<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

in un futuro prossimo per i centri urbani queste vetture potrebbero essere una delle risposte alla mobilità, mi sembra giusto quindi essere presenti anche in questo campo.
 
visto che girano anche biciclette e monopattini penso sia il meno peggio ormai...
Tirerei fuori dalla mischia le biciclette, che sono ai margini del traffico e che di solito si muovono piuttosto lentamente a differenza di molti monopattini che viaggiano ben il oltre il limiti imposti per legge a questi mezzi.
 
..... in mezzo a suv, furgoni e camion, queste macchinette mi sembrano molto pericolose.

Bisogna vedere se da qui a 10 o 15 anni le cose nei centri urbani cambieranno , certo parliamo comunque di un segmento particolare ma probabilmente può essere utile cominciare a starci
 
Io penso che se facessero una versione motociclo che potesse raggiungere 80 km h come la twizy o la yoyo sarebbe perfetta per la città. A 45 km h in alcune situazioni è pericolosa. Comunque col marchio Fiat, in Italia venderebbe meglio che citroen
 
è un quadriciclo leggero come qualsiasi macchinetta che guidano gli adolescenti, cambia che anzichè portare il marchio Aixam o Ligier portano il marchio Citroen. Per me è una vetturetta da tenere in garage in alternativa allo scooter, quantomeno la si può usare anche con tempo avverso, ovvio che non ci si va in vacanza con tutta la famiglia :D :D :D
Considerate che diverse case stanno puntando sulla micro mobilità, la Lancia ha messo in listino il monopattino elettrico (e forse pure la Fiat), la Seat ha monopattini e scooter elettrici, Citroen e Opel hanno questa vetturetta e la Renault ha anticipato tutti con la Twizy, sarà questo il futuro o è l'ennesimo escamotage per rientrare in certe normative? O entrambe le cose?
 
Arriverà proprio nel 2023.

Mah, però è davvero brutta imho. Ci sono tante microcar veramente carine (penso alle Ligier), insomma forse si poteva disegnare qualcosa di meglio, o no?

"...........Per la vetturetta, che secondo le informazioni raccolte da Quattroruote sarebbe ormai pronta, il Lingotto molto probabilmente rispolvererà il nome storico di Topolino: ve la proponiamo nella nostra ricostruzione esclusiva, realizzata in base a ciò che sappiamo di lei."

Fiat Topolino elettrica 2023: immagini, caratteristiche, uscita - Quattroruote.it
2022-fiat-topolino-02.jpg


"Dal punto di vista tecnico, la nuova piccola Fiat soddisferà esigenze di mobilità limitate alla sfera urbana. Salvo (improbabili) sorprese, i numeri dovrebbero replicare quelli della cugina francese e di quella tedesca, con un motore da 6 kW (8 cavalli) e una velocità massima limitata a 45 km/h. Per ricaricare la batteria, da 5,5 kWh, non sarà necessaria la wallbox, ma basterà una comune presa da 10 A: tre ore il tempo stimato per ripristinare l’autonomia massima, di circa 70 km. Come la Ami, infine, la Topolino dovrebbe essere proposta tramite la formula classica dell’acquisto (il listino della francese parte da 7.790 euro) oppure a noleggio."
 
La differenza è una sola: con una Topolino vera potevi attraversare l'Italia (vedere il meraviglioso libro "L'Italia in Topolino" di Stanley T. Williams, 1956, ed. italiana 1993), con questa attraversi... la strada.
bhe dai limitante era quella e limitante è questa, semmai cambiano usi e costumi, cambia il periodo storico e cambiano le nostre abitudini, se negli anni 40 avere una Topolino era un traguardo oggi è un alternativa a qualsiasi scooter, ma con spirito d'avventura anche con la Ami (che poi è marchiata pure Opel) si può viaggiare per l'Italia così come ci sono i temerari che viaggiano per il mondo con la Vespa o il Ciao. Ovvio, non sono i viaggi da Mercedes Classe E ma anche con la vecchia Topolino non si viaggiava come una Lancia Flaminia
 
Back
Alto