<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo (Hybrid esclusa) MY 2021-22-23

Il mild hybrid a 12volt secondo me ha poca efficienza, anche se forse nel ciclo di omologazione da i suoi vantaggi.
Sembra molto piu' efficiente il 48volt che sulla Puma ha permesso di rilevare in prova consumi molto interessanti.
.

Mild Hybrid a 48 volt sicuramente fornisce maggiore potenza prestazionale rispetto al 12 volt, ma circa i consumi presuppongo l'efficacia sia esattamente la stessa.
 
La faranno anche 4x4?
E SW?
4x4 ma stiamo scherzando?
Psa pare non interessa mhev in genere è ormai unica casa che non lo offre adesso e per ora nemmeno sulle prossime novità come 308/ds4.
Dicevano però che in psa stanno sviluppando un interessante sistema tipo full hybrid ma più economico, giusto per le prossime buv ex fcs del 2023/24.
 
Mild Hybrid a 48 volt sicuramente fornisce maggiore potenza prestazionale rispetto al 12 volt, ma circa i consumi presuppongo l'efficacia sia esattamente la stessa.
Con il sistema a 48 volt aumentano le dimensioni della batteria e la potenza del motogeneratore che dovrebbe arrivare a circa 12cv contro i 5cv del 12 volt.
Il tutto permette una maggior efficienza sul fronte consumi ma anche una maggior supporto al motore termico ai bassi regimi, cosa che sulla Puma ha permesso di utilizzare una turbina maggiorata che poi permette anche maggiori potenze in alto con il termico.
 
Con il sistema a 48 volt aumentano le dimensioni della batteria e la potenza del motogeneratore che dovrebbe arrivare a circa 12cv contro i 5cv del 12 volt.
Il tutto permette una maggior efficienza sul fronte consumi ma anche una maggior supporto al motore termico ai bassi regimi, cosa che sulla Puma ha permesso di utilizzare una turbina maggiorata che poi permette anche maggiori potenze in alto con il termico.

Concordo su una maggior potenza in cavalli del 48 volt in abbinamento al motore endotermico, ma se anche la batteria avesse la stessa capacità sinceramente non comprendo perché dovrebbe aver maggior efficacia per quanto riguarda i consumi rispetto ad un ipotetico 12 volt.
 
Concordo su una maggior potenza in cavalli del 48 volt in abbinamento al motore endotermico, ma se anche la batteria avesse la stessa capacità sinceramente non comprendo perché dovrebbe aver maggior efficacia per quanto riguarda i consumi rispetto ad un ipotetico 12 volt.
A pari potenza richiesta diminuisce l'apporto del termico e quindi anche i consumi.
Certo che se poi richiedi la potenza max il risparmio viene mangiato dalle maggiori prestazioni.
Inoltre con il sistema a 48 volt aumenta la rigenerazione della batteria che per questa ragione e' di maggiori dimensioni e cosi' aumenta ulteriormente il supporto al motore termico, diminuendo i consumi.
 
Con il sistema a 48 volt aumentano le dimensioni della batteria e la potenza del motogeneratore che dovrebbe arrivare a circa 12cv contro i 5cv del 12 volt.
Il tutto permette una maggior efficienza sul fronte consumi ma anche una maggior supporto al motore termico ai bassi regimi, cosa che sulla Puma ha permesso di utilizzare una turbina maggiorata che poi permette anche maggiori potenze in alto con il termico.
Ti riferisci alla Puma da 155 CV giusto?
È un po' quello che ha fatto Maserati con il 2.0 turbo, che su Giulia ha 280 CV mentre su Ghibli ne ha ben 330 grazie all'ibrido 48v e ad un compressore volumetrico che hanno permesso di adottare una turbina più grande
 
A pari potenza richiesta diminuisce l'apporto del termico e quindi anche i consumi.
Certo che se poi richiedi la potenza max il risparmio viene mangiato dalle maggiori prestazioni.
Inoltre con il sistema a 48 volt aumenta la rigenerazione della batteria che per questa ragione e' di maggiori dimensioni e cosi' aumenta ulteriormente il supporto al motore termico, diminuendo i consumi.

Lungi da me sostenere che sbagli. Ti esprimo le mie perplessità.
La capacità della batteria in ampere è paragonabile alla capacità di un contenitore in litri.
I volt indicano la grandezza del rubinetto da cui fuoriesce il liquido.
Più i volt sono maggiori e maggiore è la velocità di uscita del liquido (assimilabile alla maggior potenza in cavalli del motore elettrico), ma allo stesso tempo il contenuto del contenitore (ipotizzato di stessa capacità) si esaurisce prima.
Da quel momento quella con più volt userebbe il solo endotermico (utilizzando esclusivamente benzina) al contrario di quella con minor volt che nel caso specifico (12 vs 48) durerebbe esattamente 4 volte di più ovviamente sempre con minore intensità. A mio parere è per questo motivo che solitamente con erogazioni a 48 volt vengono abbinate batterie di maggiore capacità.
Ho perplessità anche sulla maggior capacità di rigenerazione perché l'energia ricavabile dalle decelerazioni ha esattamente la stessa fonte.
 
Ultima modifica:
Ti riferisci alla Puma da 155 CV giusto?
È un po' quello che ha fatto Maserati con il 2.0 turbo, che su Giulia ha 280 CV mentre su Ghibli ne ha ben 330 grazie all'ibrido 48v e ad un compressore volumetrico che hanno permesso di adottare una turbina più grande

I 330 cv della Maserati Ghibli sono tutti rivenienti dal motore termico 2 litri turbo. La parte elettrica (che comprende anche un e-booster), ha una potenza massima di circa 13 kw (quasi 18 cv), ma l'apporto elettrico avviene solo in fase di accelerazione e mai per il valore massimo, quindi non è quantificabile in cv. Insomma fornisce solo un "aiutino" in accelerazione, rigenerandosi in frenata e decelerazione. Per questo il valore della potenza elettrica non viene aggiunto alla potenza "termica", come avviene per tutte le vetture MHEV.

Discorso diverso per le "full hybrid", che di solito hanno veri motori elettrici di una certa potenza massima, e il valore medio viene aggiunto alla potenza termica per ottenere il totale disponibile.

L'apporto della "potenza elettrica" aumenta ancora nelle plug-in.

Ma siamo OT. La Tipo ibrida per ora non esiste.
 
Ultima modifica:
I 330 cv della Maserati Ghibli sono tutti rivenienti dal motore termico 2 litri turbo. La parte elettrica (che comprende anche un e-booster), ha una potenza massima di circa 13 kw (quasi 18 cv), ma l'apporto elettrico avviene solo in fase di accelerazione e mai per il valore massimo, quindi non è quantificabile in cv. Per questo il vaore della potenza elettrica non viene aggiunto alla potenza "termica", come avviene per tutte le vetture MHEV.
Certamente, ma la differenza di potenza tra il motore della Giulia (280 cv) e quello della Ghibli/Levante (330 cv) scaturisce dalla turbina di dimensioni maggiori, la quale può essere adottata senza creare ripercussioni ai bassi regimi dove sopperiscono il motore elettrico e il compressore volumetrico
 
la quale può essere adottata senza creare ripercussioni ai bassi regimi dove sopperiscono il motore elettrico e il compressore volumetrico

Il compressore elettrico e-booster della Ghibli non è "volumetrico". E' un compressore centrifugo azionato dal motore elettrico da 48V. Uno simile, ma di altro fornitore, lo utilizza anche la Mercedes per il suo 2.0 MHEV.

Ma ripeto, siamo OT. Torniamo in argomento.
 
Lungi da me sostenere che sbagli. Ti esprimo le mie perplessità.
La capacità della batteria in ampere è paragonabile alla capacità di un contenitore in litri.
I volt indicano la grandezza del rubinetto da cui fuoriesce il liquido.
Più i volt sono maggiori e maggiore è la velocità di uscita del liquido (assimilabile alla maggior potenza in cavalli del motore elettrico), ma allo stesso tempo il contenuto del contenitore (ipotizzato di stessa capacità) si esaurisce prima.
Da quel momento quella con più volt userebbe il solo endotermico (utilizzando esclusivamente benzina) al contrario di quella con minor volt che nel caso specifico (12 vs 48) durerebbe esattamente 4 volte di più ovviamente sempre con minore intensità. A mio parere è per questo motivo che solitamente con erogazioni a 48 volt vengono abbinate batterie di maggiore capacità.
Ho perplessità anche sulla maggior capacità di rigenerazione perché l'energia ricavabile dalle decelerazioni ha esattamente la stessa fonte.
Tieni presente che un rubinetto e' sempre regolabile e che un motore di maggiori dimensioni oltre a fornire piu' potenza ne puo' rigenerare di piu'. Avvolgimenti piu' grandi generano maggiori campi magnetici e maggior corrente .
 
Nuova promo Fiat Tipo 2021 (la segmento C più venduta in Italia), con scadenza 30 giugno.

La T3 1.0 100 cv parte da un minimo di 13.500 euro con finanziamento (listino minimo 18.500, promo senza finanziamento 15.500). La massima rateazione è addirittura a 96 mesi (8 anni) di cui i primi due a 144 euro/rata, e i successivi a 216 euro/rata. TAN 6.85 - TAEG 8.81.

L'offerta include l'"Operazione vacanze", ovvero tutti gli acquirenti privati nel periodo dell'iniziativa riceveranno un buono del valore di 300€ valido per partenze entro il 30/04/2022 e con prenotazioni entro il 31/10/2021.

https://www.passioneautoitaliane.co...WD7-fJnJUCUbyuk2Or8dNWTUdRo1Q3emRlJkHggDAUj_Q
Tipo%2BLife%2BHatchback%2B%25285%2529.jpg
 
Nuova promo Fiat Tipo 2021 (la segmento C più venduta in Italia), con scadenza 30 giugno.

La T3 1.0 100 cv parte da un minimo di 13.500 euro con finanziamento (listino minimo 18.500, promo senza finanziamento 15.500). La massima rateazione è addirittura a 96 mesi (8 anni) di cui i primi due a 144 euro/rata, e i successivi a 216 euro/rata. TAN 6.85 - TAEG 8.81.

L'offerta include l'"Operazione vacanze", ovvero tutti gli acquirenti privati nel periodo dell'iniziativa riceveranno un buono del valore di 300€ valido per partenze entro il 30/04/2022 e con prenotazioni entro il 31/10/2021.

Completando la promo:
finanziando 13500 in 8 anni l'importo totale dovuto è €19.095,72.
 
Completando la promo:
finanziando 13500 in 8 anni l'importo totale dovuto è €19.095,72.
che resta un buon prezzo ma lontani dalla civetta 13500, è ovvio che più si allungano i tempi del finanziamento più salgono gli interessi, a mio avviso se si può meglio fare sacrifici per 36 mesi o al massimo 60 ma restare poi liberi che pagare praticamente a vita, lo dico per esperienza personale. Potessi pagherei tutto in contante anche l'auto (ma usata di 1-2 anni massimo)
 
Back
Alto