<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fibra di carbonio: guerra fra BMW e VW | Il Forum di Quattroruote

Fibra di carbonio: guerra fra BMW e VW

Ci risiamo. Dopo la guerra per il controllo di Bentley e RR, Vw e BMW tornano all'attacco legale.
Norbert Reithofer, numero uno di BMW dice di essere stato preso di sorpresa quando una notizia di fine febbraio gli comunica che Vw avrebbe acquisito l'8% della tedesca Sgl Carbon. Sorpresa per cosa ? Perchè BMW ne controlla il 22% e ne è azionista di maggioranza. Sorpresa perchè non sapeva nulla.
Insomma, la fibra di carbonio attira investimenti e capitali, e mentre Mercedes va in giappone, BMW e Vw preferiscono restare in casa con varie acquisizioni. La fibra di carbonio sta per debuttare in serie e le case auto si preparano ad investire capitali pesanti.
 
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe (e non si deforma semplicemente) e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog

Infatti quando piove le strade sono piene di leggere utilitarie uscite di strada perchè pericolose :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:parli poi tu di problemi di riparazione del carbonio quando la tua auto ideale con tutta la spazzatura elettronica-sensori-etc che ha sopra richiederebbe dopo un incidente l'intervento di un pool di tecnici nasa e un mutuo tipo acquisto casa :?
 
blackblizzard82 ha scritto:
e perchè no? quale sarebbe il problema, ingegnere molecolare?
Il problema è che l'industrializzazione di massa è ancora lontana, a causa di un rapporto costo/benefici ancora troppo sbilanciato sui costi.
E' perfetto per vetture di fascia alta, molto meno per auto "normali".
E' anche complesso da lavorare, per cui rimane limitato a produzioni ridotte.
Oggi McLaren fatica a sfornare 4mila pezzi l'anno;Dallara dovrebbe arrivare a 6.000 annui con la 4C a regime....
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog

Infatti quando piove le strade sono piene di leggere utilitarie uscite di strada perchè pericolose :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:parli poi tu di problemi di riparazione del carbonio quando la tua auto ideale con tutta la spazzatura elettronica-sensori-etc che ha sopra richiederebbe dopo un incidente l'intervento di un pool di tecnici nasa e un mutuo tipo acquisto casa :?

APPLAUSO !!!!
 
AUDIATRE ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog

Infatti quando piove le strade sono piene di leggere utilitarie uscite di strada perchè pericolose :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:parli poi tu di problemi di riparazione del carbonio quando la tua auto ideale con tutta la spazzatura elettronica-sensori-etc che ha sopra richiederebbe dopo un incidente l'intervento di un pool di tecnici nasa e un mutuo tipo acquisto casa :?

APPLAUSO !!!!

Voi siete tra quelli che avrebbero evitato il navigatore satellitare in auto, e perche' no, magari anche il clima.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog

Infatti quando piove le strade sono piene di leggere utilitarie uscite di strada perchè pericolose :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:parli poi tu di problemi di riparazione del carbonio quando la tua auto ideale con tutta la spazzatura elettronica-sensori-etc che ha sopra richiederebbe dopo un incidente l'intervento di un pool di tecnici nasa e un mutuo tipo acquisto casa :?

APPLAUSO !!!!

Voi siete tra quelli che avrebbero evitato il navigatore satellitare in auto, e perche' no, magari anche il clima.

Regards,
The frog

Tu però vieteresti di portare a bordo il cervelllo :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non penseranno di costruire le normali auto di massa del futuro in fibra di carbonio!

Regards,
The frog

e perchè no? quale sarebbe il problema, ingegnere molecolare?

Il problema, è un altro, e molto serio: lo smaltimento e il riciclaggio dei prodotti di composito a fine vita. Il composito di carbonio è praticamente eterno, e allo stato attuale non ci sono processi che ne permettono il riciclaggio agevolmente, se non con procedimenti sperimentali molto costosi, sia dal punto di vista economico che,soprattutto da quello energetico. Inoltre la fibra di carbonio è un derivato del petrolio che è energivoro anche nella stessa produzione.
Quindi la soluzione attuale è la discarica, o lo sbriciolamento come inerte (il che corrisponde alla dispersione in natura).
Quindi è un materiale adatto a piccole serie anche per le sue problematiche di smaltimento oltre che per le tecnologie produttive utilizzate (la laminazione del composito non è certo un processo veloce e automatizzato come lo stampaggio di una lamiera), e certamente poco adatto per delle vetture che si dicono "ecologiche".
Il problema del destino dei manufatti di composito dismessi è attualmente molto sentito nel campo della nautica, è uno dei temi tecnici principali del settore.
 
Paolo_ ha scritto:
Ma non brucia la fibra di carbonio?

No, la fibra di carbonio è un materiale molto resistente al calore. Tanto che in alcune formulazioni particolari viene proprio utilizzato per protezioni al calore di tipo molto avanzato. Ma non è corretto parlare di fibra di carbonio, che non può essere utilizzata da sola, mentre il materiale utilizzato è il composito di carbonio, dove il pezzo è costituito da fibre di carbonio immerse in una resina termoindurente, generalmente epoxy (ed è proprio questo il problema per il riciclaggio). Il composito può essere monolitico, cioè composto solo da fibra di carbonio e matrice di resina, oppure sandwich, con l'interposizione di materiale leggero (alveolare, o a nido d'ape detto honeycomb, etc etc) tra due facce di fibra di carbonio, La resina e questi materiali possono essere separati dalle fibre di carbonio proprio utilizzando il calore (pirolisi) ma il processo richiede molta energia, è caro e complesso.

Va da sé, anche, che "bruciare" resine epossidiche e vari materiali da sandwich (alcuni di questi, utilizzati in passato, sono pure piuttosto tossici) non è la cosiddetta "passeggiata di salute"....e per tutti i materiali, parlando in generale, incenerire (che in questo caso non funzionerebbe propriamente) è l'ultima spiaggia quando non si sa cosa fare, e quasi sempre crea problemi di emissioni tossiche ancora maggiori di quelli dello smaltimento in discarica.
 
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe (e non si deforma semplicemente) e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog
poi, come al solito, devi sparare una minc*iata per distinguerti :lol: :lol: :lol: :lol:
è incredibile come crei problemi dal nulla :rolleyes: auto leggera= minore consumo, migliori prestazioni. che cosa può fregare alla gente (normale) che sull'acqua sarebbe meglio avere un'auto pesante? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe (e non si deforma semplicemente) e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog
poi, come al solito, devi sparare una minc*iata per distinguerti :lol: :lol: :lol: :lol:
è incredibile come crei problemi dal nulla :rolleyes: auto leggera= minore consumo, migliori prestazioni. che cosa può fregare alla gente (normale) che sull'acqua sarebbe meglio avere un'auto pesante? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ATTENZIONE: che sull'acqua sia meglio un'auto pesante È UNA CAGATA PAZZESCA!!! È stato detto e stradetto, argomentato e documentato, eppure ancora qualcuno :rolleyes: si ostina a crederlo.

Errare è umano, ma perseverare...
 
lsdiff ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una la fibra di carbonio si rompe (e non si deforma semplicemente) e non puoi certamente cavartela con una ribattitura dal carrozziere. Poi, come al solito, io ritengo che auto troppo leggere siano pericolose con l'acqua.

Regards,
The frog
poi, come al solito, devi sparare una minc*iata per distinguerti :lol: :lol: :lol: :lol:
è incredibile come crei problemi dal nulla :rolleyes: auto leggera= minore consumo, migliori prestazioni. che cosa può fregare alla gente (normale) che sull'acqua sarebbe meglio avere un'auto pesante? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ATTENZIONE: che sull'acqua sia meglio un'auto pesante È UNA CAGATA PAZZESCA!!! È stato detto e stradetto, argomentato e documentato, eppure ancora qualcuno :rolleyes: si ostina a crederlo.

Errare è umano, ma perseverare...
citavo solamente l'ingegnere aereonautico-spaziale Frog. quello che conta è l'aderenza, e più peso vuol dire più aderenza ceteris paribus ;) e comunque questo è un aspetto talmente marginale da essere ridicolo: come fa solo a pensarle! :shock: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Back
Alto