<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiesta GPL: Accensione difficoltosa, sempre al secondo tentativo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiesta GPL: Accensione difficoltosa, sempre al secondo tentativo

io avevo una macchina a gpl e sono stato contento di averlo fatto fuori...
Concordo, specie su auto piccole e che consumano mediamente poco, tipo appunto la Fiesta. Se poi l'impianto non è montato a regola d'arte, altri guai. L'avere un'auto a gas poi, te la fa usare anche quando ne faresti a meno, si perché psicologicamente sei portato ad "ammortizzare" il costo dell'impianto e quindi a fare più km.
 
Concordo, specie su auto piccole e che consumano mediamente poco, tipo appunto la Fiesta. Se poi l'impianto non è montato a regola d'arte, altri guai. L'avere un'auto a gas poi, te la fa usare anche quando ne faresti a meno, si perché psicologicamente sei portato ad "ammortizzare" il costo dell'impianto e quindi a fare più km.
mi fai venire in mente un amico che aveva preso una delle prime Golf D, quasi 50 anni fa :emoji_joy: visto il basso costo del gasolio, andava dappertutto ci fosse qualcosa che lo attirava...risultato: nel giro di 4/5 anni si è ritrovato con più di 150mila km, la macchina mezza andata e i soldi per metterla a posto se li era mangiati km dopo km:emoji_grin:comunque il risparmio a gpl ci sarebbe ma rischia di essere mangiato da granette varie, che poi non diventino grosse come teste andate:emoji_sob:
 
mi fai venire in mente un amico che aveva preso una delle prime Golf D, quasi 50 anni fa :emoji_joy: visto il basso costo del gasolio, andava dappertutto ci fosse qualcosa che lo attirava...risultato: nel giro di 4/5 anni si è ritrovato con più di 150mila km,
Come vedi non ero l'unico a pensarla così, anche perché dopo 10 anni, la bombola, sia che hai fatto 1.000 km o 100.000 la devi cambiare cmq. Stessa cosa per l'auto a gasolio del tuo amico, che con il carburante venduto a basso prezzo, ma col superbollo da ammortizzare (ai tempi) sarà stato invogliato a usare più spesso l'auto, anche quando poteva benissimo andare coi mezzi, in bici o a piedi, o nei casi limite a non andarci proprio. :emoji_relaxed:

P.S.

Le auto a GPL/Metano però entrano ancora in molte ZTL e per chi ha un'auto vecchia a benzina, potrebbe essere la soluzione più economica.
 
Ultima modifica:
tanto per andare con i ricordi, al suddetto amico con la suddetta macchina è successo che arrivato davanti al garage, lo moglie lo chiama dicendogli che lo cercavano al telefono, la povera macchina è rimasta in moto tutta la notte davanti al garage, se ne accorge la moglie al mattino che pensa avessero cercato di rubarla. Comunque pensando al peggio va a vedere come andava e si accorge che le dieci ore al minimo non avevano praticamente lasciato traccia, andava come prima e anche che aveva il difetto di quei motori che ogni tanto andavano da soli, accelerando e non valeva togliere la chiave, si auto alimentava con l'olio motore :emoji_astonished: cosa successa in seguito in altri motori
 
Come vedi non ero l'unico a pensarla così, anche perché dopo 10 anni, la bombola, sia che hai fatto 1.000 km o 100.000 la devi cambiare cmq. Stessa cosa per l'auto a gasolio del tuo amico, che con il carburante venduto a basso prezzo, ma col superbollo da ammortizzare (ai tempi) sarà stato invogliato a usare più spesso l'auto, anche quando poteva benissimo andare coi mezzi, in bici o a piedi, o nei casi limite a non andarci proprio. :emoji_relaxed:
forse il superbollo non c'era ancora nel 77/78 quando l'ha presa...
 
forse il superbollo non c'era ancora nel 77/78 quando l'ha presa...
Forse si.

La maggiorazione del bollo per le auto a gasolio in Italia è stata introdotta nel 1976, con l’obiettivo di compensare il minor costo del gasolio rispetto alla benzina e di limitare l’uso dei diesel privati, che all’epoca erano destinati principalmente a veicoli commerciali e professionali.

Come funzionava la maggiorazione


  • Era una quota fissa o proporzionale aggiuntiva rispetto al bollo normale, calcolata sulla potenza fiscale (espressa in CV fiscali, non in kW).
  • La formula e gli importi variavano negli anni e tra le Regioni, ma in generale il diesel pagava circa il doppio del bollo rispetto a un’auto a benzina equivalente.

Esempio indicativo (anni '80):


  • Auto benzina: 14 CV fiscali → bollo = 100.000 lire
  • Auto diesel: 14 CV fiscali → bollo = 200.000 lire

Evoluzione della tassa


PeriodoTipo di tassaNote
1976–2000sMaggiorazione bollo per auto dieselIn vigore in tutta Italia
Anni 2000–2010Progressiva eliminazioneSi riduce con la diffusione dei diesel
Dal 2011Superbollo per auto >185 kW (tutti i carburanti)Tassa di lusso, non legata al diesel
 
bah, si vede che era ancora conveniente, visto il boom che ha avuto il D in quegli anni...
Conveniente per chi macinava tanti km soprattutto, non come è successo dopo, dove lo acquistava anche chi faceva 5.000km/anno e anche meno. Cmq dopo la Uno sono arrivate altre diesel piccole, con il superbollo meno impattante sulle tasche ed è forse per quello che le auto a gasolio le vendevano bene lo stesso, pur essendo penso tutte aspirate e con tutti i difetti di quelle alimentazioni, col gasolio intendo.
 
Conveniente per chi macinava tanti km soprattutto, non come è successo dopo, dove lo acquistava anche chi faceva 5.000km/anno e anche meno. Cmq dopo la Uno sono arrivate altre diesel piccole, con il superbollo meno impattante sulle tasche ed è forse per quello che le auto a gasolio le vendevano bene lo stesso, pur essendo penso tutte aspirate e con tutti i difetti di quelle alimentazioni, col gasolio intendo.
sicuramente è convenuto al mio amico che buttava giù più di 30mila km anno, ma per sfizio, infatti poi è tornato ai 10mila anno...poi è venuta la moda al punto che un'altro ha comprato la uno, in 5 o 6 anni ha fatto 45mila km, voleva cambiarla e tutti gli ridevano dietro chiedendogli quanti km aveva tolto :emoji_grin:
 
Back
Alto