<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro Antiparticolato, è obbligatorio? | Il Forum di Quattroruote

Filtro Antiparticolato, è obbligatorio?

2 cose vorrei chiedere, la prima è se il filtro antiparticolato è abbligatorio sulle auto a diesel, la seconda (siccome quel filtro non mi interessa) è sapere quali marche producono auto diesel senza filtri A.P.
grazie.
 
che io sappia non esistono auto a gasolio euro5 senza filtro antiparticolato.....

euro 4 si ma con l'introduzione delle euro 5 che io sappia sono stati costretti tutti a montare i filtri....

gli euro 4 che non montano il fap sono gli 1.5 dci renault 1.3 fiat dove non espresso.... lo montavano sicuramente tutte le versioni 90 cv

credo, ma non sono sicuro 1.7 opel non lo montasse....
le versioni 1.4 hdi peugeot e l.1.6 hdi nella variante 90 cv sempre euro 4....
altri al momento non me ne vengono in mente....
 
olide ha scritto:
che io sappia non esistono auto a gasolio euro5 senza filtro antiparticolato.....

euro 4 si ma con l'introduzione delle euro 5 che io sappia sono stati costretti tutti a montare i filtri....

gli euro 4 che non montano il fap sono gli 1.5 dci renault 1.3 fiat dove non espresso.... lo montavano sicuramente tutte le versioni 90 cv

credo, ma non sono sicuro 1.7 opel non lo montasse....
le versioni 1.4 hdi peugeot e l.1.6 hdi nella variante 90 cv sempre euro 4....
altri al momento non me ne vengono in mente....

Grazie, mi dispiace se tutte le nuove produzioni lo adottano lo ritengo inutile come il regolamento sulle emissioni.
 
gia.... il fatto è che oltre a non servire praticamente a nulla, è anche un costo aggiuntivo per la manutenzione...

io ho appena acquistato un auto diesel euro 5 con il fap e dopo 6000 km nessun problema ma..... sono sempre in allarme....
speriamo bene....
 
TestaoCroce ha scritto:
2 cose vorrei chiedere, la prima è se il filtro antiparticolato è abbligatorio sulle auto a diesel, la seconda (siccome quel filtro non mi interessa) è sapere quali marche producono auto diesel senza filtri A.P.
grazie.

Fino ad un anno fa circa, i diesel piccoli erano tutti senza filtro
pero' alcuni, tipo Renault lo davano in opzione,
probabilmente perche se abiti in citta' " ecologicamente strane"
puoi girare con dei catorci a gas, ma non con un D euro 4 senza filtro :cry:
 
paolocabri ha scritto:
La mia clio 3 1.5 dci stava nei 140 g/km di co2 senza fap.
infatti non ho nessun fap.

anche la mia scenic 1.5 dci del 2007 fortunatamente ancora non lo montava ma se oggi son tutte con non cambierò l'auto.
 
c'è filtro e filtro. Con la Golf VI, 2.0 tdi non ebbi nessun problema, con la Meriva 1.3 cdti, ho passato un calvario, che per fortuna sembra essere risolto
 
TestaoCroce ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La mia clio 3 1.5 dci stava nei 140 g/km di co2 senza fap.
infatti non ho nessun fap.

anche la mia scenic 1.5 dci del 2007 fortunatamente ancora non lo montava ma se oggi son tutte con non cambierò l'auto.
Ma, ti diro' che proprio il fap renautl è uno dei migliori. quello fiat per esempio inquina l'olio
 
ho sentito dire anche io che il filtro renault sia uno dei migliori, inquanto non da o da meno rogne degli altri....

anche peugeot con un sistema totalemente idverso dagli altri non da molti problemi... alemno lo spero.....
 
Una ragione in più, nel caso in cui si possegga un'auto "vecchia" dignitosamente funzionante, per tenersela ben stretta.
O no?
 
paolocabri ha scritto:
renatom ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La mia clio 3 1.5 dci stava nei 140 g/km di co2 senza fap.
infatti non ho nessun fap.

Non c'è nessuna attinenza tra FAP e emissioni di CO2.
Ma tra co2 e Euro1/2/3/4/5 si, quindi muto.

qui si parla di filtro antiparticolato, che non ha nulla a che vedere con la CO2.

sappi poi che la tua auto non emette CO2 (biossido di carbonio, ovvero anidride carbonica), bensì il più nocivo CO (monossido di carbonio).
quindi "muto" puoi dirlo a qualcun altro.
 
chepallerossi ha scritto:
paolocabri ha scritto:
renatom ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La mia clio 3 1.5 dci stava nei 140 g/km di co2 senza fap.
infatti non ho nessun fap.

Non c'è nessuna attinenza tra FAP e emissioni di CO2.
Ma tra co2 e Euro1/2/3/4/5 si, quindi muto.

qui si parla di filtro antiparticolato, che non ha nulla a che vedere con la CO2.

sappi poi che la tua auto non emette CO2 (biossido di carbonio, ovvero anidride carbonica), bensì il più nocivo CO (monossido di carbonio).
quindi "muto" puoi dirlo a qualcun altro.
Se segui il filo del discorso vedrai che non hai ragione.
Oltre che saccente sei anche poco informato
http://www.greencity.it/news/1770/la-nuova-clio-dci-85-scende-sotto-i-100g/km-co2.html
Le norme euro si misurano in grammi di anidride carbonica (co2) per km percorso.
Il discorso era "il Fap è obbligatorio?"
La risposta è NO.
E' obbligatorio però omologare le auto euro5, cosa impossibile per i diesel se sprovvisti di FAP (nemmeno la smart bicilindrica turbodiesel, può).
Quindi... Ps Il CO lo emettono solo le auto a benzina.
Cit wikipedia

* Traffico veicolare: essenzialmente le emissioni provocate dal traffico veicolare dipendono dal tipo di combustibile, dal tipo di veicolo e dalla sua vetustà; i veicoli alimentati a diesel emettono principalmente anidride carbonica (CO2 ), PM10, idrocarburi (HC), biossido di azzoto (NO2 ) e biossido di zolfo (SO2 )

un veicolo a benzina emette in genere CO2 , PM10, NO2 e CO, mentre i veicoli a metano e GPL emettono NO2 e CO2.
Interstate 80, presso Berkeley

negli ultimi anni si ha adottato una logica di diminuzione delle emissini da parte dei veicoli anche con l'introduzione delle fasce euro1,2,3 ecc. e ponendo obbligatoria la marmitta catalitica, e il filtro anti particolato.
 
Back
Alto