Salve a tutti,

volevo dire la mia, avendone avuta una acquistata nuova nel lontano ormai 1989... i sedili sono così perchè erano di velluto a pelo un po' lunghino (per un sedile di auto) quindi a seconda del "verso" del velluto, aveva zone più scure e più chiare, se ci passavi la mano sopra sempre per lo stesso verso , lo "pettinavi" e il colore diventava più uniforme (io avevo gli interni blu, macchina bianca... oggi farebbe un figurone, con tutte le auto bianche che ci sono!!! :lol: :lol: :lol: )
Le coppe ruota non sono le sue (ce ne sono purtuttavia di diversi modelli, ma non sono Fiat quelle lì) ma potrebbe esserci il motivo: le macchine senza cerchi in lega venivano (anche oggi, presumo) trasportate sulle bisarche senza copriruota per via che non si rovinassero (plastica molto fragile e delicata la verniciatura...) quindi le montavano alla consegna della macchina.
Non essendo mai stata venduta, forse non gli sono mai state messe e il venditore avrà messo dei copriruota generici, per non cercare il ricambio fiat (se esiste ancora, già ai tempi costavano circa 35/40.000 lire l'uno!)
Non potrebbero semmai essere macchine derivanti da vecchi fallimenti, o confische, e finite in qualche deposito e poi abbandonate, e che questo qui l'ha rilevate pensando di farci un affare rivendendole..... certo come detto da tutti voi NON si possono immatricolare auto , dal 1/01/2011, NON eruo 5, quindi... per me il venditore può sperare solo di vendere per l'esportazione in qualche paese ancora senza normative antinquinamento...
saluti a tutti!!!