<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro anti polline | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro anti polline

suiller ha scritto:
lo cambio ogni anno... rigorosamente ai carboni attivi... 15? su ebay e passa la paura 8)

Alla faccia del buon pandemonio che dalla risposta che ha dato risparmia sia sull'auto e sia sui filtri :D ;)
 
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io monto quello ai carboni attivi, lo cambio ogni due anni ma,
ogni qualche mese lo tolgo, aspiro nel vano filtro e il filtro stesso, poi faccio il trattamento germicida con bomboletta per tutto l'impianto.

Anche io ogni tanto lo pulisco,anche perché respiriamo noi poi.. ;)
E quello della maschera antigas ogni quanto lo cambi?

Non mi serve quella :D
E come fai per tutto il tempo che stai fuori dalla macchina?

Alla faccia del buon pandemonio che dalla risposta che ha dato risparmia sia sull'auto e sia sui filtri :D ;)
Non potrei fare diversamente, visto che sulla mia non è previsto.
 
PanDemonio ha scritto:
E come fai per tutto il tempo che stai fuori dalla macchina?

Me ne frego,ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente ,e il bimbo anche,dove posso igienizzo..poi ,sono di campagna ,ho sempre mangiato " nella carta dei gatti" come si dice dalle mie parti, non faccio il sofisticato ma in questo caso qui imho la cura e ' importante...anche perché parliamo di 15,18? al max.... ;)

P.s. Dove sto ,tutto sto smog per altro non c'e' per fortuna... ;)
 
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...
 
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...

Non lo so,la vedo diversamente...non vedo perché non cambiare un filtro che è fatto apposta per essere cambiato,dato che aiuta ...gia che c'è ...poi chiaro che si respira aria magari malsana ugualmente,...non capisco,giuro,il tuo ostracismo a sta cosa...se la tua non ce l'ha,non è che sei nel giusto per forza... ;)
 
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...

Non lo so,la vedo diversamente...non vedo perché non cambiare un filtro che è fatto apposta per essere cambiato,dato che aiuta ...gia che c'è ...poi chiaro che si respira aria magari malsana ugualmente,...non capisco,giuro,il tuo ostracismo a sta cosa...se la tua non ce l'ha,non è che sei nel giusto per forza. ;)

Il filtro di per suo va benissimo da raccomandazione produttore.
Nel troiaio di auto, tra aziendali e private di mia gestione.....
Puzza da filtri l' ho avuta solo su una ( senza far nomi )
che aveva un " cretinissimo " sistema sotto il tergi per filtrare lo
stazionamento delle foglie....
che una volte marcite....
Mai succeso con tutte le altre, almeno una venticinquina
 
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...

Non lo so,la vedo diversamente...non vedo perché non cambiare un filtro che è fatto apposta per essere cambiato,dato che aiuta ...gia che c'è ...poi chiaro che si respira aria magari malsana ugualmente,...non capisco,giuro,il tuo ostracismo a sta cosa...se la tua non ce l'ha,non è che sei nel giusto per forza... ;)
Nessun ostracismo, giuro, né pretesa di essere nel giusto sempre, né tantomeno difesa del marchio, del modello o della soluzione adottata nella mia auto.

Take it easy, pal.

Tutto il mio intervento riguarda la frase "Anche io ogni tanto lo pulisco,anche perché respiriamo noi poi..", come se senza filtro o col filtro sporco fossimo destinati all'estinzione.... :lol: :rolleyes:
 
Io lo soffio con l'aria compressa. Torna nuovo. Operazione effettuata ogni 6 mesi circa. Così come il filtro aria del motore, con la differenza che quello ogni 15-20.000 km lo cambio, quello dell'abitacolo l'ho cambiato una sola volta poi stop.
 
GheddoStella ha scritto:
Io lo soffio con l'aria compressa. Torna nuovo. Operazione effettuata ogni 6 mesi circa. Così come il filtro aria del motore, con la differenza che quello ogni 15-20.000 km lo cambio, quello dell'abitacolo l'ho cambiato una sola volta poi stop.
Ecco, mentre col filtro abitacolo puoi fare un pò come vuoi, quello dell'aria motore andrebbe sostituito alla scadenza prevista, anche prima se si fanno strade polverose, e MAI soffiato se è di carta come la maggior parte di quelli utilizzati: basta un niente per creare una lesione che potrebbe aprirsi una volta rimontato e fare passare nel motore ogni schifezza, con conseguenze disastrose.
 
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...

Non lo so,la vedo diversamente...non vedo perché non cambiare un filtro che è fatto apposta per essere cambiato,dato che aiuta ...gia che c'è ...poi chiaro che si respira aria magari malsana ugualmente,...non capisco,giuro,il tuo ostracismo a sta cosa...se la tua non ce l'ha,non è che sei nel giusto per forza... ;)
Nessun ostracismo, giuro, né pretesa di essere nel giusto sempre, né tantomeno difesa del marchio, del modello o della soluzione adottata nella mia auto.

Take it easy, pal.

Tutto il mio intervento riguarda la frase "Anche io ogni tanto lo pulisco,anche perché respiriamo noi poi..", come se senza filtro o col filtro sporco fossimo destinati all'estinzione.... :lol: :rolleyes:

Esilerante ... filtri umani in azione. sniff sniff ...

A parte gli scherzi, secondo me, ovvero secondo il mio meccanico, il filtro antipolline non si sporca solo di polvere ma anche di batteri e muffa, quindi una soffiata serve a poco. Respirare la muffa e i batteri dall'antipolline non è salutare. A quel punto meglio non averlo. Che poi costa solo 15-20 euro.
 
in realtà molti prendono tutto alla leggera. e naturalmente vale anche per il filtro abitacolo.
se la vettura non lo prevede, problemi non ce ne sono. entra l'aria dall'esterno, si carica al più di qualche sostanza volatile, presente nei pressi dei condotti a causa delle vicinanze con il vano motore e tutto finisce lì.
se invece il filtro è previsto, la sporcizia ristagna, si accumula, si trasforma e sviluppa muffe, batteri e germi di vario genere.
ecco perchè NON si deve trascurare la sostituzione del filtro.
per inciso, si tratta di un prodotto delicato, che NON andrebbe soffiato ma raccolto con attenzione e smaltito una volta che lo si è smontato. sennò tutta la porcheria presente finisce nei pressi, e magari senza saperlo finiamo per inalarla.
 
gallongi ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
ma visto che dentro l'abitacolo ( ho una A4 come sai,magari dentro l'hummer l'a/C e ' meno diretta in faccia :D ) respiro molto direttamente...
Cioé? Giri con la faccia attaccata alle bocchette di aerazione? :lol:

...anche perché parliamo di 15,18? al max....
Non sto discutendo la spesa, per carità.

Mi chiedo solo quanto sia fondamentale "igienizzare" l'abitacolo dell'auto, quando basta aprire un finestrino o scendere per ritrovarsi addosso tutto quello che ci si è sforzati di tenere fuori...

Non lo so,la vedo diversamente...non vedo perché non cambiare un filtro che è fatto apposta per essere cambiato,dato che aiuta ...gia che c'è ...poi chiaro che si respira aria magari malsana ugualmente,...non capisco,giuro,il tuo ostracismo a sta cosa...se la tua non ce l'ha,non è che sei nel giusto per forza... ;)

Il filtro logora............chi non ce l'ha! :lol:

Scherzi a parte, per chi passa tanto tempo in auto (non è il mio caso) e magari ha l'allergia ai pollini, non credo sia la stessa cosa poter tenere chiuso i finestrini e tenere aperto ogni un tot il ricircolo e respirare aria filtrata anziche diretta,
quindi d'accordo con te! ;)
D'accordo anche con skamorza che se non viene manutenuto l'impianto (anche i vari filtri che compongono l'impianto di climatizzazione, che se trascurati diventano incubatrici per i batteri,
per questo almeno una volta l'anno faccio una bomboletta, spendo 5? e prendo quelle che erogano automaticamente tutta la bomboletta,
quelle a schiuma l'ho usata una volta per non usarla più!
Altra cosa per i cattivi odori, occhio ai vari profumi che tenete in auto, tipo arbre magic e similari, ho letto che proprio quelli una volta che l'essenza invecchia, può causare dei cattivi odori!
 
PanDemonio ha scritto:
Nessun ostracismo, giuro, né pretesa di essere nel giusto sempre, né tantomeno difesa del marchio, del modello o della soluzione adottata nella mia auto.

Take it easy, pal.

Tutto il mio intervento riguarda la frase "Anche io ogni tanto lo pulisco,anche perché respiriamo noi poi..", come se senza filtro o col filtro sporco fossimo destinati all'estinzione.... :lol: :rolleyes:

ok,in quel senso capisco,ovvio che se non si fa l'operazione uno campa lo stesso..pero' se l'auto lo prevede,meglio cambiarlo che non a sto punto,giusto? ;)
 
manuel46 ha scritto:
Il filtro logora............chi non ce l'ha! :lol:

Scherzi a parte, per chi passa tanto tempo in auto (non è il mio caso) e magari ha l'allergia ai pollini, non credo sia la stessa cosa poter tenere chiuso i finestrini e tenere aperto ogni un tot il ricircolo e respirare aria filtrata anziche diretta,
quindi d'accordo con te! ;)

io ci passero' un'oretta,non tanto,pero' tra aprire i finestrini( e in autostrda ci perdi in confort,consumo,purezza aria ecc ecc) e accendere il clima ,preferisco quest'ultimo...e faccio in modo di...poi chiaro che andando a spulciare ,respiriamo "cacca" sempre,almeno faccimo qualcosa laddove si puo' ;)

D'accordo anche con skamorza che se non viene manutenuto l'impianto (anche i vari filtri che compongono l'impianto di climatizzazione, che se trascurati diventano incubatrici per i batteri,
per questo almeno una volta l'anno faccio una bomboletta, spendo 5? e prendo quelle che erogano automaticamente tutta la bomboletta,
quelle a schiuma l'ho usata una volta per non usarla più!
Altra cosa per i cattivi odori, occhio ai vari profumi che tenete in auto, tipo arbre magic e similari, ho letto che proprio quelli una volta che l'essenza invecchia, può causare dei cattivi odori!

d'accordo... ;)
 
I filtri ai carboni attivi che monto io consigliano di sostituirli ogni 10.000km.

detto questo NON soffiateli con l'aria compressa, o il filtro non riuscirà più a trattenere le polveri sottili come dovrebbe, tanto vale toglierlo e buttarlo.
 
Back
Alto