<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat tricilindrico cc 1312... perchè no ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat tricilindrico cc 1312... perchè no ?

mistergc ha scritto:
Io preferisco evirarmi piuttosto che spendere i miei soldi per un 3 cilindri.
Un fire 16v con fasatura variabile sarebbe l'ideale.
per toglierti dal dubbio in fiat si sono inventati il bicilindrico. unici al mondo, e mi sa che si sono castrati loro ! :p anche perchè lo vendono ad un prezzo assurdo
 
danilorse ha scritto:
Il twinair da 65cv si avvantaggia solo sui consumi omologati.
non è cosa banale ! soprattutto in questi tempi di crisi , inoltre si deve sempre tenere presente per il futuro il discorso dei limiti di emissione di co2
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il twinair da 65cv si avvantaggia solo sui consumi omologati.
non è cosa banale ! soprattutto in questi tempi di crisi , inoltre si deve sempre tenere presente per il futuro il discorso dei limiti di emissione di co2
.. il tutto pero' a fronte di un listino piu' alto di circa 800 euro (nei paesi dove e' disponibile).
 
Alla fiat non conviene investire in un 3cil. e i motivi sono molti:

-Nessuna auto in commercio con in gamma un 3cil vende di più;
-Gli acquirenti sono ancora scettici sui 3cil;
-Il 1.8 della 4C è Euro6 quindi credo che i 1.2 e 1.4 FIRE modificandone la testata con multiair e i.e. siano tranquillamente omologabili Euro6.
-Probabilmente costa meno aggiornare il 0.9 e il 1.4 che "tagliare" il 1750!

Comunque se c'è una cosa che andrebbe pensionata nella gamma motori fiat è la testata dei FIRE. Anche perchè credo che il 1.2fire con multiair e i.e. possa essere un motore validissimo per il seg.A/B almeno per altri 10anni!

Un saluto a tutti!
 
Il fatto è che il Gruppo Fiat ha progettato e commercializzato il bicilindrico pensando si "spaccare" il mercato, salvo poi subire le rimonte (e i sorpassi) degli altri costruttori. Oggi il MultiAir non è il meglio in circolazione.
Poi c'è un altro problema: a cosa serve progettare nuovi motori se non hai modelli sui quali montarli ?? La gamma è ridotta all'osso e tanti modelli sono obsoleti, sacrificando gli investimenti per la crisi del settore. Ma gli altri costruttori allora perché continuano a sfornare nuovi motori e nuove auto ??? Quando il mercato ripartirà (questo è sicuro) il Gruppo Fiat si troverà talmente indietro che dovrà rimboccarsi le maniche per riconquistare clienti anche in Italia, rischiando di veder sfumare anni di vendite prima di tornare a livelli pre-crisi.
Saluti
 
posso sbagliarmi, ma a me sembra che i 3 cilindri aspirati della yaris , di fiesta, della micra e delle piccole PSA non è che vendano poi tanto male .
Al di la di 2-3 cilindri o fire, mi pare che sia tutto il gruppo che è rimasto indietro dal punto di vista motoristico
 
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi, ma a me sembra che i 3 cilindri aspirati della yaris , di fiesta, della micra e delle piccole PSA non è che vendano poi tanto male .
Al di la di 2-3 cilindri o fire, mi pare che sia tutto il gruppo che è rimasto indietro dal punto di vista motoristico
Il 3 cilindri in questo e' il motore "politicamente piu' corretto", perche' permette consumi migliori in fase di omologazione rispetto ai 4 cilindri, ingombri minori e costi di produzione piu' bassi (sempre rispetto ai 4). Inoltre in molti casi sono stati risolti i problemi delle vibrazioni anche senza l'uso di alberi di bilanciamento.
Bisogna poi vedere nella realta' se anche gli utenti ne traggono beneficio.

Tornando ai motori Fiat bisogna faredei distinguo. Il Fire e' un ottimo motore, ma inizia a risentire degli oltre 25 anni nelle versioni aspirate, mentre le versioni turbo direi che sono a livello dei migliori concorrenti. Mancherebbe solo l'utilizzo dell'iniezione diretta.
Il punto debole secondo me e' il twinair, che ha ottime caratteristiche tecniche, ma e' stato gestito male a livello marketing, perche' spesso va in concorrenza con il fire, che pero' costa molto meno, e perche' le doti di erogozione e di rumorosita' lo rendono compatibile solo con i modelli piu' economici a dispetto pero' del suo elevato costo.
Per poter rimpiazzare il Fire, secondo me, il twinair dovrebbe coprire solo le fasce di potenza fino ad 80/85cv. Da 85 a150 servirebbe un nuovo 3 cilindri (anche se io preferirei sempre un 4). Oltre i 150 si potra' utilizzare il 1750 di cui e' in arrivo la nuova versione con basamento in alluminio.
 
danilorse ha scritto:
franco58pv ha scritto:
posso sbagliarmi, ma a me sembra che i 3 cilindri aspirati della yaris , di fiesta, della micra e delle piccole PSA non è che vendano poi tanto male .
Al di la di 2-3 cilindri o fire, mi pare che sia tutto il gruppo che è rimasto indietro dal punto di vista motoristico
Il 3 cilindri in questo e' il motore "politicamente piu' corretto", perche' permette consumi migliori in fase di omologazione rispetto ai 4 cilindri, ingombri minori e costi di produzione piu' bassi (sempre rispetto ai 4). Inoltre in molti casi sono stati risolti i problemi delle vibrazioni anche senza l'uso di alberi di bilanciamento.
Bisogna poi vedere nella realta' se anche gli utenti ne traggono beneficio.

Tornando ai motori Fiat bisogna faredei distinguo. Il Fire e' un ottimo motore, ma inizia a risentire degli oltre 25 anni nelle versioni aspirate, mentre le versioni turbo direi che sono a livello dei migliori concorrenti. Mancherebbe solo l'utilizzo dell'iniezione diretta.
Il punto debole secondo me e' il twinair, che ha ottime caratteristiche tecniche, ma e' stato gestito male a livello marketing, perche' spesso va in concorrenza con il fire, che pero' costa molto meno, e perche' le doti di erogozione e di rumorosita' lo rendono compatibile solo con i modelli piu' economici a dispetto pero' del suo elevato costo.
Per poter rimpiazzare il Fire, secondo me, il twinair dovrebbe coprire solo le fasce di potenza fino ad 80/85cv. Da 85 a150 servirebbe un nuovo 3 cilindri (anche se io preferirei sempre un 4). Oltre i 150 si potra' utilizzare il 1750 di cui e' in arrivo la nuova versione con basamento in alluminio.

Piuttosto che aggiornare ulteriormente,magari a i.d., il fire, conviene ricavare un 1,3-1,4 (3 o 4c) dal 1750, credo.
 
danilorse ha scritto:
[Il Fire e' un ottimo motore, ma inizia a risentire degli oltre 25 anni nelle versioni aspirate, mentre le versioni turbo direi che sono a livello dei migliori concorrenti. Mancherebbe solo l'utilizzo dell'iniezione diretta.
.
ma è vero che l'iniezione diretta non è poi così affidabile ? si vocifera di problemi grossi sia in casa mistubishi (ai tempi) sia in casa das auto, oppure sono solo leggende metropolitane ? a me lo ha detto un meccanico indipendente
 
danilorse ha scritto:
Il punto debole secondo me e' il twinair, che ha ottime caratteristiche tecniche, ma e' stato gestito male a livello marketing, perche' spesso va in concorrenza con il fire, che pero' costa molto meno, e perche' le doti di erogozione e di rumorosita' lo rendono compatibile solo con i modelli piu' economici a dispetto pero' del suo elevato costo.
.
concordo al 100% , purtroppo è un vecchio vizio della fiat : sovrastimano quello che hanno in casa e sparano alto, almeno all'inizio .
Io ho provato il bicilindrico sulla 500 e mi ha fatto una buona impressione , certo la 500 è leggera
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Il punto debole secondo me e' il twinair, che ha ottime caratteristiche tecniche, ma e' stato gestito male a livello marketing, perche' spesso va in concorrenza con il fire, che pero' costa molto meno, e perche' le doti di erogozione e di rumorosita' lo rendono compatibile solo con i modelli piu' economici a dispetto pero' del suo elevato costo.
.
concordo al 100% , purtroppo è un vecchio vizio della fiat : sovrastimano quello che hanno in casa e sparano alto, almeno all'inizio .
Io ho provato il bicilindrico sulla 500 e mi ha fatto una buona impressione , certo la 500 è leggera

tutte le case lo fanno nelle cartelle stampa... io devo ancora vedere i famosi kg in meno sbandierati da vw sulla golf.

Cmq forse sul TA hanno generato aspettative troppo alte sui consumi.

Io penso cmq che è una architettura molto diversa da tutte le altre e pertanto avrà tempi di sviluppo più lunghi detto questo non trovo così sgradevoli erogazioni e rumorosità per la categoria fermo restando che il riferimento rimane probabilmente il 1.0 ecoboost 100cv.
 
Maurizio XP ha scritto:
tutte le case lo fanno nelle cartelle stampa... io devo ancora vedere i famosi kg in meno sbandierati da vw sulla golf.

Cmq forse sul TA hanno generato aspettative troppo alte sui consumi.

Io penso cmq che è una architettura molto diversa da tutte le altre e pertanto avrà tempi di sviluppo più lunghi detto questo non trovo così sgradevoli erogazioni e rumorosità per la categoria fermo restando che il riferimento rimane probabilmente il 1.0 ecoboost 100cv.
che tutte sparino non ci piove , sul peso della golf credo che si debba leggere la carta di circolazione per sgamare eventuali frottole pubblicitarie, ma non credo sia una palla, alcune case sono molto avanti in questo processo di contenimento dei pesi, anche perchè ho il sospetto che gli faccia aumentare i margini di guadagno
Forse il TA fiat si scontra con l'ottima concorrenza casalinga del piccolo multijet del gruppo, ovviamente stando ai prezzi di listino, poi la realtà del prezzo finale può essere ben diversa , questo lo sappiamo tutti
 
franco58pv ha scritto:
ma è vero che l'iniezione diretta non è poi così affidabile ? si vocifera di problemi grossi sia in casa mistubishi (ai tempi) sia in casa das auto, oppure sono solo leggende metropolitane ? a me lo ha detto un meccanico indipendente
L'id, in quanto tale, direi che ormai è abbastanza affidabile. Però ha grossi limiti.
1. non si può gasare in tutta sicurezza, cosa importantissima per i piccoli motori da utilitaria.
2. non meno importante, se metti la benzina direttamente in camera di scoppio c'è meno tempo per miscelarla con l'aria, quindi le risposte del motore sono più lente.
3. a questo si aggiunge che per sfruttarla a pieno devi avere un rapporto di comrpessione elevato e magari l'iniezione stechiometrica, che peggiora il quadro. Qualcuno ricorderà i JTS che sembravano avere molti meno cv del dichiarato.
4. costa molto. L'ecoboost insegna.
Per risolvere i punti 2/3 o metti la doppia iniezione (vedi il 2.0 Tobaru) o metti il turbo.
Se viene l'Euro5 e ti pesta i piedi devi inventarti qualcos altro. Il 1.4 per VAG era un motore importante ma non riusciva ad aggiornarlo, quindi in fretta e furia s'è inventata il compressore volumetrico. Al di là dei costi, se su un motore da utilitaria spinta/media ci metti: volumetrico, turbo, iniezione diretta, variatore, intercooler aria/acqua, etc. qualcosa ti si deve rompere per forza.

Messa così, appare sensato il distinguo di FPT.
Sui motori d'uso comune conta l'erogazione piena, il mair riesce a dare al 1.4 prestazioni simili al concorrente di sopra. Non avrà allungo ma spinge bene ed ha consumi buoni.
Sui motori più di riferimento TBi. L'id dà prestazioni elevate e lo scavenging (utilizzabile solo sui turbo) limita i difetti 2/3 perché spinge sulla turbina e sostituisce la stechiometrica.
 
bellafobia ha scritto:
secondo me non è così. La VW lo fa da sempre e non credo che siano proprio degli sprovveduti.
E di fatti si vedono i risultati dei fantastici 1.2 benza e 1.2 e 1.4TDI VAG! O quel fantastico V6 a 90° :rolleyes:
A parte gli scherzi ha ragione Ilopan: i motori li fai adesso e devono essere efficienti, efficaci, affidabili e migliorabili nel tempo. Quindi devono essere praticamente perfetto sotto tutti gli aspetti, non è che prendi la sega...

Francamente credo che già il 1.4 cominci a mostrare il fianco. Si tira finché si può e finché la concorrenza non fa qualcosa di meglio: per ora nè VAG nè PSA sembrano messe meglio.
Per i successivi step evolutivi credo che spariranno in favore della famiglia TBi/Twinair, quindi un 3L di 1.310cc turbo multiair.

A dirla tutta, però, ho sentito alcune voci che parlavano di 2 motori.
Un 1.2 3L multiair, comunque parente per certi versi del Twinair che in versione aspirata sostituisce il Twinair da 65 ed in versione turbo copre dai 110 ai 140Cv.
Un 1.6 4L ottenuto modificando corsa e alesaggio del 1.750, turboqualcosa che dovrebbe coprire dai 150 ai 200Cv.
 
insomma sembrerebbe che la concorrenza è messa come fiat....a me sinceramente non sembra , almeno non per tutti i marchi, non mi pare poi che l'ecoboost ford costi molto, o forse non lo fanno pagare molto, i consumi dei loro 100/125 cv mi sembrano decisamente migliori del turbo 105/120 cv della giulietta, poi ovvio che un 1400 ha + coppia di un mille
Al di la di tutto , io continuo a considerare il bicilindrico del gruppo fiat troppo a ridosso del td , inteso come prezzi
 
Back
Alto