 2: quella che capita più di frequente è l'aumento di giri causato dal sensore di temperatura che alza il minimo per migliorare la carica della batteria, che col freddo è più stressata. Lo fa da appena acceso e lo mantiene così per una 10a di km durante la stagione fredda. La rigenerazione del DPF è la stessa cosa solo in apparenza e (fortunatamente) si inserisce molto più di rado. Te ne accorgi perchè la temperatura dell'acqua sale praticamente di colpo e i 90° vengono raggiunti in neanche 5km contro i 20km soliti. Inoltre durante la rigenerazione del DPF è avvertibile una sorta di odore di bruciato (il DPF sfiora i 700° quando si pulisce) e l'elettroventola si accende per evacuare il calore dal motore.
Anche a me tuttavia non sarebbe dispiaciuta una spia che avverta della rigenerazione in corso
Ringrazio Photallica per avermi suggerito il controllo della batteria.
Dopo 450 km di minimo alto e numerosi tentativi inutili di pulizia in autostrada e strade extraurbane, ero rassegnato a portare la macchina in officina. Invece è bastato cambiare la batteria vecchia 6 anni e tutto tornato "a regime"( Tiguan 2.0 tdi 2008)
Photallica sei stato davvero un aiuto!!!
Anche se son passati tanti anni dal tuo post pur non sapendo se leggerai, ti scrivo per ringraziarti !!
Ciao a tutti
 
Back
Alto