Ma neanche un po'.Avrebbe avuto un senso solo superibrido.
Ma neanche un po'.Avrebbe avuto un senso solo superibrido.
Comunque mi sembra una bella proposta nel settore, certo i prezzi non sono proprio economici ma credo che ormai da anni quel segmento non presenta più vetture economiche
Sono andato a vedere quanto costa il "Vito Tourer" Mercedes: da 50.000 circa in su. Ma sul listino QR non l'ho trovato, ho trovato solo la "Classe V", che parte da ben 65.000 euro. Che il Vito Tourer non sia più in produzione?
Vito è il veicolo commerciale, come il Ducato-Jumper/Boxer da cui deriva il nuovo Ulysse, plausibile non sia riportato sul listino QR.Sono andato a vedere quanto costa il "Vito Tourer" Mercedes: da 50.000 circa in su. Ma sul listino QR non l'ho trovato, ho trovato solo la "Classe V", che parte da ben 65.000 euro. Che il Vito Tourer non sia più in produzione?
Non sono i costi dei sedili in più, allestimento, omologazione, etc ed, ovviamente, ricarico. Tanto chi lo gestisce da NCC, sia padroncino che flotta, non paga altro che un canone di noleggio.versioni con anche i posti già molto più care e non credo che qualche sedile in più costi così tanto
Scudo-Jumpy-ExpertVito è il veicolo commerciale, come il Ducato-Jumper/Boxer da cui deriva il nuovo Ulysse, plausibile non sia riportato sul listino QR.
Vito ha ovviamente una versione shuttle ma é più executive, poltrone separate, pelle, etc. Sono veicoli con allestimenti differenti che nascono su base comune.
Come già scritto, il vecchio Ulysse era una vettura monovolume, il nuovo un furgone allestito shuttle. Sono mezzi un po' borderline, comunque indirizzati ad una clientela più professionale che civile.
Mi sembrava ovvio che non si intendeva il solo costo dei sedili...Non sono i costi dei sedili in più, allestimento, omologazione, etc ed, ovviamente, ricarico. Tanto chi lo gestisce da NCC, sia padroncino che flotta, non paga altro che un canone di noleggio.
Miiiiiiconcordo infatti sarà il prossimo Vito degli uberti's
Ah grazie, no, purtroppo non conoscevo il Mercedes Vito. Sono un ignorante patentato.Però il "Degli Uberti's" ancora Guido non l'ha spiegato.
Ma lo vendono solo nero?
Ora che ci penso quest'estate a Lipari una gentile signora ci ha accompagnato alla nostra casa-vacanze due volte, con un grosso Mercedes monovolume. Sarà-stato il "Vito" forse, però era grigio, non nero, e se ricordo bene aveva l'insegna "taxi".
Io la spiegazione l'ho data subito ed era comprensibile, visto che si parla di auto e ci si picca di essere esperti Visto che poi gli interventi sono tutti di moderatori a raffica.....lo metto alla stregua di un dileggio....
buon pomeriggio magari vi siete dati l'anteprima del forum tra qualche tempo.
Ma ne hai mai guidati?Al di là delle citazioni dantesche, sempre di un furgone vestito a festa stiamo parlando. Ottimo appunto per NCC e servizio navetta, ma finisce lì.
Anch'io ho in garage una granturismo, sia pure vecchiotta, ma uso molto di più le altre....Ma ne hai mai guidati?
Conosco più di una persona che da agente di commercio o commerciale o comunque lavorando con l'auto ma avendo necessità di spazio sono passati dalle solite sw o qualche suv a questi mezzi.
Già la serie precedente di quello oggetto del 3ad alla guida ha poco di furgone, mentre un mio fornitore che come auto personali passa da qualche M8 a Ferrari negli ultimi anni usa per lavoro dei Vito, Vito nemmeno classe V e da quando ha quelli lo vedo spesso in giro anche non per lavoro.
arizona77 - 33 minuti fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa