<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Credo che diventi difficile proporlo a certi prezzi, anche se bisogna dire che tutti li hanno aumentati.

Eh appunto. Rimane la meno costosa segmento C HH (Hatchback Hybrid) con cambio automatico sul mercato, e non di poco. Basta vedere i listini aggiornati (tutti) ad oggi.
 
Ma, come scrivevo, è ibrida, ma consuma di più delle ICE pure.

Ma non è che puoi fare il prezzo in base al consumo della macchina. Poi occorre vedere i consumi reali di esercizio più che quelli dichiarati.

In ogni caso rimane una mild-hybrid, anche se si può muovere nei parcheggi in esclusivo elettrico. Chiaro che le full o le plug-in consumino meno.
 
Ma non è che puoi fare il prezzo in base al consumo della macchina. Poi occorre vedere i consumi reali di esercizio più che quelli dichiarati.

In ogni caso rimane una mild-hybrid, anche se si può muovere nei parcheggi in esclusivo elettrico. Chiaro che le full o le plug-in consumino meno.

Ma consumano meno anche quelle solo a benzina. Ha lo stesso consumo omologato di un SUV a benzina come la Peugeot 3008.
Che cavolo di ibrido hanno fatto? :)
 
Ultima modifica:
Ma non è che va il full solo nei parcheggi....ci sono varie modalità in cui va praticamente in full Electric, ogni volta che rilasci l' acceleratore, in frenata, nelle percorrenze fino a 30 km orari circa, in veleggio in tante circostante...Ovviamente la batteria deve essere carica. Diciamo che è una via di mezzo tra mild e full ma in media faccio il 30, 40 % di percorrenza in EV in ogni percorrenza in città. Ovviamente come detto devi avere il piede leggero.
 
Ma non è che va il full solo nei parcheggi....ci sono varie modalità in cui va praticamente in full Electric, ogni volta che rilasci l' acceleratore, in frenata, nelle percorrenze fino a 30 km orari circa, in veleggio in tante circostante...Ovviamente la batteria deve essere carica. Diciamo che è una via di mezzo tra mild e full ma in media faccio il 30, 40 % di percorrenza in EV in ogni percorrenza in città. Ovviamente come detto devi avere il piede leggero.

Se vuoi potrai dirci quali consumi rileva il computer di bordo......

Intanto posso riportare quelli rilevati nella prova su strada di Quattroruote n.805 (settembre 2022), a pag. 116.

- Città: 14.2 km/litro
- Statale: 20.3 km/litro
- Autostrada: 14.6 km/litro
- Media: 15.8 km/litro (omologato 19.2).

Poi magari Renatom ci darà quali sono le hatchback a benzina 1.5 turbo 4 cilindri bialbero da 130 cv che consumano meno.....
Oltre 20 al litro sulla statale mi sembra un ottimo consumo per un motore turbo 1.500.
 
Se vuoi potrai dirci quali consumi rileva il computer di bordo......

Intanto posso riportare quelli rilevati nella prova su strada di Quattroruote n.805 (settembre 2022), a pag. 116.

- Città: 14.2 km/litro
- Statale: 20.3 km/litro
- Autostrada: 14.6 km/litro
- Media: 15.8 km/litro (omologato 19.2).

Poi magari Renatom ci darà quali sono le hatchback a benzina 1.5 turbo 4 cilindri bialbero da 130 cv che consumano meno.....

Se chiedi tutte le caratteristiche, chiaramente, non lo trovi perché non c'è, ma stiamo parlando di un 130 CV pur con il turbo e il bialbero 16 V.
Però una Mazda 3 2000 aspirata 150 CV è omologata per 5,3 l/100km
Oppure una Golf 1.5 TSI 150 CV è omologata a 5,6 l/100 km.
La Tipo ibrida 130 CV è omologata a 5,9 come una Peugeot 3008 SUV di pari potenza, non ibrida.
A me non sembra un buon dato.
 
Su statale a 70/80, 90 km i 20 km li superi tranquillamente. In città devo usarla di più...Prima del problema che ho avuto avevo una media dei 16km misto ma avevo troppi pochi km
 
Alla fine mild-hybrid e plug-in sono delle soluzioni che danno buoni vantaggi (ottimi per le plug-in) in fase di omologazione consumi e quindi CO2, ma poi all'atto pratico non sono poi cosi' efficienti come promesso (in particolare le plug-in che appena esauriscono la batteria hanno consumi alti perche' si ritrovano circa 300 kg di massa in piu' da portare a spasso).
Al momento, ritengo che le soluzioni piu' efficienti e praticabili sono le full hybrid, che di solito costano circa 4000€ piu' delle termiche di riferimento.
La Tipo, non e' una full hybrid, pertanto e' da considerarsi una termica con una buona efficienza, ma soprattutto con listini piuttosto accessibili.
Non dimentichiamo che oramai il segmento C parte dai 28k in su (contro i 21k della Tipo base), quindi la Tipo Hybrid, dotata di cambio aut costa piu' o meno come le versioni con motorizzazioni base della concorrenza e prive di cambio aut.
In base a cio', poi ognuno fara' la sua scelta .
Peccato che non ci sia una via di mezzo tra il 1.0 da 100cv e la Hybrid, considerando i 5000 euro di differenza.
 
Sui consumi sicuramente un passo in avanti rispetto alla generazione precedente come la mia Tjet…. non ho mai azzerato il trip computer B (le Fiat hanno un trip A e un trip B) e ormai la media indicata in 8800 km percorsi, quasi tutti su strada statale lenta è di 15 km/litro con una velocità media di 46km/h. Ovvio che lo strumento sarà ottimista ma l’ordine di grandezza è questo.
 
A livello di esperienza personale di consumi, vi parlo facendo più di 100km al giorno, è buona.
A volte l'ibrido, per quanto non full, mi permette di fare 3km a motore spento, anzi, in una stradina di 7 km tutta curve curve, in leggera discesa mi permette di fare 6 km in elettrico e piccole riaccensioni.
Significa risparmiare carburante e freni.
Il limite è che sono solo 15 kw, appena si chiede qualcosa in più al motore si riaccende il termico.
Ho letto che il cambio Dct potrebbe essere associato a motori elettrici più potenti (dichiarazione della casa produttrice del cambio nei parametri tecnici), è un peccato non averne scelto un di 30kw e una batteria di 2 kw/h.
La mia media si attesta a 4,8 l/km.
Ma su una strada con dislivello di 600 metri, in discesa riesco a consumare 2,9 l/100 k, in salita anche 5,8 l/100 km. È un'auto efficiente, aldilà della denominazione ibrido mild-mini o full...
 
Ultima modifica:
Se non fosse stata assunta la nota decisione di vietare i motori termici, da questo propulsore sarebbe potuto derivare un ibrido full, abbinando il 1.5 ad un motore elettrico e ad un accumulatore più potenti. Salvo ripensamenti, non ha molto senso investire ancora sulla tecnologia ibrida, quindi non credo ci saranno particolari evoluzioni
 
Saab
Se non fosse stata assunta la nota decisione di vietare i motori termici, da questo propulsore sarebbe potuto derivare un ibrido full, abbinando il 1.5 ad un motore elettrico e ad un accumulatore più potenti. Salvo ripensamenti, non ha molto senso investire ancora sulla tecnologia ibrida, quindi non credo ci saranno particolari evoluzioni
Convengo con il tuo punto di vista.
Guardo l'evoluzione plug-in che sta subendo la sorella maggiore della tonale, non è un'evoluzione del 1,5 T4 Hybrid ma è tutta un'altra ideazione...
 
Back
Alto